Il cardinal Bertone donerà 150mila euro al Bambino Gesù: “Ma non è un risarcimento”

Il cardinal Bertone donerà 150mila euro al Bambino Gesù: “Ma non è un risarcimento”

Il cardinal Bertone donerà 150mila euro al Bambino Gesù: “Ma non è un risarcimento”
Lo comunica oggi l’Ansa. La decisione del cardinale maturata dopo il clamore suscitato dalla vicenda dei lavori di ristrutturazione del suo appartamento che sarebbero state in parte finanziate anche dalla Fondazione Bambino Gesù.

“Il cardinale Bertone, riconoscendo che quello che è successo ha costituito un danno per il Bambino Gesù, ha voluto venirci incontro, devolvendo una somma di 150 mila euro”. Lo riferisce l’Ansa che riporta le dichiarazioni del presidente dell'ospedale pediatrico Mariella Enoc, a margine di una visita fatta oggi dal Segretario di Stato vaticano, cardinale Pietro Parolin, alla struttura. “E' una donazione volontaria, non un risarcimento”, specifica il prelato.
 
La dottoressa Enoc ha spiegato che Bertone “ci è venuto incontro con una donazione di 150mila euro per sostenere i nostri progetti di ricerca per le malattie dei bambini orfani” mentre “le altre situazioni, più articolate e più particolari, sono al vaglio delle amministrazioni del Vaticano”.
 
La vicenda dell'appartamento di Bertone, “ha destato tanto scalpore – ha aggiunto il presidente del Bambin Gesù – il mio compito è stato quello di capire meglio che cosa è successo e di trovare anche delle soluzioni”.


 


Il mio contributo al Bambino Gesù è una donazione volontaria” resa possibile grazie “ai miei risparmi e ai vari contributi di beneficenza ricevuti negli anni per finalità caritative”. Lo spiega sempre all'Ansa lo stesso cardinale Tarcisio Bertone, specificando che per la somma di 150mila con cui si è impegnato pagherà con versamenti a rate. ”E' una donazione volontaria, non è un risarcimento, perché io non ho fatto nessun danno personalmente, io ho sempre aiutato, sia ad esempio, quando ero a Genova, l'ospedale Gaslini, poi anche il Bambino Gesù”.
 
“Ho avuto un colloquio con la dottoressa Enoc – spiega ancora all'Ansa -. Pur riconoscendo la mia totale estraneità” con il fatto che fondi della Fondazione Bambino Gesù sia confluiti nelle spese di ristrutturazione del suo appartamento “mi sono detto disponibile ad aiutare un progetto per i bambini per dimostrare il mio attaccamento all'ospedale che ho seguito per tanti anni come segretario di stato”.
 
“Allora – prosegue Bertone – Enoc mi ha segnalato un progetto di ricerca per malattie rare che tocca una cinquantina di bambini. Io ho dato il mio impegno a versare una somma per questa ricerca specifica”. Alla domanda su come possa avere tale disponibilità, Bertone replica così: “io ho già detto che erano frutto di risparmi e anche di aiuti per opere di carità, ho sempre fatto beneficenza e poi la mia vita non è lussuosa come si continua stereotipamente a dire. Farò questa donazione in diverse rate”.
 
“Se uno vuole farsi questa domanda – aggiunge il cardinale – la domanda non è solo per me ma anche per molti altri, c'è da chiedersi se posso aver raccolto per beneficenza dei fondi, io ho tenuto anche piccole fondazioni sempre per aiutare famiglie povere e gente che ha bisogno di aiuto”.
 
“Adesso – continua – devolverò in rate successive questa somma, capisco le insinuazioni che ci possono essere ma bisogna dire che io ho lavorato per tanti anni nella mia vite e ho avuto anche uno stipendio. Chi mi ha visitato in questi giorni ha constatato com'è questo appartamento”. 

19 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...