Covid. Bardi isola i comuni di Irsina e Genzano di Lucania

Covid. Bardi isola i comuni di Irsina e Genzano di Lucania

Covid. Bardi isola i comuni di Irsina e Genzano di Lucania
Dal 3 al 13 novembre i residenti ad Irsina e Genzano di Lucania non potranno allontanarsi dai rispettivi territori comunali, “se non per spostamenti motivati da comprovate situazioni di necessità o di urgenza ovvero per motivi di salute”. La decisione alla luce dell’incremento dei casi. Al 30 ottobre ad Irsinia risultavano 50 nuovi positivi, che si aggiungono ai 16 e ai 34 diagnosticati il 1 novembre, per un valore di incidenza pari a 1,46%.A Genzano, invece, il tasso di incidenza cumulativa risulta dell’1, 72% la percentuale di  positivi sul numero dei tamponi effettuati è del 15%. L’ordinanza

Isolata a partire da oggi, fino al 13 dicembre, i comuni di Irsina e Genzano. Il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, infatti, alla luce dell'aumento dei contatti, ha firmato una nuove ordinanza che impedisce ai residenti ad Irsina e Genzano di Lucania non potranno allontanarsi dai rispettivi territori comunali, “se non per spostamenti motivati da comprovate situazioni di necessità o di urgenza ovvero per motivi di salute”. È previsto inoltre il divieto di ingresso nei medesimi territori ma è consentito, in ogni caso, “il rientro presso il proprio domicilio, dimora o residenza”.

La decisione alla luce dell’incremento dei casi. Al 30 ottobre, secondo quanto scritto sull’ordinanza, ad Irsinia risultavano 50 nuovi positivi, che si aggiungono ai 16 e ai 34 diagnosticati il 1 novembre, per un valore di incidenza pari a 1,46%.A Genzano, invece, il tasso di incidenza cumulativa risulta dell’1, 72% la percentuale di  positivi sul numero dei tamponi effettuati è del 15%.

Ad Irsina e Genzano di Lucania inoltre, nello stesso periodo è prevista la “limitazione della presenza fisica dei dipendenti negli uffici pubblici”, la “sospensione delle attività didattiche in presenza delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, fatta salva l'adozione della didattica digitale integrata a distanza” e la “sospensione delle attività produttive industriali e commerciali ivi compresi i servizi di ristorazione, fatta salva la consegna a domicilio”, mentre “sono consentite le attività di vendita al dettaglio di generi alimentari e di prima necessità individuate nell'allegato l al DPCM l0 aprile 2020 e le attività inerenti i servizi alla persona individuate nell'allegato 2 del DPCM 11 marzo 2020”.

Restano aperte le edicole, i tabaccai, le farmacie e le parafarmacie. Ma deve essere garantita in ogni caso la distanza di sicurezza personale di un metro.

03 Novembre 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...