Calabria. Via al confronto Governo-Regione sui commissari straordinari delle Asl. Dieci giorni per l’intesa. Ecco tutti i nomi

Calabria. Via al confronto Governo-Regione sui commissari straordinari delle Asl. Dieci giorni per l’intesa. Ecco tutti i nomi

Calabria. Via al confronto Governo-Regione sui commissari straordinari delle Asl. Dieci giorni per l’intesa. Ecco tutti i nomi
La nomina dei nuovi commissari straordinari è prevista dal Dl Calabria. Cotticelli e Schael: “L’ elenco è stato depositato oggi, pertanto smentiamo i nominativi finora riportati dalla stampa. Auspichiamo, con piena apertura e con vivo spirito di collaborazione, che il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, voglia riceverci per discutere nel merito e raggiungere un’intesa istituzionale nel solo interesse dell’intera comunità calabrese”. Ecco i nomi.

“La lista con i nominativi proposti dalla struttura commissariale per individuare i prossimi commissari delle aziende sanitarie e ospedaliere calabresi è stata consegnata questa mattina in busta sigillata al Protocollo generale della Regione Calabria, che l’ha contestualmente registrata. Con questo atto formale prende il via il confronto istituzionale tra il Governo e la Regione, previsto dal decreto-legge 35/2019, finalizzato a individuare i commissari straordinari delle aziende sanitarie”. Lo rende noto il Ministero della Salute.

“L’elenco è stato depositato oggi, pertanto smentiamo i nominativi finora riportati dalla stampa. Auspichiamo, con piena apertura e con vivo spirito di collaborazione, che il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, voglia riceverci per discutere nel merito e raggiungere un’intesa istituzionale nel solo interesse dell’intera comunità calabrese” dichiarano il commissario Saverio Cotticelli e il sub-commissario alla Sanità calabrese Thomas Schael.
 
“Nello specifico – scrive il Ministero – , ai sensi delle norme vigenti, per raggiungere l’intesa è prescritto un termine perentorio di dieci giorni, decorso il quale la nomina dei commissari delle Aziende del Servizio sanitario della Calabria è effettuata con decreto del ministro della Salute, su proposta del commissario ad acta, previa delibera del Consiglio dei ministri, a cui è invitato a partecipare il presidente della giunta regionale con preavviso di almeno tre giorni”.
 
A quanto si apprende i nuovi commissari sarebbero: Gianluigi Scaffidi all’Asp di Vibo Valentia, Antonino Candela all’Asp di Cosenza, Renzo Alessi all’Asp di Catanzaro, Gilberto Gentili all’Asp di Crotone, Massimo Annicchiarico all’Ao di ReggioCalabria e Isabella Mastrobuono all’Aou Mater Domini, Giusy Panizzoli alla Ao di Cosenza.

23 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...