Calasetta, urgente la nomina di un medico di medicina generale e di un pediatra. Cuccu presenta interrogazione

Calasetta, urgente la nomina di un medico di medicina generale e di un pediatra. Cuccu presenta interrogazione

Calasetta, urgente la nomina di un medico di medicina generale e di un pediatra. Cuccu presenta interrogazione
La Segretaria del Consiglio evidenzia le gravi carenze del servizio sanitario attuale di Calasetta, segnalate più volte dalla sindaca Claudia Mura. E avanza una proposta al Governatore Solinas e all’Assessore Nieddu: potenziare la sanità del territorio attraverso la sperimentazione di rotazione nei Comuni del Sulcis di un servizio territoriale infermieristico, coordinato dal Distretto delle Isole, che garantisca la riapertura delle sale prelievi e degli ambulatori per le prestazioni specialistiche. Il testo dell'interrogazione

Attraverso una interrogazione presentata al Governatore Christian Solinas e all’Assessore regionale alla Sanità, Mario Nieddu, la Segretaria del Consiglio regionale Carla Cuccu (M5S) chiede tempi certi sulle nomine del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta che devono poter seguire i servizi sanitari per i residenti anche di Calasetta, comune di circa 2800 abitanti situato nel nord dell'isola di Sant'Antioco, nell'arcipelago del Sulcis Iglesiente. “Sono molto preoccupata per queste gravi carenze – ha dichiarato la Consigliera -. Una serie di problematiche già segnalate dalla sindaca, Claudia Mura, che ha già manifestato a chi di dovere le lamentele e le perplessità dei cittadini. Il pericolo è quello di vedere, ancora una volta, depotenziati o addirittura chiusi, i servizi essenziali per il territorio del Sulcis Iglesiente”.

La popolazione di Calasetta può contare infatti solo su due medici di medicina generale, di cui uno è in condivisione con Sant'Antioco e l’altro attualmente non è stato ancora nominato (l’ultimo medico che c’era è andato in pensione), e di un sostituto pediatra, sempre in condivisione con Sant'Antioco. L'ambulatorio infermieristico di cui il Comune si avvale è quello di Sant'Antioco, un servizio sanitario assistenziale inserito all'interno delle Case della salute della ASSL di Carbonia.

“Spostarsi per raggiungere sedi di servizi sanitari distanti da Calasetta – prosegue la Segretaria pentastellata – crea non pochi disagi a numerosi pazienti che rappresentano peraltro la fascia più debole della popolazione, come gli anziani, i disabili, disoccupati e bambini; e non soltanto per i disagi in termini di costi, ma anche per quelli significativi relativi alla mobilità. Pensiamo ai problemi sugli spostamenti con i mezzi di trasporto conseguenti a questo delicato periodo di emergenza sanitaria dovuti al Covid-19”.

“Oltre ciò – conclude Cuccu -, chiedo inoltre al Presidente Solinas e all’Assessore Nieddu, un potenziamento del servizio sanitario del territorio, così come proposto dalla Sindaca di Calasetta, di effettuare una sperimentazione a rotazione nei Comuni del Sulcis Iglesiente di un servizio territoriale infermieristico, coordinato dal Distretto delle Isole, che garantisca la riapertura delle sale prelievi e degli ambulatori per le prestazioni specialistiche”.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

13 Ottobre 2020

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...