Atti vandalici e scritte no Vax al Campus universitario di Cesena
Diverse facciate di edifici del Campus sono state imbrattate da scritte no Vax: de Pascale: “Un gesto intollerabile. Le università sono il cuore della conoscenza, della ricerca scientifica e del confronto libero e democratico. Colpire un luogo del sapere con messaggi intrisi di disinformazione e odio è un attacco, non solo alla comunità accademica, ma a tutta la società”.
19 FEB - “Le scritte no Vax comparse sui muri del Campus universitario di Cesena, che attaccano vaccini, 5G e politiche sulla mobilità sostenute dal Comune sono un gesto intollerabile. Le università sono il cuore della conoscenza, della ricerca scientifica e del confronto libero e democratico. Colpire un luogo del sapere con messaggi intrisi di disinformazione e odio è un attacco, non solo alla comunità accademica, ma a tutta la società. Non possiamo permettere che atti di questo tipo trovino spazio nelle nostre città”. Con queste parole il presidente della Regione Emilia-Romagna,
Michele de Pascale, ha commentato su Facebook le scritte no Vax comparse sui muri del Campus universitario di Cesena, che attaccano vaccini, 5G e politiche sulla mobilità sostenute dal Comune.
Il presidente della Regione ha espresso solidarietà al rettore dell’Università di Bologna, Giovanni Molari, e al coordinatore del Campus di Cesena,
Mirko Viroli, ribandendo l’impegno delle istituzioni per contrastare ogni forma di violenza e intimidazione. “Sosteniamo pienamente l’azione delle Forze dell’ordine e del Comune di Cesena affinché i responsabili siano individuati e perseguiti. L’Emilia-Romagna è e resterà una terra che difende la conoscenza, il rispetto e il confronto civile”, conclude il presidente in una nota.
19 febbraio 2025
© Riproduzione riservata
Altri articoli in QS Emilia Romagna
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy