Covid. Asl Bari “Presto tamponi rapidi anche nelle carceri”

Covid. Asl Bari “Presto tamponi rapidi anche nelle carceri”

Covid. Asl Bari “Presto tamponi rapidi anche nelle carceri”
Nelle prossime settimane la Asl di Bari è pronta a partire con i tamponi rapidi, gli stessi che saranno utilizzati nelle scuole, anche nelle carceri. “I tamponi rapidi consentiranno di ottenere il risultato del test entro un’ora, rispetto alle 12-24 ore dell’odierno tampone e saranno utilizzati a partire da Bari, che è una comunità particolarmente fragile”

Da aprile ad oggi nelle carceri di Bari, Altamura, Turi e nell’istituto minorile Fornelli sono stati eseguiti più di mille tamponi sui detenuti, tutti risultati negativi al Covid. Nelle prossime settimane la Asl di Bari è pronta a partire con i tamponi rapidi, gli stessi che saranno utilizzati nelle scuole, anche nelle carceri.

Lo ha spiegato Nicola Buonvino, responsabile del servizio di Assistenza Sanitaria Penitenziaria della Asl di Bari, durante l’incontro dal titolo ‘Il carcere e la prevenzione del contagio: proseguire in sicurezza’ nell’ambito del Forum Mediterraneo e Sanità organizzato nella Fiera del Levante di Bari.

“Saremo pronti tra 15-20 giorni – ha detto Buonvino – ad eseguire i tamponi rapidi in carcere, sui detenuti ma anche sugli operatori, cioè tutti quelli che accedono al carcere a vario titolo e che possono veicolare il contagio”.

“I tamponi rapidi consentiranno di ottenere il risultato del test entro un’ora, rispetto alle 12-24 ore dell’odierno tampone – ha spiegato Buonvino – e saranno utilizzati a partire da Bari, che è una comunità particolarmente fragile, perché è una delle otto carceri italiane con il Servizio Assistenza Intensificato”, cioè un reparto ospedaliero, e accoglie detenuti con patologie oncologiche e situazioni immunitarie precarie.

09 Ottobre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...