Specializzandi. Anaao: “No al monopolio dell’università in Calabria”
“Ricordiamo ancora una volta al Rettore della UMG di Catanzaro che permettere agli specializzandi vincitori di concorso di poter entrare in ospedale è un diritto del medico in formazione oltre che un dovere etico del formatore, e ricordiamo al rettore che l’Università non è proprietaria indiscussa dei medici in formazione, patrimonio invece del sistema sanitario italiano pubblico”, denunciano l'Anaao Assomed Nazionale e Anaao Assomed Regione Calabria.
20 GEN - L’Anaao Assomed Nazionale e Anaao Assomed Regione Calabria stigmatizzano la grave situazione denunciata dagli specializzandi della Regione con reclami e richieste di aiuto per rimuovere gli ostacoli posti dall’Università alle loro prospettive di lavoro in ospedale.
“Mentre i giovani medici – commenta l’Anaao – si sono mostrati molto interessati a fornire un contributo al dramma del personale medico nella coraggiosa Regione che ha deciso di premiare e incentivare, più e prima di altre, nonostante in piano di rientro, i medici e i dirigenti sanitari che decidessero di restare o tornare in Calabria, l’Università continua a tenerli in ostaggio rifiutandosi di comprendere il vero senso della formazione e del lavoro del medico”.
“Ricordiamo ancora una volta al Rettore della UMG di Catanzaro che permettere agli specializzandi vincitori di concorso di poter entrare in ospedale è un diritto del medico in formazione oltre che un dovere etico del formatore, e ricordiamo al rettore che l’Università non è proprietaria indiscussa dei medici in formazione, patrimonio invece del sistema sanitario italiano pubblico”.
“Perseverando con atteggiamenti baronali e ottusi – conclude l’Anaao - sarà difficile salvare il nostro sistema di cure pubblico. Per queste ragioni abbiamo inviato formale denuncia ai Ministri dell’Università e della Salute e all’Osservatorio nazionale chiedendo un immediato intervento”.
20 gennaio 2023
© Riproduzione riservata
Altri articoli in QS Calabria
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy