Lazio: accordi sindacati-Regione per evitare licenziamenti

Lazio: accordi sindacati-Regione per evitare licenziamenti

Lazio: accordi sindacati-Regione per evitare licenziamenti
Ritirate le procedure di mobilità, già avviate, per i licenziamenti collettivi e concessa la cassa integrazione in deroga a rotazione tra tutti i lavoratori. E' quanto prevede l’accordo tra Regione Lazio e organizzazioni sindacali per evitare il licenziamento di 1.360 dipendenti della sanità.

“Abbiamo appena concluso in Regione importanti accordi con le organizzazioni sindacali e alcune aziende del settore sanitario. In particolare per quanto riguarda l’Istituto Neurotraumatologico Italiano, la Casa di Cura Villa delle Querce di Nemi, il San Raffaele Spa e la Comunità Capodarco di Roma Onlus, sono state ritirate le procedure di mobilità, già avviate, per i licenziamenti collettivi ed è stata concessa la cassa integrazione in deroga a rotazione tra tutti i lavoratori. Nessuno dei 1.360 sarà quindi licenziato”. A renderlo noto è l’assessore regionale al Lavoro, Mariella Zezza, che sottolinea come, “in presenza di un significativo piano di razionalizzazione della spesa pubblica e di quella sanitari, la Regione sta mettendo in campo ogni strumento a disposizione per la salvaguardia del lavoro di chi si occupa ogni giorno delle persone più deboli, gli ammalati e chi sceglie i nostri ospedali per farsi curare”.
Nel dettaglio, per l’Istituto Neurotraumatologico Italiano la cassa integrazione in deroga è stata concessa a 755 lavoratori, corrispondenti all’intero organico in forza presso le strutture di Roma, Grottaferrata, Guidonia, Tivoli e Veroli. Fino al 31 dicembre la riduzione di orario sarà per ogni lavoratore pari al 10%.
La Casa di Cura Villa delle Querce di Nemi ha presentato un piano di riconversione e riorganizzazione dell’attività aziendale per il triennio 2010-2012. E’ prevista la cassa integrazione in deroga per il 9% dell’orario previsto per ognuno dei 466 dipendenti.
La Comunità Capodarco di Roma Onlus ha rinunciato alla  procedura di mobilità per 12 licenziamenti collettivi già avviati, rinviando a settembre la definizione degli ammortizzatori sociali, per i quali si è comunque già definitivo il principio di ripartire equamente la riduzione di orario tra tutti i lavoratori.
La società San Raffaele Spa ha ritirato la procedura per la messa in mobilità di 127 dipendenti, adottando un provvedimento per la cassa integrazione straordinaria in deroga per il periodo 1 agosto-31 dicembre 2010, in attesa delle valutazioni sul piano di riorganizzazione presentato alla Regione Lazio.
 

02 Agosto 2010

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...