Emilia-Romagna
Tariffe specialistica, dubbi sul parere della Ragioneria dello Stato
Emilia-Romagna
Tariffe specialistica, dubbi sul parere della Ragioneria dello Stato
Gentile Direttore,la Ragioneria Generale dello Stato ha rilasciato un parere in merito alla vicenda del rinvio dell’entrata in vigore del tariffario nazionale ambulatoriale al 1/1/2025. Le affermazioni che si desumono dal parere sono molto controverse ed esprimono una posizione rispetto al livello tariffario che si vuole immettere nel sistema tutto sommato sommarie e ingiuste.Due sono i passaggi a mio avviso ambigui :il primo, a pag. 4 : “In disparte da
Alberto Breschi
Tumore al Polmone. Dall’immunoterapia nuove e promettenti possibilità terapeutiche
Emilia-Romagna
Tumore al Polmone. Dall’immunoterapia nuove e promettenti possibilità terapeutiche
Un nuovo studio dell’Ausl Irccs di Reggio Emilia ha dimostrato che l’attività delle cellule immunitarie Natural Killer contro il tumore può essere ripristinata e potenziata proprio grazie all’immunoterapia. I risultati pubblicati su Nature Communications
Autismo. In Emilia-Romagna oltre 6.500 minori assistiti nel 2023. Stanziati più di 4 mln di euro per garantire le cure necessarie
Emilia-Romagna
Autismo. In Emilia-Romagna oltre 6.500 minori assistiti nel 2023. Stanziati più di 4 mln di euro per garantire le cure necessarie
Donini: “Da anni impegnati a costruire una rete integrata sociale e sanitaria per l’assistenza alle persone con disturbo dello spettro autistico e alle loro famiglie”. Oggi, in occasione della giornata mondiale della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo le torri della Regione si coloreranno di blu per sensibilizzare i cittadini sul tema
Assofarm. Addio ad Egidio Campari
Emilia-Romagna
Assofarm. Addio ad Egidio Campari
Per 45 anni dipendente delle Farmacie Comunali Riunite di Reggio Emilia, “ho conosciuto Egidio alla metà degli anni ‘90, quando ancora eravamo in Publifarm, l’associazione che poi ha contribuito all’odierna Assofarm. Abbiamo passato insieme trent’anni di grandi impegni e progetti”, lo ricorda il segretario generale di Assofarm, Francesco Schito. Pieri: “Ci mancherà la sua visione, quei suoi contributi fatti di pragmatismo e prospettiva”.
Giovanni Bissoni, in Emilia-Romagna nasce un’associazione per ricordarlo e portare avanti la sua battaglia per la sanità pubblica
Emilia-Romagna
Giovanni Bissoni, in Emilia-Romagna nasce un’associazione per ricordarlo e portare avanti la sua battaglia per la sanità pubblica
A fondare l’Associazione, “gli amici e le amiche di Giovanni Bissoni”, esponenti della politica nazionale, operatori sanitari e cittadini, uniti dalla volontà di proseguire il lavoro che Bissoni, deceduto ad ottobre 2023, portò avanti negli anni, sia in Emilia-Romagna, sia a livello nazionale. “È stato tra i promotori del ‘modello Emilia-Romagna’ di sanità pubblica, equa ed universalistica. Vogliamo dare continuità al suo impegno civile e politico”.
Tumori. Dallo studio del tessuto osseo degli astronauti nello spazio possibili risposte per comprendere i meccanismi di sviluppo tumorale
Emilia-Romagna
Tumori. Dallo studio del tessuto osseo degli astronauti nello spazio possibili risposte per comprendere i meccanismi di sviluppo tumorale
A questo punta un progetto dei ricercatori dell’IRST “Dino Amadori” Irccs di Meldola finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito delle iniziative di aerospace economy. L’obiettivo è incrementare le conoscenze sul comportamento del tessuto osseo in ambienti ostili sfruttando lo sviluppo di biomateriali polimerici in grado di mimare l’osso umano
Nasce l’Associazione Farmacisti Volontari dell’Emilia-Romagna
Emilia-Romagna
Nasce l’Associazione Farmacisti Volontari dell’Emilia-Romagna
L’Associazione Farmacisti Volontari Emilia-Romagna si aggiunge alle altre tredici sezioni presenti lungo la penisola, andando così a potenziare la rete delle strutture territoriali di volontariato promossa dalla Fofi nel 2009, a seguito dell’esperienza maturata dai farmacisti volontari durante le operazioni di soccorso alle popolazioni colpite dal terremoto in Abruzzo. Mandelli (Fofi): "Ringrazio i farmacisti che hanno scelto di mettersi a disposizione delle loro comunità".
Tumore al polmone. Ai nastri di partenza software di intelligenza artificiale per rendere più efficiente la diagnosi precoce
Emilia-Romagna
Tumore al polmone. Ai nastri di partenza software di intelligenza artificiale per rendere più efficiente la diagnosi precoce
Grazie a un accordo tra la Regione Emilia Romagna, la fondazione catalana Eurecat e l’Irccs Policlinico Sant’Orsola, al via da giugno a Bologna la sperimentazione del programma “Deep Lung”. Donini e Calvano: “Un’opportunità importante frutto della cooperazione fra Regioni Europee. La tempestività nella diagnosi oncologica è cruciale per salvare vite”
Amianto. In Emilia-Romagna nasce la Rete regionale per la cura e l’assistenza dei malati di mesotelioma pleurico maligno
Emilia-Romagna
Amianto. In Emilia-Romagna nasce la Rete regionale per la cura e l’assistenza dei malati di mesotelioma pleurico maligno
Approvate le Linee di indirizzo che istituiscono un nuovo Percorso terapeutico assistenziale, multidisciplinare e omogeneo su tutto il territorio. Entro il 2024 saranno attivati 10 Centri di I livello per la diagnosi e le terapie non complesse, e 7 Centri di II livello per la gestione dei trattamenti chirurgici e integrati. Donini: “Vogliamo garantire ai malati e alle loro famiglie la migliore qualità nella diagnosi, nella cura e nell’assistenza”. SCHEDE
Inquinamento dell’aria in Emilia-Romagna. Aumenta l’interesse ad azione collettiva “Aria Pulita”: +36% negli ultimi 3 mesi
Cronache
Inquinamento dell’aria in Emilia-Romagna. Aumenta l’interesse ad azione collettiva “Aria Pulita”: +36% negli ultimi 3 mesi
Consulcesi: “Una situazione critica ormai da anni in Emilia-Romagna, cresce l’insofferenza e di conseguenza l’attivismo dei cittadini”
Università di Bologna. Paolo Pillastrini nuovo direttore del Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie
Emilia-Romagna
Università di Bologna. Paolo Pillastrini nuovo direttore del Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie
Paolo Pillastrini, 65 anni, fisioterapista iscritto all’Ordine Fisioterapisti di Bologna e Ferrara, è professore ordinario di Scienze Riabilitative. È la prima volta che l’incarico viene affidato a un professionista sanitario. “Aver superato questa ulteriore barriera è un enorme risultato per le Professioni sanitarie, che si vanno affermando ogni giorno di più come una realtà viva nel tessuto della comunità accademica”, ha dichiarato Pillastrini.
Sanità pubblica. Emilia-Romagna lancia “Lessico famigliare”, il podcast che ne esalta il valore attraverso la voce di pazienti e professionisti
Emilia-Romagna
Sanità pubblica. Emilia-Romagna lancia “Lessico famigliare”, il podcast che ne esalta il valore attraverso la voce di pazienti e professionisti
Sette episodi prodotti dalla Regione sul valore del Servizio sanitario con le testimonianze e le riflessioni dei diretti protagonisti. Il podcast fa parte della campagna di comunicazione sulla riorganizzazione dei servizi di emergenza-urgenza regionale. I sette episodi sono già online sul sito all’indirizzo https://regioneer.it/podcast-lessico-famigliare e sui canali Spotify e Spreaker della Regione, che fanno emergere tutto il valore di questo patrimonio.
In Emilia-Romagna nasce la Rete regionale per assistenza ai malati di mesotelioma pleurico maligno
Emilia-Romagna
In Emilia-Romagna nasce la Rete regionale per assistenza ai malati di mesotelioma pleurico maligno
Approvate dalla Giunta le Linee di indirizzo che istituiscono un nuovo Pdta multidisciplinare e omogeneo. Il documento prevede l’attivazione, entro il 2024 , di 10 Centri di I livello per la diagnosi e le terapie non complesse, e di 7 Centri di II livello. Donini: “Vogliamo garantire ai malati e alle loro famiglie la migliore qualità nella diagnosi, nella cura e nell’assistenza, favorendo l’integrazione tra strutture sanitarie e servizi territoriali”
Trapianti. A Modena il primo di fegato con tecnica robotica in Italia, tra i primi tre al mondo
Emilia-Romagna
Trapianti. A Modena il primo di fegato con tecnica robotica in Italia, tra i primi tre al mondo
Eseguito con la tecnica mini-invasiva. Tra i vantaggi, un miglioramento della ripresa post-chirurgica e una riduzione generale delle complicanze e della degenza ospedaliera. Donini: “Un risultato straordinario, che conferma l’eccellenza della nostra rete trapiantologica e della nostra sanità pubblica”. Il professor Di Benedetto: “Risultato maturato all’interno di un programma di attività chirurgica robotica oncologica decennale”.
“Non vai da nessuna parte, senza di me sei una fallita”. Nelle strade dell’Emilia-Romagna il terzo manifesto della campagna regionale ‘Se te lo dice è violenza’
Emilia-Romagna
“Non vai da nessuna parte, senza di me sei una fallita”. Nelle strade dell’Emilia-Romagna il terzo manifesto della campagna regionale ‘Se te lo dice è violenza’
Partita a gennaio, la campagna di sensibilizzazione sulla violenza fisica e psicologica nelle relazioni vedrà, fino a dicembre, dodici manifesti diffusi nelle piazze e nelle strade, con frasi violente che devono rappresentare importanti campanelli di allarme. La campagna si rivolge a chi la violenza la subisce e a chi la fa. Le donne invitate a contattare i centri antiviolenza del territorio, gli uomini a fare ricorso ai centri per uomini che maltrattano.
Violenza contro gli operatori sanitari. In Emilia-Romagna 2.401 casi nel 2023, Donini: “Vergognoso e intollerabile”
Emilia-Romagna
Violenza contro gli operatori sanitari. In Emilia-Romagna 2.401 casi nel 2023, Donini: “Vergognoso e intollerabile”
Alcuni casi hanno coinvolto più operatori, così che risultano in totale 2.732 professionisti che hanno subito violenza, verbale o fisica, 2.112 nel settore pubblico, di questi 1.997 in ospedale. Gli infermieri i più colpiti (59,7%). Donini: “Avanti con le azioni messe in campo: vigilanza, assistenza e formazione”. In via di adozione da parte di tutte le Aziende sanitarie il sistema di segnalazione informatizzato denominato Segnal-ER.
Malattie rare, in Emilia-Romagna oltre 51mila nuovi casi nel 2023, +11,5% sul 2022
Emilia-Romagna
Malattie rare, in Emilia-Romagna oltre 51mila nuovi casi nel 2023, +11,5% sul 2022
Presentato il nuovo Report regionale delle malattie rare. Circa il 17% dei casi presi in carico non sono residenti in Emilia-Romagna”. Per Donini i dati rappresentano “un importante indicatore attraverso il quale verificare la qualità e le competenze del Servizio sanitario regionale. Impegnati a sostenere lo sviluppo e il potenziamento del settore”. IL REPORT
Fine vita. Vescovi dell’Emilia-Romagna: “Proposta della Regione sconcerta”. Bonaccini: “Rispetto, ma fatto quanto dovuto”
Emilia-Romagna
Fine vita. Vescovi dell’Emilia-Romagna: “Proposta della Regione sconcerta”. Bonaccini: “Rispetto, ma fatto quanto dovuto”
Per la Conferenza episcopale regionale “la soluzione non è l’eutanasia, quanto la premurosa vicinanza, la continuazione delle cure ordinarie e proporzionate, la palliazione, e ogni altra cosa che non procuri abbandono, senso di inutilità o di peso a quanti soffrono”. Bonaccini: “Massimo rispetto e disponibilità al dialogo, ma, in attesa di una legge nazionale che auspico, abbiamo applicato la sentenza della Consulta, nel rispetto del principio di legalità”.
Una formula esemplificativa può essere considerata una affermazione cogente?
Emilia-Romagna
Una formula esemplificativa può essere considerata una affermazione cogente?
Gentile Direttore,nel 2021 l'Unione Europea ha regolamentato il noto strumento finanziario (PNRR) per supportare la ripresa negli Stati membri dopo il periodo Covid. Nel 2022 è stato emanato il Decreto Ministeriale (DM77) che descrive i nuovi modelli e gli standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale del SSN (Casa della Comunità, Numero europeo per la Centrale Operativa, Centrale Operativa Territoriale, Infermiere di Famiglia e Comunità, Unità di Continuità Assistenziale, Assistenza Domiciliare,
Bruno Agnetti
Fine vita. L’Emilia-Romagna conferma il ruolo del Corec, nessun passo indietro dopo il parere del Cnb
Emilia-Romagna
Fine vita. L’Emilia-Romagna conferma il ruolo del Corec, nessun passo indietro dopo il parere del Cnb
I Comitati etici territoriali “non sono una scelta dovuta lì dove esistano specifici organismi per l’etica nella clinica, come avviene in Emilia-Romagna”, spiega la Regione sottolineando come il Corec, essendo peraltro unico per tutta la Regione “garantisce uniformità di valutazione”. La Giunta ribadisce, dunque, l’impianto stabilito nella delibera del 5 febbraio per garantire il diritto al suicidio assistito secondo quanto previsto dalla sentenza della Consulta.
Epatite C. Confermato lo screening gratuito anche per il 2024
Emilia-Romagna
Epatite C. Confermato lo screening gratuito anche per il 2024
Dal 2022, grazie agli oltre 430mila esami fatti in Emilia-Romagna, individuati 816 casi positivi. Lo screening è rivolto ai nati dal 1969 al 1989, alle persone seguite dai SerD e ai detenuti in carcere, in entrambi i casi indipendentemente dall’anno di nascita e dalla nazionalità. Donini: “Un semplice esame del sangue per proteggere noi stessi e gli altri”.
Ospedalità privata accreditata. Cesare Salvi è il nuovo presidente regionale Aiop Emilia-Romagna
Emilia-Romagna
Ospedalità privata accreditata. Cesare Salvi è il nuovo presidente regionale Aiop Emilia-Romagna
Guiderà l’Associazione per il quadriennio 2024-2028. Eletto anche il nuovo direttivo regionale . “Onorato di rappresentare questo settore che è indispensabile per l’economia della nostra regione” ha dichiarato il neo presidente.
Siglato protocollo d’intesa tra la Guardia di Finanza e Istituto Ortopedico Rizzoli
Emilia-Romagna
Siglato protocollo d’intesa tra la Guardia di Finanza e Istituto Ortopedico Rizzoli
Il protocollo prevede una reciproca collaborazioneper rafforzare il sistema di monitoraggio e vigilanza sull’esecuzione delle opere pubbliche e di servizi al fine di prevenire e contrastare ogni condotta illecita
Donini incontra i Direttori assistenziali: “Una figura innovativa che riconosce il valore della multidisciplinarietà dei nostri operatori sanitari”
Emilia-Romagna
Donini incontra i Direttori assistenziali: “Una figura innovativa che riconosce il valore della multidisciplinarietà dei nostri operatori sanitari”
L’assessore ha voluto augurare buon lavoro ai Direttori assistenziali, nuovi componente delle direzioni strategiche delle Aziende sanitarie chiamati a contribuire alla programmazione strategica e a valorizzare le professioni sanitare. “Sono certo che il vostro sarà un contributo importante per qualificare ulteriormente il servizio sanitario pubblico e universalistico dell’Emilia-Romagna”.
Payback dispositivi medici. Emilia Romagna chiede proroga fino a giugno
Emilia-Romagna
Payback dispositivi medici. Emilia Romagna chiede proroga fino a giugno
La richiesta al Governo di una proroga viene avanzata anche alla luce dell'attesa sentenza sul profilo di legittimità della norma da parte della Corte costituzionale, la cui udienza è stata già fissata per il prossimo 22 maggio
Cure palliative. In Emilia-Romagna 58mila prestazioni circa erogate nel 2023
Emilia-Romagna
Cure palliative. In Emilia-Romagna 58mila prestazioni circa erogate nel 2023
Donini: “L’Emilia-Romagna tra le prime regioni in Italia per strutture e posti letto dedicate al trattamento del dolore”. La Rete può contare su due centri hub, uno a Ravenna e uno a Parma, più uno sperimentale a Castelfranco Emilia (Mo), e 15 centri spoke su tutto il territorio regionale. Oltre 300 posti per l’offerta residenziale in 23 differenti strutture. Tutti i dati della Rete regionale, in aumento rispetto al 2022.
Eutanasia. Donini: “Valuteremo le osservazioni, ma la delibera Emilia Romagna è pienamente valida”
Emilia-Romagna
Eutanasia. Donini: “Valuteremo le osservazioni, ma la delibera Emilia Romagna è pienamente valida”
“Valuteremo le osservazioni formali contenute nel parere della presidenza del Cnb, peraltro già emerse nella discussione in Aula. I nostri uffici faranno gli approfondimenti dovuti e se serviranno revisioni o integrazioni tecniche le faremo” ha dichiarato l‘assessore
Fine vita. Cnb a Regione Emilia-Romagna: “Lettura incongrua del nostro parere”
Emilia-Romagna
Fine vita. Cnb a Regione Emilia-Romagna: “Lettura incongrua del nostro parere”
Il Comitato critica la lettura del parere del 2023 dato dalla Regione e sottolinea: “La Riposta del CNB, infatti, individuava come organo per la valutazione delle condizioni previste dalla sentenza i CET (Comitati Etici Territoriali) e non invece i Comitati di etica clinica, per le ragioni espresse nella Risposta medesima, ovvero evitare di avvalersi di comitati che presentano notevoli differenziazioni territoriali”
Fine vita. In Emilia-Romagna si infiamma il dibattito, il M5S spinge per una legge presto
Emilia-Romagna
Fine vita. In Emilia-Romagna si infiamma il dibattito, il M5S spinge per una legge presto
Dopo la delibera di Giunta per dare applicazione in tempi certi alla sentenza della Consulta nel 2019 e garantire l’accesso al suicidio assistito, Silvia Piccinini chiede che si proceda velocemente al voto della pdl già depositata in Assemblea, polemizzando con il Pd e la posizione “ambigua della maggioranza”, che affosserebbe la legge. Donini: “L’Assemblea è sovrana, la Giunta non ha fatto altra che dare atto della sentenza della Consulta, non potevamo rimanere fermi”.
Epilessia. La Regione Emilia-Romagna rinnova l’impegno
Emilia-Romagna
Epilessia. La Regione Emilia-Romagna rinnova l’impegno
L’assessore Donini sottolinea l’importanza di mantenere alta l’attenzione sulla patologia e continuare a lavorare su prevenzione, presa in carico e supporto a pazienti, familiari e caregiver. “In regione una rete in continua evoluzione per garantire in modo uniforme su tutto il territorio cure e assistenza di qualità”. SCHEDA



