West Nile. Ad oggi in Emilia Romagna 18 decessi e 96 forme neuro-invasive

West Nile. Ad oggi in Emilia Romagna 18 decessi e 96 forme neuro-invasive

West Nile. Ad oggi in Emilia Romagna 18 decessi e 96 forme neuro-invasive
Nei dati della Regione aggiornati al 21 settembre 4 morti in più rispetto al precedente bollettino del 10 settembre. Ad oggi si contano 96 forme neuro-invasive contro le 87 del bollettino precedente, 68 casi di forme febbrili contro le 65 al 10 settembre e 26 infezioni asintomatiche contro i 22 casi di dieci giorni fa.

Presentato il quadro, aggiornato ad oggi delle infezioni del virus West Nile in Emilia-Romagna. Il nuovo bollettino parla di 18 decessi, 4 in più di quelli registrati nell’ultimo aggiornamento del 10 settembre.

Ecco i nuovi dati:

18 decessi (rispettivamente nelle province di: 1 a Piacenza, 3 a Modena, 3 a Bologna, 8 a Ferrara, 3 a Ravenna) contro i 14 dello scorso bollettino.

96 casi di forme neuro-invasive (2 a Piacenza,1 Parma, 3 Reggio Emilia, 22 Modena, 40 Bologna, 14 Ferrara, 12 Ravenna, 2 Forlì) contro gli 87 dello scorso bollettino.

68 casi di forme febbrili (2 Piacenza, 1 Parma, 5 Reggio Emilia, 37 Modena, 16 Bologna, 2 Ferrara, 4 Ravenna, 1 Forlì-Cesena) contro i 65 dello scorso bollettino, cui si specificava, tra l’altro, che questi casi “non sono oggetto di una sorveglianza attiva, ma vengono registrate se segnalate e quindi risentono della sensibilità dei medici che è diversa nei diversi territori”.

26 casi di infezioni asintomatiche in donatori di sangue (1 provincia di Parma, 1 Reggio Emilia, 4 Modena, 7 Bologna 8 Ferrara, 3 Ravenna e 2 Forlì-Cesena) contro i 22 casi dello scorso bollettino.

21 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...