L’oncologo Umberto Tirelli nominato Commendatore al Merito della Repubblica

L’oncologo Umberto Tirelli nominato Commendatore al Merito della Repubblica

L’oncologo Umberto Tirelli nominato Commendatore al Merito della Repubblica
Il Direttore del Dipartimento di Oncologia Medica dell’Istituto Nazionale Tumori di Aviano verrà insignito per i rilevanti meriti scientifici. Riceverà il premio In occasione della Festa del 2 giugno

Il prof. Umberto Tirelli è stato nominato Commendatore al Merito della Repubblica italiana per i rilevanti meriti scientifici. Il premio verrà consegnato all’oncologo in occasione della Festa del 2 giugno. “Sono particolarmente onorato di essere insignito di una così prestigiosa onorificenza – afferma il Direttore del Dipartimento di Oncologia Medica dell’Istituto Nazionale Tumori, Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (CRO) -. Questo riconoscimento lo condivido con il CRO e con tutti i miei collaboratori, ai quali lo dedico. Ringrazio, inoltre, l’ex prefetto di Pordenone Pierfrancesco Galante per avanzato la mia candidatura”.

Tirelli, originario di San Martino in Rio Reggio Emilia ma residente a Pordenone da anni, è autore di 571 pubblicazioni mediche sulle principali riviste nazionali ed internazionali. Le sue principali aree di ricerca sono lo studio delle problematiche del cancro dell'anziano (è stato il primo, alla fine degli anni '70, non solo in Italia, a analizzare e condurre ricerche su questa tematica); lo studio dei tumori nel paziente con AIDS, lo studio della Sindrome da Fatica Cronica o CFS (ha partecipato, come unico rappresentante italiano, alla definizione di caso di CFS presso i Centers for Disease Control and Prevention di Atlanta negli USA); lo studio dei rapporti fra ambiente e tumori, lo studio dei lungoviventi oncologici; lo studio del costo dei farmaci e della loro periodica mancanza (shortage); lo studio dei tumori nei pazienti trapiantati di organo solido; studio della medicina predittiva attraverso i test genetici e lo studio ossigeno-ozonoterapia come trattamento della varie forme di astenia cronica.

25 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...