Covid. Fp Cgil Genova: “Subito in corsia nuovi operatori sanitari”. E al San Martino arriva un nuovo bando per 500 infermieri

Covid. Fp Cgil Genova: “Subito in corsia nuovi operatori sanitari”. E al San Martino arriva un nuovo bando per 500 infermieri

Covid. Fp Cgil Genova: “Subito in corsia nuovi operatori sanitari”. E al San Martino arriva un nuovo bando per 500 infermieri
“Abbiamo denunciato una situazione sempre più pesante conseguenza anche dei mancati investimenti di questi anni nel Servizio Sanitario Regionale. Oggi un possibile primo segnale positivo: il Presidente Giovanni Toti annuncia la delibera, da parte del Policlinico San Martino, di un bando per l’assunzione di 500 infermieri”, così ieri in una nota la Fp Cgil

“Dopo la nostra minaccia di sciopero in Sanità, dal San Martino qualcosa si muove. Dopo l’uscita della settimana scorsa, tanto inopportuna quanto maldestra del Commissario straordinario di ALISA, siamo intervenuti sia a livello regionale e metropolitano che a livello aziendale manifestando tutta la nostra rabbia per un ulteriore accanimento nei confronti degli operatori della Sanità oggi drammaticamente impegnati nella lotta al Covid 19”.

Lo scrivono hanno scritto in una nota Maurizio Gualdi, segretario generale Fp Cgil Genova e Valentina Piccolo Funzionaria Fp Cgil Genova. “Abbiamo denunciato – proseguono – una situazione sempre più pesante conseguenza anche dei mancati investimenti di questi anni nel Servizio Sanitario Regionale. Oggi un possibile primo segnale positivo: il Presidente Giovanni Toti annuncia la delibera, da parte del Policlinico San Martino, di un bando per l'assunzione di 500 infermieri”.

“Ma non bastano gli annunci: serve rapidamente nelle corsie, nelle sale operatorie, nei pronto soccorso, sul territorio l’inserimento di nuovi medici, infermieri, tecnici, operatori socio sanitari e tutte le figure necessarie per affrontare questa emergenza e costruire, attraverso percorsi di stabilizzazione la Sanità pubblica oltre il Covid – conclude la nota -. Non ci fermiamo! Le nostre priorità sono: assunzioni, sicurezza, trasparenza nelle comunicazioni e coinvolgimento, rispetto”.

27 Ottobre 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...