All’ospedale S. Giovanni Rotondo arriva il robot androide Pepper: “Aiuterà i medici nella cura degli anziani”

All’ospedale S. Giovanni Rotondo arriva il robot androide Pepper: “Aiuterà i medici nella cura degli anziani”

All’ospedale S. Giovanni Rotondo arriva il robot androide Pepper: “Aiuterà i medici nella cura degli anziani”
Di supporto nei percorsi di riabilitazione cognitiva, affiancando uno Psicologo nella somministrazione dei test di valutazione del declino cognitivo. Creerà sessioni educative interattive per i pazienti insegnando loro come conservare uno stile di vita sano e attivo. Consentirà quindi delle visite virtuali al reparto rendendosi utile anche dopo il ritorno a casa: la gestione da remoto del paziente eviterà nuovi ricoveri.

Sarà al servizio delle persone anziane come supporto per la riabilitazione, la comunicazione con i parenti e la valutazione sanitaria: si chiama Pepper ed è un robot umanoide il cui utilizzo è in fase di sperimentazione nell’Irccs Casa Sollievo della Sofferenza a San Giovanni Rotondo (Foggia).

Pepper sarà di supporto nei percorsi di riabilitazione cognitiva e affiancherà uno Psicologo nella somministrazione dei test di valutazione del declino cognitivo, inoltre creerà sessioni educative interattive per i pazienti ai quali insegnerà come conservare uno stile di vita sano e attivo. Pepper avrà anche un prezioso ruolo di collegamento con le famiglie delle persone ricoverate, grazie alla piattaforma ‘Virtual Round’ che è stata implementata presso Casa Sollievo e che consente di svolgere delle visite virtuali al reparto di ricovero.

“È un progetto tecnologicamente semplice, ma dalla grande portata a livello umano”, commenta Antonio Greco, direttore della unità di Geriatria. “Permettendo alle famiglie di seguire a distanza le attività in reparto – aggiunge – i Medici potranno ad esempio condividere più facilmente scelte sulle terapie dei pazienti in terapia intensiva. Soprattutto per persone molto anziane, avere la famiglia vicino grazie a una tele-presenza assistita da un robot è un grande aiuto, con un enorme ritorno dal punto di vista psicologico e del benessere del paziente nel senso più ampio”.

Pepper, infine, si renderà utile anche dopo il ritorno a casa del paziente che potrà essere gestito correttamente grazie al collegamento da remoto, evitando così nuovi ricoveri.

21 Ottobre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...