Emilia-Romagna
Cau. Donini: “Dato confermano buon funzionamento”. In PS -20% di codici bianchi e -10% codici verdi rispetto al 2023
Emilia-Romagna
Cau. Donini: “Dato confermano buon funzionamento”. In PS -20% di codici bianchi e -10% codici verdi rispetto al 2023
Verso quota 400mila i cittadini assistiti nei Centri di assistenza urgenza, il 90% esprime soddisfazione. Sono 42 i Cau già attivi da Piacenza a Rimini, saliranno a 50 entro l’anno. L’86% dei pazienti riceve le cure direttamente nella struttura, con tempi di attesa medi inferiori ai 90 minuti. 476 i medici e centinaia gli infermieri che vi lavorano, oltre il 60% dei quali ha meno di 35 anni. SLIDE
Medicina generale ai ferri corti con l’Ausl, Fimmg Bologna dichiara lo stato di agitazione. Scotti: “Siamo al loro fianco”
Emilia-Romagna
Medicina generale ai ferri corti con l’Ausl, Fimmg Bologna dichiara lo stato di agitazione. Scotti: “Siamo al loro fianco”
Esclusione delle rappresentanze sindacali della Medicina Generale dai processi decisionali, volontà di ridimensionare il ruolo del mmg, accordi disattesi, modifiche peggiorative a modelli di gestione dei pazienti cronici, limitazioni dell’attività prescrittiva e aumento della burocrazia. Queste le ragioni della protesta. Scotti (Fimmg Nazionale): “Alle burocrazie locali non interessa nulla dei processi di cura”. LA DICHIARAZIONE DELLA FIMMG BOLOGNA
Trapianti, 349 nei primi 8 mesi del 2024. Dopo un 2023 da record, prosegue trend positivo
Emilia-Romagna
Trapianti, 349 nei primi 8 mesi del 2024. Dopo un 2023 da record, prosegue trend positivo
Aumentano i donatori segnalati: dal 1^ gennaio al 31 agosto sono 225 (+15 su 2023), anche se sono stati 134 quelli utilizzati (-14). Netta crescita (+46) si registra per i prelievi di cornee. Le opposizioni (20% nel 2023) salgono al 24,9%: “Sotto della media nazionale”, sottolinea la Regione. Donini: “Grazie alla nostra rete trapiantologica e alla grande generosità di chi dona, si continuano a salvare tante vite umane”. I DATI
Tumori. In Emilia-Romagna sopravvivenza superiore alla media nazionale. Donini: “Prevenzione fondamentale”
Emilia-Romagna
Tumori. In Emilia-Romagna sopravvivenza superiore alla media nazionale. Donini: “Prevenzione fondamentale”
I dati del Registro regionale tumori riferiscono di una sopravvivenza a 5 anni del 65% negli uomini contro il 54% della media nazionale, per le donne il rapporto è il 69% contro il 63%. Dal 2025 la Regione estende lo screening gratuito per il cancro del colon-retto alla fascia d’età 70-74 anni. Donini: “Rafforziamo la prevenzione. Risultati ottenuti grazie a un sistema di diagnosi e cura sempre più avanzato e a professionisti d’eccellenza”. LE SLIDE
Gaza. Tre bambini feriti saranno curati in Emilia-Romagna
Emilia-Romagna
Gaza. Tre bambini feriti saranno curati in Emilia-Romagna
Due dei piccoli pazienti saranno curati all’Ospedale Maggiore e uno al Policlinico Sant’Orsola. Priolo e Donini: “Accoglienza e solidarietà valori per noi irrinunciabili. L’eccellenza del nostro servizio sanitario pubblico e dei nostri professionisti a disposizione di chi ha più bisogno”
Elezioni E-R. Donini: “Pronto a sostenere De Pascale e a farmi giudicare dai cittadini”
Emilia-Romagna
Elezioni E-R. Donini: “Pronto a sostenere De Pascale e a farmi giudicare dai cittadini”
L’assessore, sui social, spiega di essere “a disposizione” e “pienamente in campo a sostegno della candidatura a Presidente della Regione di Michele De Pascale e del PD”. Pronto anche a “sottopormi al loro giudizio per come ho impiegato ‘gli anni più difficili della mia vita’, trascorsi a difesa del sistema sanitario pubblico e universalistico, reggendo l’urto della pandemia da Covid” e “difendendo il Sistema Sanitario dell’ER dai pericolosi tagli dello Stato”.
Il progetto interaziendale per le Reti cliniche: la collaborazione strategica tra Ausl Modena, Aou Modena e Ospedale di Sassuolo S.p.A.
Emilia-Romagna
Il progetto interaziendale per le Reti cliniche: la collaborazione strategica tra Ausl Modena, Aou Modena e Ospedale di Sassuolo S.p.A.
La crescente complessità delle cure, dovuta all’evoluzione specialistica e la conseguente frammentazione dei servizi e strutture sanitarie, ha evidenziato la necessità di integrare i nuovi modelli e strumenti organizzativi all’interno di un disegno più ampio che – evitando duplicazioni e ridondanze – valorizzi e preservi l’interdipendenza tra le molteplici strutture che con diversi livelli di intensità prestano cura ad uno stesso paziente
A cura della Direzione Strategica Azienda USL Modena
Prescriveva oppiacei in cambio di soldi, accettava anche prestazioni sessuali. Medico arrestato a Piacenza
Cronache
Prescriveva oppiacei in cambio di soldi, accettava anche prestazioni sessuali. Medico arrestato a Piacenza
L‘indagine partita su segnalazione di un farmacista, insospettito dalle continue ricette mediche di oppiacei presentate da ragazzi giovani e apparentemente in perfetta salute. Le prescrizioni riguardavano il tramadalo e l’ossicodone. Per soldi, il medico arrestato rilasciava anche certificati di malattia senza visitare i pazienti. In un caso, per una prescrizione urgente, era stato ripagato con prestazioni sessuali. Emerse attività illegali anche di un secondo medico.
West Nile, un caso diagnosticato in provincia di Reggio Emilia
Emilia-Romagna
West Nile, un caso diagnosticato in provincia di Reggio Emilia
La paziente 80enne è attualmente ricoverata in condizioni stabili nel reparto di Malattie Infettive dell’Arcispedale Santa Maria Nuova. L‘ultimo bollettino di ieri dell‘Iss contava 15 casi umani segnalati in Italia nel periodo 25 – 31 luglio 2024, per un totale di 28 casi confermati di infezione da West Nile Virus (WNV) nell’uomo dall’inizio di maggio 2024 alla fine di luglio. Due i decessi (1 Veneto, 1 Friuli-Venezia Giulia).
Emilia-Romagna, istituita la nuova Commissione regionale del farmaco
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna, istituita la nuova Commissione regionale del farmaco
Organismo con funzioni di consulenza tecnico-scientifica della Regione e delle Ausl per la razionalizzazione e il controllo della spesa farmaceutica e per la valutazione dell’impiego dei farmaci in ambito territoriale e ospedaliero. A presiederlo Elisa Sangiorgi, responsabile dell’Area Governo del farmaco e dispositivi medici della Regione; coordinatore scientifico, Nicola Magrini, responsabile della U.O.C. Qualità e Governo Clinico Ausl Romagna.
Piani terapeutici per dispositivi medici monouso, in Emilia-Romagna si rinnovano automaticamente fino a 3 anni
Emilia-Romagna
Piani terapeutici per dispositivi medici monouso, in Emilia-Romagna si rinnovano automaticamente fino a 3 anni
Potranno beneficiare del rinnovo automatico gli assistiti in condizioni clinico-terapeutiche ritenute irreversibili, ad esempio nei casi di stomia o incontinenza. Meno burocrazia, miglior qualità di vita del paziente. Donini: “Per una popolazione che ha sempre maggiori bisogni legati alla cronicità, c’è bisogno di nuove risposte”. Le Asl dovranno ora definire le modalità organizzative per l’individuazione dei pazienti e le tempistiche di attivazione.
Salute mentale. La Regione Emilia-Romagna dà il via al piano di riforma dei Servizi
Emilia-Romagna
Salute mentale. La Regione Emilia-Romagna dà il via al piano di riforma dei Servizi
Due nuovi Hub per i ricoveri dei pazienti in età evolutiva, che si aggiungono a quello già attivo in Romagna. Nel 2023 spesi 220 milioni di euro per la residenzialità. Nel 2025 previsti ulteriori 5 milioni per i reparti per i minori. Cambia anche la residenzialità degli adulti, per un più veloce recupero dell’autonomia e rientro nel proprio contesto di vita. Donini: “L’aumento dei casi clinici impone una riflessione per garantire appropriatezza e un supporto efficace e personalizzato”.
Case della Comunità periferiche verso l’emarginazione
Emilia-Romagna
Case della Comunità periferiche verso l’emarginazione
Gentile Direttore,il prof. Ivan Cavicchi, novello e orgoglioso nonno di Livia, fa fiorire nel profondo del suo animo, provato da numerosi dispiaceri culturali e lacerazioni identitarie, un autentico significato di speranza. Con il suo ultimo articolo QS 22 luglio, la recente pubblicazione "Salviamo la sanità. Una riforma necessaria per garantire il diritto di tutti" (Castelvecchi 2024), ,che si legge tutta d’un fiato e le appassionate conversazioni/conferenze presentate in molte località
Bruno Agnetti
Neuroblastoma pediatrico. Individuato il meccanismo che porta alla nascita del raro tumore
Emilia-Romagna
Neuroblastoma pediatrico. Individuato il meccanismo che porta alla nascita del raro tumore
Il neuroblastoma pediatrico è la prima causa di morte tra tutti i bambini colpiti da tumore: un gruppo internazionale di ricerca guidato da studiosi delle Università di Bologna e Sydney ha svelato per la prima volta il gene necessario per l’avvio della malattia, identificando così anche un potenziale bersaglio terapeutico. Lo studio è stato pubblicato su Nature Communications
Emilia-Romagna, elezioni regionali il 17-18 novembre
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna, elezioni regionali il 17-18 novembre
I cittadini dell’Emilia-Romagna andranno alle urne per scegliere il nuovo presidente della Giunta dopo le dimissioni di Stefano Bonaccini, che è stato eletto parlamentare europeo (incarico incompatibile con quello di presidente di Regione). L’intesa sulla data del voto tra la presidente facente funzioni e il presidente della Corte d’Appello di Bologna sarà formalizzata nei prossimi giorni.
Farmacia dei servizi. L’Emilia-Romagna investe 3 milioni di euro per rafforzarne il ruolo
Emilia-Romagna
Farmacia dei servizi. L’Emilia-Romagna investe 3 milioni di euro per rafforzarne il ruolo
Al via nuove attività: dall'elettrocardiogrammi e holter, al monitoraggio per i pazienti affetti da Bpco, con particolare attenzione all’aderenza terapeutica; fino alla possibilità, per il farmacista, di sconfezionare e riconfezionare gli antibiotici per l‘erogazione personalizzata della terapia antibiotica prescritta. Donini: “Farmacie importanti punti di riferimento e presidio per il territorio, sempre più vicine ai cittadini e integrate nella rete del Ssr”.
Emilia-Romagna. Bonaccini si è dimesso, nuove elezioni entro 5 mesi
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna. Bonaccini si è dimesso, nuove elezioni entro 5 mesi
Eletto parlamentare europeo, Bonaccini lascia la Regione. Decaduta la Giunta regionale e sciolta l’Assemblea legislativa, che rimarranno in carica per garantire l’ordinaria amministrazione e il disbrigo degli affari correnti fino allo svolgimento delle prossime elezioni regionali. La data sarà decisa della presidente facente funzioni (cioè la vicepresidente Irene Priolo) d’intesa con il presidente della Corte d’Appello di Bologna.
Case della Salute e Cau, una riflessione sull’esperienza dell’Emilia-Romagna
Emilia-Romagna
Case della Salute e Cau, una riflessione sull’esperienza dell’Emilia-Romagna
Gentile Direttore, i primi dati sull’attività dei CAU emiliani sono confortanti e fanno intravedere la possibilità di una svolta per l’annoso problema del surplus di codici minori in PS, che potrebbe avere un impatto sulle policy nazionali per l’Emergenza sanitaria.Come è noto alla genesi del sovraffollamento concorrono l’interazione complessa di diverse concause, da una domanda di prestazioni specialistiche che non trova una risposta sul territorio in tempi ragionevoli ad un
Giuseppe Belleri
Emilia-Romagna, calano gli accessi ai PS: -15,5% di codici bianchi e -9% di codici verdi. Regione: “Effetto Cau”
Emilia-Romagna
Emilia-Romagna, calano gli accessi ai PS: -15,5% di codici bianchi e -9% di codici verdi. Regione: “Effetto Cau”
Bilancio dell’attività dei 42 Centri di assistenza urgenza e sui suoi effetti sui Pronto Soccorso: da novembre 2023 a giugno 2024 sono stati rilevati 230mila accessi nei Cau; nei primi sei mesi di quest’anno, anche per effetto dell‘aumento dell’offerta di strutture, l’incremento di accessi tra un mese e l’altro è stato mediamente pari al 23%. Donini: "Sistema che funziona, e che può diventare punto di riferimento a livello nazionale”. LE SLIDE
Blitz Nas di Parma. Sequestrati 60mila litri di vino per contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine
Cronache
Blitz Nas di Parma. Sequestrati 60mila litri di vino per contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine
Coinvolte 12 persone e 2 aziende vitivinicole nella provincia piacentina. I reati contestati, a vario titolo, vanno dalla contraffazione Igt o Doc dei prodotti agroalimentari, alla frode nell’esercizio del commercio, alla falsità in registri e notificazioni e in documenti informatici, alla falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, agli illeciti per le due Aziende
Il trattamento economico dei Dg e l’equo compenso degli specialisti…
Emilia-Romagna
Il trattamento economico dei Dg e l’equo compenso degli specialisti…
Gentile Direttore,recentemente è stato presentato un emendamento relativo al trattamento economico annuo dei Dg,da cui si evince che lo stesso: “…non sia inferiore ai 180.000 euro” (ovviamente escludendo gli incentivi per il raggiungimento degli obiettivi!), presentato da Cantù, Murelli, Minasi, Silvestro, Occhiuto, in 10ª Commissione permanente (Affari sociali, sanità),in data 3 luglio 2024, Senato della Repubblica, XIX Legislatura (Conversione in legge del decreto-legge 7 giugno 2024, n. 73).Sarebbe opportuno che
Mirka Cocconcelli
Disabilità. Vacanze in sicurezza nella “Spiaggia dei Valori”
Cronache
Disabilità. Vacanze in sicurezza nella “Spiaggia dei Valori”
Il 9 luglio, a Punta Marina Terme, in provincia di Ravenna, sarà inaugurata la “spiaggia dei Valori”, uno spazio balneare senza barriere pensato per le persone con grave disabilità. Con ombrelloni automatizzati, bagni accessibili, una sala eventi e postazioni attrezzate con personale di assistenza, la struttura si candida a diventare il punto di riferimento per la balneazione delle persone con gravi disabilità motorie, sensoriali, intellettive e per i loro accompagnatori. Alla realizzazione del progetto ha contribuito anche Vivisol.
Salviamo la sanità. Da dove iniziare?
Emilia-Romagna
Salviamo la sanità. Da dove iniziare?
Gentile Direttore,come Organizzazione di Volontariato (Runts) composta da cittadini/assistiti/pazienti strettamente collegati, da più di 10 anni, alle necessità relazionali e sociali dell’ operatività quotidiana della Medicina di Base del nostro quartiere, abbiamo accolto con molto piacere la notizia della pubblicazione dell’ultima fatica del Prof. Ivan Cavicchi definita, dallo stesso autore, una proposta temeraria (“Salviamo la sanità. Una riforma necessaria per garantire il diritto di tutti”. Castelvecchi editore 2024).Le analisi e
Bruno Agnetti
Riforma Cartabia. Convenzione quadro tra Aupi e Uni. Bologna: “Valorizziamo ruolo degli psicologi”
Emilia-Romagna
Riforma Cartabia. Convenzione quadro tra Aupi e Uni. Bologna: “Valorizziamo ruolo degli psicologi”
L’obiettivo è analizzare il ruolo degli psicologi nel sistema pubblico e supportare il sindacato nelle sue attività. Iacob: “Uno dei primi approfondimenti riguarderà il funzionamento e l’applicazione della legge Cartabia nei consultori”. Unibo: “I servizi territoriali rischiano di trovarsi impreparati alle nuove pressioni diagnostiche”. Incontro tra gli iscritti AUPI sugli incarichi dei Tribunali al Ssn in tema di separazione, divorzio e affidamento dei figli.
L.P.
Bonaccini si prepara a lasciare l’Emilia-Romagna, bilancio di 10 anni alla guida della Regione
Emilia-Romagna
Bonaccini si prepara a lasciare l’Emilia-Romagna, bilancio di 10 anni alla guida della Regione
Il governatore, in considerazione alla sua elezione al Parlamento Europeo, ha annunciato in Consiglio Regionale che tra due settimane rassegnerà le dimissioni, subito dopo lo svolgimento del G7 per la Scienza e la tecnologia che si svolgerà a Bologna dal 9 all’11 luglio “Sono stati dieci anni complicati, durante i quali abbiamo superato il terremoto, una pandemia e l’alluvione. Eppure, siamo più forti di prima”, ha detto Bonaccini. DATI
Cervello. “Se sbadigli, sbadiglio anch’io”: svelati nuovi meccanismi del comportamento imitativo
Emilia-Romagna
Cervello. “Se sbadigli, sbadiglio anch’io”: svelati nuovi meccanismi del comportamento imitativo
Un’indagine guidata da studiosi dell’Università di Bologna ha messo in luce nuove evidenze su come il cervello regola l’imitazione automatica: un comportamento alla base di molte interazioni sociali complesse. I risultati potrebbero portare ad applicazioni terapeutiche per pazienti con alterazioni neurologiche e disturbi nella sfera della socialità
Variazione di Bilancio. Dalla Regione 100 mln, sanità prioritaria
Emilia-Romagna
Variazione di Bilancio. Dalla Regione 100 mln, sanità prioritaria
Al via la discussione in Aula. Previsti 50 mln di euro per il sostegno ai cronici (di cui 13,6 per i rimborsi agli emotrasfusi) e oltre 17,9 milioni di contributo dello Stato per far fronte al fabbisogno di apparecchiature sanitarie. Quasi 19 mln per il finanziamento aggiuntivo degli extra Lea e 35 mln per incrementare il Fondo per la non autosufficienza. Bonaccini e Calvano: “Grazie ai conti in ordine possiamo rispondere con ulteriori risorse ai bisogni della comunità”
Ars Toscana chiusa o assorbita dall’assessorato alla Salute? I lavoratori esprimono preoccupazione
Emilia-Romagna
Ars Toscana chiusa o assorbita dall’assessorato alla Salute? I lavoratori esprimono preoccupazione
L’Ars è uno strumento tecnico-operativo e di studio per la Giunta e il Consiglio regionale, con un ruolo terzo ed autonomo. Ogni anno porta avanti quasi 300 attività per valutare lo stato di salute dei cittadini, qualità dei servizi sanitari e altro ancora. “Senza il lavoro dell’Ars sarà difficile ottenere valutazioni indipendenti”, dicono i suoi lavoratori, e “il riassorbimento neell’assessorato significherebbe snaturare la sua essenza distintiva”.
Farmacia dei servizi. Emilia Romagna assegna 2,9 milioni alle Asl per la sperimentazione e remunerazione delle prestazioni
Emilia-Romagna
Farmacia dei servizi. Emilia Romagna assegna 2,9 milioni alle Asl per la sperimentazione e remunerazione delle prestazioni
La Giunta ha anche deliberato che queste risorse dovranno essere impiegate dalle Aziende Sanitarie per la realizzazione di progettualità di livello regionale, di cui al Cronoprogramma citato in premessa e meglio declinati in specifici atti che a tal fine saranno adottati dalla Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare.
Via libera al “Piano attuativo salute mentale”, confermati 40 milioni di euro per le persone più fragili
Emilia-Romagna
Via libera al “Piano attuativo salute mentale”, confermati 40 milioni di euro per le persone più fragili
Oltre all’ambito della salute mentale, vengono finanziati interventi per i disturbi dello spettro autistico, dell’apprendimento e dell’alimentazione, le disabilità intellettive e gli esordi psicotici. Donini: “Confermiamo il nostro impegno con un investimento che ci permetterà di garantire diagnosi precoci, cure personalizzate e un’assistenza continua e integrata”



