Le formiche al San Giovanni Bosco. Il DG: “Fenomeno anomalo, le scorse estati nessuna formica. Ed ora, d’inverno, tre casi in due mesi”

Le formiche al San Giovanni Bosco. Il DG: “Fenomeno anomalo, le scorse estati nessuna formica. Ed ora, d’inverno, tre casi in due mesi”

Le formiche al San Giovanni Bosco. Il DG: “Fenomeno anomalo, le scorse estati nessuna formica. Ed ora, d’inverno, tre casi in due mesi”
“Durante i periodi estivi (sia estate 2017 che estate 2018 risultate, tra l’altro, tra le estati più calde in assoluto) nessuna segnalazione di casi di presenza di formiche è mai pervenuta dal S. Giovanni Bosco mentre, a partire dal mese di novembre 2018, con l’approssimarsi della stagione invernale, ne sono stati segnalati più di uno. Ciò non può che essere ritenuto, a ragione, una situazione anomala da approfondire. Per tale ragione è stato già presentato un esposto ai CC-NAS dopo il caso della chiusura per due ore del Pronto Soccorso dell’ospedale in questione”

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una nota del Direttore generale della Asl NA 1 Centro cui afferisce l’ospedale napoletano protagonista del caso “formiche” che sta sollevando crescenti polemiche fino alla richiesta di dimissioni dello stesso presidente della Regione De Luca  da parte del Movimento 5 Stelle.
 
In relazione ai ripetuti casi di segnalazione della presenza di formiche presso il presidio S.Giovanni Bosco comunico che è stata convocata d’urgenza, e si è svolta in data odierna, apposita riunione a cui hanno partecipato il direttore del Servizio Tecnico Centrale e il direttore del Dipartimento di Prevenzione  per fare il punto circa la necessità di ulteriori interventi, sia di natura tecnico-manutentiva che di disinfestazione, dopo quelli già espletati dal 10 novembre u.s. (data primo episodio di segnalazione di presenza di formiche su una paziente ricoverata al Reparto Medicina).
 
Nel corso della riunione è stato assicurato che ad oggi sono stati effettuati le seguenti azioni e/o interventi mirati:
1. Pulizia straordinaria aree esterne ed aree interne tra cui:
a. n°30 interventi di disinfestazione aree interne di quasi tutti i reparti ospedalieri del San Giovanni Bosco effettuati  su richiesta della Direzione Sanitaria del plesso utilizzando  gel-ferormone e previo isolamento dei locali da bonificare;
b. n° 2 interventi di disinfezione aree esterne al plesso con piretrine sintetiche o artificiali in soluzioni diluite con una quantità complessiva di 600 litri di soluzioni;
c. Pulizia straordinaria aree esterne in particolare viali effettuata su disposizione della Direzione Sanitaria del Plesso San Giovanni Bosco.
 
2. Lavori di manutenzione ordinaria urgenti in particolare:
a. sostituzione di pvc distaccato per presenza formiche in Neurochirurgia;
c. applicazione pvc sala di attesa Ginecologia;
d. sostituzione tratti di pavimentazione pvc divelta in Chirurgia d’Urgenza ;
e. ripristino tratto di pavimentazione distaccata dal supporto ingresso UU.OO.CC. 3° piano.
Ripristino intonaci  corridoio Complesso Operatorio e Terapia Intensiva;
 
Il fatto che si sia in presenza di una situazione anomala è confermato dalla circostanza che il persistere del fenomeno fa supporre che vi siano motivi scatenanti difficilmente controllabili.
 
Si è rilevato infatti che durante i periodi estivi  (sia estate 2017 che estate 2018 risultate, tra l’altro, tra le estati più calde in assoluto) nessuna segnalazione di casi di presenza di formiche  è mai pervenuta dal P.O. S.Giovanni Bosco mentre, a partire dal mese di novembre 2018, con l’approssimarsi della stagione invernale,  ne sono stati segnalati più di uno. Ciò non può che essere ritenuto, a ragione, una situazione anomala da approfondire. Per tale ragione è stato già presentato un esposto ai CC-NAS dopo il caso della chiusura per due ore del Pronto Soccorso dell’ospedale in questione.
 
In ogni caso sono state decise le seguenti ulteriori azioni a tutela dell’igiene e sicurezza sanitaria  dei pazienti ricoverati presso l’ospedale che saranno attuate con l’urgenza che il caso richiede, fermo rimanendo che, come noto, per interventi strutturali si è in attesa dello sblocco dal parte del Ministero del finanziamento richiesto di 7,8 milioni di euro:

1. A partire da lunedi 7/1 p.v. si avvieranno ulteriori interventi di manutenzione ordinaria sulle facciate (sigillazione delle fessure ) , nei locali sottoservizi, centrali e nei reparti (ripristino delle pavimentazioni, battiscopa e rivestimenti ove necessario).
 
2. Sarà effettuata verifica straordinaria degli impianti elettici presso tutti i Reparti e dei locali a piano terra Servizi Tecnologici.
 
3. Il Dipartimento di Prevenzione tramite operatori del Settore Bonifica Urbana:
a) assicurerà il proprio intervento per la disinfezione e supporto durante la fase dei lavori innanzi citati;
b) valuterà, previo attento sopralluogo circa la presenza di formiche nelle aree esterne dell’immobile del plesso tenuto conto delle attuali condizioni climatiche , se eseguire o meno  nuovo intervento di disinfestazione massiva di dette aree esterne del plesso da effettuarsi nelle ore notturne.
 
Quale Direttore Generale mi  riservo l’adozione di altri necessari provvedimenti all’esito degli ulteriori accertamenti, in corso anche da parte dei CC- NAS, cui saranno inoltrati gli  atti circa l’episodio del rinvenimento formiche presso UOC Rianimazione.
 
Comunico altresì che si è insediata la Commissione aggiudicatrice dell’appalto delle pulizie indetto dalla ASL per la individuazione del nuovo affidatario del servizio in sostituzione di quello attuale  la cui precedente gara di appalto  fu aggiudicata nel 2004, e che i lavori della stessa dovrebbero, salvo ricorsi, definirsi presumibilmente entro la fine di febbraio 2019.
 
Infine è utile informare la opinione pubblica che, dopo la denuncia di occupazione abusiva di un area destinata a parcheggio del plesso S. G Bosco presentato dallo scrivente nel mese di Luglio 2017, la stessa è stata successivamente  dalla Polizia sulla base di un  provvedimento  della A.G.,  ed è  in fase di ultimazione  una specifica  procedura di appalto per la individuazione di un gestore di tale area.
 
Trasparenza e legalità sono i principi  ispiratori di percorso su cui sono attivate tutte le iniziative e le  azioni poste in essere dalla ASL NAPOLI 1 CENTRO a partire dal 19.6.2017 cioè dalla data del mio insediamento quale D.G. dell’Azienda.
 
Dott. Mario Forlenza
Direttore generale Asl NA 1 Centro

Mario Forlenza

04 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...