Vaccini antinfluenzali. d’Ambrosio Lettieri (Ord. Farmacisti Bari e Bat): “Nelle farmacie non è arrivata neanche una dose”

Vaccini antinfluenzali. d’Ambrosio Lettieri (Ord. Farmacisti Bari e Bat): “Nelle farmacie non è arrivata neanche una dose”

Vaccini antinfluenzali. d’Ambrosio Lettieri (Ord. Farmacisti Bari e Bat): “Nelle farmacie non è arrivata neanche una dose”
Appello alla Regione Puglia perché “fornisca le dosi necessarie alle farmacie”, attualemten “costrette a rimandare indietro a mani vuote i cittadini che vogliono immunizzarsi contro l’influenza per evitare sovrapposizioni con sintomi Covid e alleggerire ospedali”. La Regione aveva assicurato la fornitura di 150mila dosi di vaccino da destinare alla popolazione attiva per il tramite delle farmacie, previa presentazione di ricetta medica. “E’ assurdo che ad oggi non sia arrivata neanche una dose”.

“Le farmacie pugliesi sono costrette a rimandare indietro a mani vuote i cittadini che diligentemente e responsabilmente richiedono il vaccino antinfluenzale, pur non essendo nella fascia considerata a rischio, pronti a seguire le raccomandazioni sanitarie. E’ assurdo che ad oggi non sia arrivata neanche una dose, nonostante la campagna promossa dal Governo e dalle Regioni per ottenere una copertura vaccinale più ampia rispetto agli anni passati, in considerazione della facile sovrapposizione dei sintomi influenzali con quelli del Covid 19 e della necessità di alleggerire la pressione sugli ospedali”. E’ quanto sostiene in una nota il presidente dell’Ordine interprovinciale dei Farmacisti di Bari e Bat e vicepresidente Fofi, Luigi d’Ambrosio Lettieri.

Per d’Ambrosio Lettieri la situazione è preoccupante, “soprattutto adesso, di fronte a un aumento esponenziale dei contagi, non si può attendere oltre”. Da qui un appello alla Regione Puglia perché “si forniscano subito alle farmacie i vaccini antinfluenzali destinati alla popolazione attiva, almeno nelle quantità previste nell’intesa approvata lo scorso 14 settembre nella Conferenza Stato Regioni”.

“I vertici del Dipartimento Salute della Regione Puglia, in più occasioni – spiega d’Ambrosio Lettieri – nell’ambito di appositi incontri con le rappresentanze dei Farmacisti e delle Farmacie, ha assicurato la fornitura di 150mila dosi di vaccino da destinare alla popolazione attiva per il tramite delle farmacie, previa presentazione di ricetta medica. Assicurazioni che sono state trasferite anche ai media”.

“Da quanto ci risulta – continua il presidente – la Regione Puglia sta cercando di trovare una soluzione in relazione alla criticità relativa alla indisponibilità di vaccino confezionato in dosi unitarie, munite dei requisiti previsti dal Codice europeo dei medicinali”.

“Nella piena consapevolezza che nelle farmacie si registra una pressante e insistente richiesta di vaccino da parte di comuni cittadini – conclude d’Ambrosio Lettieri – confermiamo il nostro quotidiano impegno per una tempestiva e positiva soluzione del caso, in modo da poter assicurare un servizio alla comunità a tutela della salute pubblica”.

02 Novembre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...