Covid. In provincia di Chieti incidenza a 2.462 casi ogni 100.000 abitanti

Covid. In provincia di Chieti incidenza a 2.462 casi ogni 100.000 abitanti

Covid. In provincia di Chieti incidenza a 2.462 casi ogni 100.000 abitanti
Incidenza maggiore della media nazionale di 1.700. Aumentano anche in Abruzzo i casi tra i bambini e i ragazzi, con una incidenza settimanale di 861 casi per 100mila. Dallo screening in vista della ripresa della scuola nei ragazzi tra 0 e 19 anni, il 2,78% è risultato positivo. Prosegue la campagna vaccinale, copertura all’82% per la prima dose e al 76% per la seconda. IL DOSSIER DELLA ASL

In Provincia di Chieti l’andamento epidemiologico di Covid-19 negli ultimi 7 giorni presenta un ulteriore notevole incremento, con un tasso di incidenza settimanale pari a 2.462casi ogni 100.000 abitanti, oltre la media nazionale di 1.700. A fare il punto è la Asl in un dossier epidemiologico .

Il quadro dell’andamento del Covid 19, spiega la Asl, “in linea con quanto si osserva a livello regionale e nazionale, ha mostrato negli ultimi giorni un  ulteriore notevole incremento dei casi, che confermano una più forte ripresa della circolazione virale e suggeriscono il mantenimento e il potenziamento delle attuali strategie di tracciamento, identificazione e monitoraggio delle catene di contagio, che ad oggi sono risultate efficaci”.

Per la Asl il notevole aumento dei casi positivi potrebbe anche essere legato al “mutato indirizzo strategico della Regione Abruzzo in merito all’identificazione dei nuovi positivi che attualmente possono essere individuati ed isolati già in seguito alla positività di un tampone antigenico rapido, senza necessità di ulteriore conferma con tampone molecolare”.

L’aumento dei contagi resta comunque evidente, anche tra i giovani. Nella fascia di età 0-18 anni, l’incidenza settimanale è di 861 casi per 100mila. Nelle giornate del 7, 8 e 9 gennaio 2022, secondo le indicazioni fornite dall’Ordinanza del Presidente della Giunta, si è provveduto a uno screening rivolto primariamente alla popolazione scolastica e anche agli Operatori del settore scolastico. Sono stati eseguiti 35.652 test che hanno permesso di individuare 1.006 positivi, pari al 2,8. Allo screening hanno partecipato n. 16.738 cittadini di età compresa tra 0 e 19 anni, dei quali 466 sono risultati positivi, con una percentuale pari a 2,78%.

Prosegue, intanto, la campagna vaccinale, che ha raggiunto complessivamente l’82% della popolazione totale con la prima dose e il 76% della popolazione anche con la seconda dose. Il tasso di copertura vaccinale sulla popolazione candidabile, escludendo quindi dalla popolazione generale, che ammonta a 372.840 residenti la fascia di età 0-11 anni, pari a 32.596, la percentuale di vaccinati risulta pari a 90% con prima dose e a 84% con la seconda dose.

Prosegue anche la somministrazione delle terze dosi di vaccino. Alla data del 09/01/2022 sono state somministrate nella Regione Abruzzo 473.410 dosi, pari al 37% della popolazione residente, mentre nella Provincia di Chieti sono state somministrate 99.701 terze dosi pari al 32% della popolazione residente.

12 Gennaio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...