Emilia-Romagna
A Modena medici convenzionati dell’emergenza usati come sostitutivi di personale dipendente
Emilia-Romagna
A Modena medici convenzionati dell’emergenza usati come sostitutivi di personale dipendente
Gentile Direttore,
pongo alla sua attenzione la situazione che si sta vivendo a Modena, dove i medici di Emergenza Sanitaria Territoriale hanno dovuto proclamare Sciopero, che si terrà dalle 8 del 10 dicembre alle 8 del 12 dicembre. Una delle motivazioni del contenzioso con l’ Azienda USL di Modena, è l’utilizzo di personale convenzionato nell’A.C.N. della Medicina Generale, per l’ assolvimento di compiti propri dell’Assistenza Ospedaliera, compiti che le vigenti norme,
I Medici EST SNAMI Modena
Emilia Romagna. Gratis per tutte le donne in gravidanza il “Non Invasive Prenatal Test”. Basterà un prelievo del sangue per svelare alcune alterazioni cromosomiche
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Gratis per tutte le donne in gravidanza il “Non Invasive Prenatal Test”. Basterà un prelievo del sangue per svelare alcune alterazioni cromosomiche
Si tratta di uno screening prenatale semplice, sicuro e non invasivo. E' la prima Regione in Italia ad offrirlo a costo zero, indipendentemente dall'età della donna e dalla presenza di fattori di rischio. Obiettivo: ricorrere sempre meno ad amniocentesi e villocentesi. Bonaccini e Venturi: “Servizi pensati per le persone. La qualità del nostro sistema sanitario è anche nella voglia e capacità di innovare”.
Endometriosi. Nasce in Emilia-Romagna la Rete regionale dei Centri
Emilia-Romagna
Endometriosi. Nasce in Emilia-Romagna la Rete regionale dei Centri
Formalizzate dalla Giunta l'istituzione della Rete clinica regionale e l'approvazione del modello per i percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali standardizzati. Obiettivo: garantire standard uniformi e qualificati di assistenza lungo l'intero percorso diagnostico-terapeutico. Venturi: "Un ulteriore passo avanti per assicurare diagnosi certe in tempi rapidi, protocolli definiti, cure ancora più appropriate, interventi in strutture specializzate”.
Disturbi specifici dell’apprendimento. Regione rinnova Protocollo con l’Ufficio Scolastico
Emilia-Romagna
Disturbi specifici dell’apprendimento. Regione rinnova Protocollo con l’Ufficio Scolastico
Diagnosi precoce e supporto tempestivo ai bambini. Questi gli obiettivi del Protocollo del’Intesa. Venturi e Versari: “Una collaborazione che rafforza il percorso intrapreso a tutela degli studenti”. In Emilia-Romagna, grazie alla tempestività della diagnosi, accertati tra gli studenti quasi 30mila casi nell'anno scolastico 2018/19.
Attività funeraria. Stretta della Regione per contrastare la corruzione
Emilia-Romagna
Attività funeraria. Stretta della Regione per contrastare la corruzione
Dopo gli scandali dei mesi scorsi, una direttiva di riordino del settore prevede controlli più stringenti, accreditamento delle imprese, requisiti minimi numerici per il personale e i mezzi. Ogni accesso alle camere mortuarie sarà tracciato e verificato, grazie all'uso di un badge. Le imprese avranno inoltre l'obbligo della Scia, la Segnalazione certificata di inizio attività, anche per l'apertura delle sedi secondarie. Sei mesi di tempo per adeguarsi. Bonaccini-Venturi: "Lotta alla corruzione una priorità, norme condivise perché non vogliamo si ripetano episodi gravissimi”.
‘Dopo di noi’. A Correggio sorgerà una nuova struttura per disabili privi di sostegno famigliare
Emilia-Romagna
‘Dopo di noi’. A Correggio sorgerà una nuova struttura per disabili privi di sostegno famigliare
Posata la prima pietra. Fine lavori fissata il prossimo anno. Dalla Regione un contributo di 120mila euro. La nuova struttura della Fondazione ‘Casa amica-Dopo di Noi’ potrà accogliere stabilmente cinque persone disabili prive di sostegno famigliare, provenienti da tutto il distretto (Comuni di Campagnola, Correggio, Fabbrico, Rio Saliceto, Rolo, San Martino in Rio).
Giornata mondiale Aids. Aggredite due volontarie Arcigay di Reggio Emilia
Cronache
Giornata mondiale Aids. Aggredite due volontarie Arcigay di Reggio Emilia
Le due volontarie si trovavano insieme ai volontari della Croce Rossa e agli Operatori del centro Papa Giovanni XXIII. Nell’ambito della Giornata dedicata alla lotta all’Aids, proponevano ai passanti materiale informativo su HIV e malattie sessualmente trasmissibili e distribuivano preservativi. Due uomini si sono avvicinati e le hanno aggredite verbalmente “in modo pesante e insistente”, riferisce l’Ausl. Solidarietà dalla Commissione per la prevenzione dell’ Hiv e delle malattie sessualmente trasmissibili dell’Ausl.
Amianto. In Emilia Romagna procedure più semplici e snelle per le segnalazioni e il coordinamento degli interventi
Emilia-Romagna
Amianto. In Emilia Romagna procedure più semplici e snelle per le segnalazioni e il coordinamento degli interventi
Approvate le Linee di indirizzo di Regione e Anci Emilia-Romagna. Venturi: “Semplificare le procedure nei confronti dei cittadini e, al tempo stesso, rendere più efficiente ed efficace l'azione della pubblica amministrazione”. E insieme al presidente Anci, Andrea Gnassi, invia una lettera a sindaci e Asl per sollecitare l’adozione delle linee guida su tutto il territorio regionale.
Giornata Aids. In Emilia Romagna 220 diagnosi di Hiv nel 2018, quasi dimezzate in 10 anni
Emilia-Romagna
Giornata Aids. In Emilia Romagna 220 diagnosi di Hiv nel 2018, quasi dimezzate in 10 anni
L’incidenza è del 4,9% ogni 100mila abitanti. La modalità di trasmissione nel 90% dei casi è quella sessuale, tra eterosessuale nel 50% dei casi. In occasione della Giornata mondiale per la lotta all’Hiv/Aids, la Regione in campo con la campagna d'informazione 'Proteggersi sempre, discriminare mai’. Venturi: “Raggiunti risultati importanti, ma non bisogna abbassare la guardia. Fondamentale la prevenzione e la diagnosi precoce”.
Taglio posti letto in Emilia Romagna. Botta e risposta tra Lega e Regione
Emilia-Romagna
Taglio posti letto in Emilia Romagna. Botta e risposta tra Lega e Regione
Il consigliere della Lega Daniele Marchetti attacca la Regione per il taglio di posti letto, con la perdita di 242 posti letto in 5 anni nella provincia di Bologna. L’assessore Venturi replica: “Su quali basi scientifiche si sostiene che meno posti letto voglia dire meno qualità nell’assistenza?”. Poi evidenzia che “in questi anni la riduzione dei posti letto è stata dovuta alla riduzione dell'ospedalizzazione a favore del regime ambulatoriale e da precise indicazioni normative a livello nazionale”.
Sicurezza sul lavoro. Dalla Regione oltre 3,5 milioni di euro per finanziare interventi realizzati dalle Aziende sanitarie
Emilia-Romagna
Sicurezza sul lavoro. Dalla Regione oltre 3,5 milioni di euro per finanziare interventi realizzati dalle Aziende sanitarie
Le risorse provengono dalle sanzioni che sono state disposte durante le attività di vigilanza. Si va dalla formazione degli operatori a iniziative didattiche nelle scuole, dal potenziamento della vigilanza, soprattutto nei luoghi di lavoro più a rischio, alla prevenzione degli infortuni. Venturi: “Tema centrale, giusto e doveroso destinare risorse a progetti di tutela e promozione della salute dei lavoratori".
Lea. Emilia-Romagna al top secondo Gimbe. Bonaccini e Venturi: “Un’ulteriore conferma”
Emilia-Romagna
Lea. Emilia-Romagna al top secondo Gimbe. Bonaccini e Venturi: “Un’ulteriore conferma”
Il monitoraggio della Fondazione Gimbe sul periodo 2010-2017 fotografa la capacità delle Regioni di utilizzare le risorse assegnate dallo Stato per garantire i cosiddetti 'Lea'. Emilia-Romagna al 92,2% di adempimento, seguita da Toscana (89,6%), Piemonte (86,9%), Veneto (86,7%) e Lombardia (85,3%).
Comparto. In Emilia Romagna accordo Regione-sindacati: risorse per 12 milioni
Emilia-Romagna
Comparto. In Emilia Romagna accordo Regione-sindacati: risorse per 12 milioni
Bonaccini e Venturi: "Continuiamo a investire nella risorsa più preziosa: i professionisti e gli operatori del nostro Servizio sanitario regionale”. Le risorse serviranno, in particolare, per l'attività didattica, incentivi per la progettazione e i servizi di fornitura, interventi di sostegno ai dipendenti, a partire da chi svolge il ruolo di caregiver. In arrivo anche la sperimentazione del "lavoro agile" (smart working). In Emilia Romagna oltre 13.000 assunzioni in meno di quattro anni
Bologna. Sospeso Specialista ambulatoriale convenzionato: dirottava pazienti nel suo studio privato
Emilia-Romagna
Bologna. Sospeso Specialista ambulatoriale convenzionato: dirottava pazienti nel suo studio privato
Le indagini, riguardanti il periodo agosto 2017 - luglio 2019, hanno accertato molteplici episodi in cui il professionista, comunicando falsi tempi d'attesa nelle liste del SSN e sostenendo di poter eseguire solo privatamente gli interventi, indirizzava i pazienti presso il suo studio.
Emilia Romagna. Sarà la nuova Giunta a nominare i nuovi direttori generali delle Aziende sanitarie
Emilia-Romagna
Emilia Romagna. Sarà la nuova Giunta a nominare i nuovi direttori generali delle Aziende sanitarie
Designati commissari straordinari per garantire il funzionamento delle strutture sanitarie nella fase di passaggio alla nuova legislatura, senza ipotecare decisioni a più lunga scadenza, che farà la prossima Amministrazione regionale. Interessate le Ausl di Bologna, Ferrara, Parma, Piacenza e della Romagna; le Aziende Ospedaliero-Universitarie di Parma, Modena e Ferrara e l'Irccs "Istituto Ortopedico Rizzoli" di Bologna.
Ticket. Propogata l’esenzione per disoccupati e residenti in aree terremotate
Emilia-Romagna
Ticket. Propogata l’esenzione per disoccupati e residenti in aree terremotate
L’esclusione dalla compartecipazione sarà valida per tutto il 2020 su visite, esami specialistici e farmaci. Quasi 11mila le persone interessate. L'assessore Venturi: "Un sostegno concreto a chi deve fare i conti con situazioni di disagio e difficoltà economica”. Stabilita anche la validità illimitata degli attestati che certificano il diritto all'esenzione per i titolari di pensione sociale e minima.
Zampa: “Pubblico e privato devono far fronte comune per garantire ai cittadini la migliore assistenza riabilitativa possibile”
Emilia-Romagna
Zampa: “Pubblico e privato devono far fronte comune per garantire ai cittadini la migliore assistenza riabilitativa possibile”
Così il sottosegretario alla Salute nel suo intervento a Bologna alla presentazione della Terza Edizione del Bilancio Sociale dell’Associazione Italiana Ospedalità Privata - AIOP Emilia-Romagna. “Garantire migliore assistenza riabilitativa possibile nella Sanità pubblica e privata della Regione traino per l’Italia”
La crisi del Pronto Soccorso e il silenzio delle istituzioni
Emilia-Romagna
La crisi del Pronto Soccorso e il silenzio delle istituzioni
Gentile Direttore,
da tempo si susseguono su queste pagine, e su quelle della carta stampata nazionale, allarmi, denunce, grida di dolore sulla situazione dei Pronto Soccorso italiani e di tutto il Sistema d’Emergenza Urgenza che si muove intorno a loro, o per meglio dire intorno al cittadino che vive un’emergenza di salute e ha bisogno di un intervento rapido e qualificato.
Mezzi di soccorso professionalizzati insufficienti, Pronto Soccorso soverchiati dal troppo lavoro,
Anna Maria Ferrari
Malattie rare. Nasce il Centro di coordinamento regionale
Emilia-Romagna
Malattie rare. Nasce il Centro di coordinamento regionale
Oltre 35mila i pazienti registrati dai 141 Centri di riferimento in 15 ospedali dell’Emilia-Romagna. In regione indagate alla nascita tutte le malattie previste dal panel nazionale ed è garantito un modello Hub & Spoke. Venturi: “Uno strumento in più per rafforzare la Rete esistente e potenziare percorsi diagnostici e terapeutici adeguati, sin dalla nascita”
Oltre 1 milione di over 65 in Emilia-Romagna, 360 mila gli ultra80enni. La Regione fa il punto sui servizi offerti
Emilia-Romagna
Oltre 1 milione di over 65 in Emilia-Romagna, 360 mila gli ultra80enni. La Regione fa il punto sui servizi offerti
Settima Conferenza del Piano d'azione regionale per la popolazione anziana. Bonaccini: “Contro l’idea della vecchiaia come situazione di emergenza e problematicità abbiamo sostenuto una nuova prospettiva: l’invecchiamento come una naturale fase della vita che rappresenta anche una conquista e una risorsa. Per questo abbiamo sostenuto specifici interventi di prevenzione, assistenza e promozione della ‘buona salute’ destinati alle persone anziane. E per a rete dei servizi di assistenza abbiamo un Fondo regionale per la non autosufficienza di quasi 450 milioni di euro nel 2019, il più alto del Paese”.
La sentenza “Venturi”, i Codici deontologici e le inutili illusioni
Emilia-Romagna
La sentenza “Venturi”, i Codici deontologici e le inutili illusioni
Gentile Direttore,
l'intervento di Cavicchi sul "caso Bologna", come sempre fluviale ma questa volta insolitamente pacato, consente di proseguire il confronto, non per amor di polemica ma per discutere temi fondamentali della professione. Divido la questione in più parti.
Il merito.
Il task schifting è un'invenzione di chi vuol difendere (e pessimamente) l'occupazione dei medici. In tutta Italia i medici e gli infermieri si accordano percorso per percorso su chi fa che cosa,
Antonio Panti
Si rafforza la Rete delle donazioni e dei trapianti. Al via il nuovo Piano
Emilia-Romagna
Si rafforza la Rete delle donazioni e dei trapianti. Al via il nuovo Piano
Si investe su organizzazione e risorse umane per mettere a disposizione dei cittadini le migliori tecniche e i migliori professionisti. Tra i trapianti del futuro, quelli d'utero, multiviscerali, combinati toracici e addominali, e l'incremento dei trapianti da vivente. Bonaccini e Venturi: "Un programma ambizioso, che punta su ricerca e innovazione per far fare un ulteriore salto di qualità a un sistema già di altissimo livello". A guidare la realizzazione del Piano sarà il professor Antonio Daniele Pinna.
Aou Ferrara. “Nati prima onlus” festeggia a Cona la giornata mondiale della prematurità
Emilia-Romagna
Aou Ferrara. “Nati prima onlus” festeggia a Cona la giornata mondiale della prematurità
Il 17 Novembre viene celebrata come ogni anno la giornata della prematurità. Tanti gli eventi: il 15 novembre si terrà sarà in ospedale il mercatino dell’Associazione e domenica si esibiranno due cori musicali nell'Area Accoglienza, nella Sala Giochi Pediatria ci sarà un angolo di divertimento per i più piccolie in occasione della celebrazione il Castello Estense si illumina di viola.
Edilizia sanitaria. Al via programma straordinario di interventi da quasi 320mln di euro
Emilia-Romagna
Edilizia sanitaria. Al via programma straordinario di interventi da quasi 320mln di euro
Grazie al cofinanziamento regionale aggiuntivo del 5%, sarà ristrutturato l’ospedale di Mirandola e realizzata la nuova Casa della salute di Rimini. Il piano articolato in due stralci, all’interno dell’Accordo quadro di programma con il ministero, prevede, nel secondo, anche 174mln per costruire i due nuovi ospedali a Piacenza e Carpi. Bonaccini e Venturi: “Guardiamo già al domani con servizi e luoghi sempre più capaci di rispondere alle esigenze dei cittadini e del territorio”
La Corte costituzionale e il caso Venturi. Ecco tutte le mie perplessità e preoccupazioni
Emilia-Romagna
La Corte costituzionale e il caso Venturi. Ecco tutte le mie perplessità e preoccupazioni
Sbaglierò, ma la sentenza della Corte, se mi guardo intorno, se rifletto sulle tendenze in atto, nel momento in cui, avanza il regionalismo differenziato, sembra fatta a bella posta per aprire la strada ad una deontologia condizionata dalle politiche regionali e per questo a sua volta differenziata, esattamente come si è fatto nel ‘92 con il diritto alla salute
Ivan Cavicchi
Le parafarmacie italiane si offrono di pagare il biglietto per il viaggio della memoria ad Auschwitz
Cronache
Le parafarmacie italiane si offrono di pagare il biglietto per il viaggio della memoria ad Auschwitz
La Fnpi si è offerta di pagare il contributo agli studenti dopo il rifiuto del sindaco di Predappio: “E’ doveroso, perché investire sulle nuove generazioni, sulla loro formazione e cultura significa liberare energie utili a tutti”. Il sindaco Canali precisa comunque di non essere contrario ai viaggi della memoria, ma non verso una sola “parte", citando altri luoghi simbolo di violenza riconducili al Comunismo, come il muro di Berlino e le Foibe.
Dopo la sentenza su Venturi il Codice deontologico dei medici andrebbe integrato
Emilia-Romagna
Dopo la sentenza su Venturi il Codice deontologico dei medici andrebbe integrato
Un chiarimento sui limiti dell'azione disciplinare non sarebbe inopportuno alla luce di quanto deciso dalla Corte costituzionale in merito ai limiti di intervento degli Ordini professionali in riferimento alle scelte politico amministrative della Regione
Antonio Panti
Cesena. Il compagno di scuola ha la leucemia e tutta la classe si vaccina per farlo tornare a scuola
Emilia-Romagna
Cesena. Il compagno di scuola ha la leucemia e tutta la classe si vaccina per farlo tornare a scuola
Il bambino era stato colpito da una leucemia linfoblastica acuta che lo ha costretto a un lungo periodo di cure, lontano dalla scuola e dagli amici, e lo espone tutt’oggi al rischio di infezioni. Da qui la scelta dei compagni di immunizzarsi per proteggerlo.
Sociale. Oltre 64 milioni di euro all’Emilia-Romagna per il 2019
Emilia-Romagna
Sociale. Oltre 64 milioni di euro all’Emilia-Romagna per il 2019
Via libera dalla Conferenza delle Regioni al riparto nazionale del Fondo per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale per il 2019, quasi 1 miliardo di euro le risorse assegnate complessivamente. Bonaccini: “Riconoscimento importante, abbiamo messo al centro delle nostre politiche le persone, a partire da quelle più fragili e in difficoltà”
Radiazione Venturi. Fp Cgil: “Ristabilita separazione tra competenze politiche e professionali, riflettere su ruolo ordini”
Emilia-Romagna
Radiazione Venturi. Fp Cgil: “Ristabilita separazione tra competenze politiche e professionali, riflettere su ruolo ordini”
Il sindacato interviene dopo la pronuncia della Consulta: “Già allora esprimemmo disapprovazione nei confronti dell'iniziativa che portò alla radiazione dell'assessore Venturi perché dettata non da questioni etiche o deontologiche, ma in seguito a scelte organizzative adottate da Venturi nell'esercizio dei propri compiti istituzionali”.



