Roma. Anche i medici protestano contro le buche e la scarsa illuminazione sulle strade: “Aumentano incidenti e cadute”

Roma. Anche i medici protestano contro le buche e la scarsa illuminazione sulle strade: “Aumentano incidenti e cadute”

Roma. Anche i medici protestano contro le buche e la scarsa illuminazione sulle strade: “Aumentano incidenti e cadute”
L’allarme è del presidente dell’Omceo, Antonio Magi, che mette in guardia soprattutto per i rischi per gli anziani, sui quali le conseguenze di una frattura possono essere gravi nella maggior parte dei casi. “Stiamo pensando di attivare un sondaggio nei pronto soccorso della Capitale-per capire quali interventi sono correlati a tale tipo di incidenti e infortuni”.

“Sono aumentati a Roma gli incidenti stradali a causa di una scarsa illuminazione e di marciapiedi sconnessi. A rimetterci sono molti automobilisti, motociclisti e pedoni, alla prese con buche ‘invisibili' e ricoperte spesso anche da fogliame”. A lanciare l'allarme è il presidente dell'Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi, interpellato oggi dall'agenzia Dire sul tema, a margine del convegno 'Nuovo regolamento regionale sulle autorizzazioni sanitarie. Cosa cambia per medici ed odontoiatri?' promosso dall'Omceo Roma. L'incontro si è svolto nell'aula Roberto Lala.

“Purtroppo in questi ultimi anni, ma non è dovuto solo a quest'ultima amministrazione, le strade di Roma sono diventate sempre più buie- ha detto Magi- perché, anche giustamente, si è voluto risparmiare sull'illuminazione delle strade, preferendo i led alle classiche lampadine. Non solo: alcune aree e quartieri della Capitale sono completamente al buio. E questo è un fatto molto grave, che ha comportato un aumento degli incidenti per pedoni ed automobilisti”.

Magi ha ricordato quindi il tragico incidente a Corso Francia nelle settimane scorse, dove hanno perso la vita due adolescenti: “Chi conosce Roma, sa che quella zona è molto buia, in più quella sera pioveva – ha sottolineato -. Allora, indipendentemente dal fatto che è deprecabile guidare con un tasso alcolemico fuori dai limiti, forse anche qualcuno che non aveva bevuto, proprio a causa della scarsa visibilità, avrebbe potuto investire le due ragazze. Bisogna evitare che, a causa di tali situazioni, possano accadere episodi del genere. Come Ordine dei Medici dobbiamo sempre tutelare la salute dei cittadini".

Una scarsa illuminazione, ha sottolineato ancora Magi, non permette poi di vedere "bene dove si mettono bene: molti marciapiedi sono disconnessi, anche a causa delle radici, e gli alberi vanno spesso a coprire con le fronde l'illuminazione". Questo è ancora "più grave" se si pensa "all'invecchiamento della popolazione: sono sempre di più gli anziani- ha detto il presidente dell'Omceo Roma- che possono cadere e subire danni importanti". Per questo si sta verificando un "maggior numero di infortuni", sottolinea Magi.

Il presidente dell’Omceo Roma ha quindi spiegato che l’Ordine sta valutando di attivare “un sondaggio nei pronto soccorso della Capitale per capire quali interventi sono correlati a tale tipo di incidenti e infortuni". 

21 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...