Sicilia. Agenzia dogane e Finanza sequestrano 25 tonnellate di olio con falsa etichettatura

Sicilia. Agenzia dogane e Finanza sequestrano 25 tonnellate di olio con falsa etichettatura

Sicilia. Agenzia dogane e Finanza sequestrano 25 tonnellate di olio con falsa etichettatura
Un produttore, originario della provincia di Trapani, smerciava olio contraffatto con etichette che non rispondevano al reale contenuto del prodotto. Su due partite controllate, una era una muscela di oldio extra vergine di oliva (al 50%), olio di sansa (al 20%) e altri oli vegetali (per il rimanente 30%) in maggioranza costituito da olio di soia e l'altra era costituita da olio di soia e non di sansa come dichiarato

Nell’ambito di controlli doganali effettuati presso il porto di Palermo sulle merci in export/ import, i funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Palermo in collaborazione con i finanzieri del Gruppo di Palermo hanno individuato e sequestrato due partite di olio, stoccate in un container con destinazione Singapore.

Si tratta di due partite di olio confezionato tra cui bottiglie con etichette che non rispondono al reale contenuto del prodotto. Infatti, le analisi svolte dal Laboratorio Chimico dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Palermo hanno dimostrato che, nella prima partita di merce, il prodotto dichiarato era miscela di olio extra vergine di oliva (al 50%), olio di sansa (al 20%) e altri oli vegetali (per il rimanente 30%), in realtà era costituito da olio di semi di soia per almeno il 90%.

Si è poi proceduto ad una maggiore indagine, esaminando campioni della restante merce dichiarata in esportazione quale “olio di sansa” e anche in questo caso le analisi hanno confermato i sospetti, visto che si trattava di olio di soia. L’attività svolta all’interno del porto, che ha portato al sequestro di circa 25 tonnellate di olio, è stata completata attraverso controlli svolti dai finanzieri e dai funzionari doganali palermitani nei confronti del produttore, originario della provincia di Trapani. L’esportatore è stato denunciato per tentativo di frode nell’esercizio del commercio.


 


Lorenzo Proia

05 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...