Antimicrobico resistenza. Federsanità: “Favorire cultura prevenzione con azioni di empowerment”

Antimicrobico resistenza. Federsanità: “Favorire cultura prevenzione con azioni di empowerment”

Antimicrobico resistenza. Federsanità: “Favorire cultura prevenzione con azioni di empowerment”
“L’Antimicrobico resistenza è un fenomeno che deve vederci tutti impegnati per contrastarne le ricadute in termini di salute e anche di sostenibilità. Siamo di fronte ad una emergenza silente che può essere prevenuta grazie ad incisive campagne informative per aumentare empowerment e consapevolezza.  Il problema della resistenza agli antibiotici è, infatti, complesso e si correla a diverse cause", così Tiziana Frittelli presidente di Federsanità e Dg dell'AO San Giovanni Addolorata di Roma.

“È fondamentale investire in informazione e formazione non solo del personale che opera nelle strutture sanitarie ma soprattutto nei confronti dei cittadini con una particolare attenzione alle generazioni più giovani”.

Così Tiziana Frittelli, presidente di Federsanità e Dg dell’AO San Giovanni Addolorata di Roma intervenendo oggi all’evento “La sanità che vorrei” promosso da Simit.

“L’Antimicrobico resistenza è un fenomeno che deve vederci tutti impegnati per contrastarne le ricadute in termini di salute e anche di sostenibilità. Siamo di fronte ad una emergenza silente che può essere prevenuta grazie ad incisive campagne informative per aumentare empowerment e consapevolezza. Il problema della resistenza agli antibiotici è, infatti, complesso e si correla a diverse cause, quali: l’aumentato uso di questi farmaci, nonché il loro uso inappropriato nella vita quotidiana. Dobbiamo promuovere campagne di comunicazione nei loro luoghi di interesse, come scuole, centri sportivi, comuni, farmacie, con un linguaggio nuovo che fornisca strumenti di conoscenza e gestione della salute nella quotidianità.

Federsanità ha avviato recentemente azioni in questa direzione come ad esempio una campagna, in sinergia con Farmindustria, sull’uso consapevole dei farmaci nella fascia adolescenziale. Un progetto di educazione sanitaria che rendesse proprio i giovani protagonisti e, quindi, i primi divulgatori di una corretta informazione. I ragazzi oggi sono un volano per la diffusione di messaggi e usare il loro linguaggio, i loro canali di comunicazione, i loro strumenti digitali è la strada per condividere in maniera efficace azioni e progetti con la certezza di aver partecipato ad un percorso che li renderà adulti consapevoli e divulgatori di buona salute e sani stili di vita”.

“Parallelamente l’importanza della formazione del personale sanitario e socio sanitario rappresentante una nostra scelta strategica per promuovere cultura della prevenzione. Proprio la prossima settimana il 20 luglio, nell’ambito delle attività di Federsanità Academy e del Tavolo Enterprise risk management e responsabilità sanitaria, si svolgerà un webinar sul tema dell’approccio sistemico alla gestione del rischio relativamente alle infezioni correlate all’assistenza”, conclude Frittelli.

11 Luglio 2023

© Riproduzione riservata

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...

Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo
Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo

Federsanità celebra il suo trentennale (1995–2025) con un evento nazionale in programma il 20 e 21 ottobre 2025, presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia, a Roma e...