Vaccinazione antinfluenzale. Fismu: “A Bari medici e pediatri senza dosi adeguate”

Vaccinazione antinfluenzale. Fismu: “A Bari medici e pediatri senza dosi adeguate”

Vaccinazione antinfluenzale. Fismu: “A Bari medici e pediatri senza dosi adeguate”
“La situazione con il covid 19 è già grave, basta ritardi”. Questo il monito della Fismu Puglia, che riferisce come, a pochi giorni dall’avvio della campagna vaccinale, “avvio, siamo costretti ad interromperla per mancanza di dosi disponibili, con conseguente grave disagio e allarme tra i nostri assistiti”. Appllo alla Asl perché “dia i vaccini e metta già a disposizione locali adeguati a fare i test, perché gli ambulatori dei medici di famiglia non sono sicuri”.

I Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera scelta della Fismu  Puglia scrivono all’Asl Bari chiedendo che “siano rese immediatamente disponibili nei loro studi tutte le dosi di Vaccino anti-influenzale richieste all’inizio della campagna vaccinale e nella successiva integrazione”.

“La Campagna vaccinale antiinfluenzale – spiega infatti Anna Lampugnani, segretario regionale Fismu – richiede quest’anno più che mai, un’attenta e capillare opera di organizzazione e programmazione nei nostri studi, rivolta a contingentare gli accessi ed evitare rischi per operatori e cittadini”. Ed invece, denuncia il sindacato, “dopo pochi giorni dal suo avvio, siamo costretti ad interromperla per mancanza di dosi disponibili, con conseguente grave disagio e allarme tra i nostri assistiti (già pressati e allertati da una campagna mediatica esageratamente precoce nei tempi e nei modi)”.

“Siamo stanchi di mettere quotidianamente in gioco la nostra serietà professionale – aggiunge amaramente la dirigente Fismu – siamo delusi perché si penalizza il costante impegno profuso nel nostro lavoro (già rivolto in questi tempi su tanti fronti) per le inefficienze e la cattiva organizzazione e programmazione altrui”.

“Chiediamo inoltre – conclude Lampugnani – anche alla luce del nuovo accordo nazionale sull’esecuzione dei test antigenici rapidi da parte dei Medici di medicina generale e dei Pediatri, che siano tempestivamente concordate e definite le regole di reclutamento ed esecuzione dei suddetti test, individuando altresì le strutture aziendali (o pubbliche) dove effettuare tali test in sicurezza per operatori e cittadini, considerata l’inadeguatezza della maggior parte degli studi medici convenzionati”.

30 Ottobre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...