Comunicare la salute. Al via il 22 novembre corso di aggiornamento per i giornalisti del settore

Comunicare la salute. Al via il 22 novembre corso di aggiornamento per i giornalisti del settore

Comunicare la salute. Al via il 22 novembre corso di aggiornamento per i giornalisti del settore
Il corso, gratuito, è organizzato da Federsanità ANCI insieme all’Eaci (European Association on Consumer Information, Gruppo di Specializzazione della FNSI) ed è accreditato tramite l’Ordine dei Giornalisti del Lazio per un totale di 8 crediti. Per le iscrizioni è sufficiente cercare all'interno della piattaforma Sigef l'evento tra quelli inseriti nel mese di novembre.

Il 7 ottobre si sono aperte, sulla piattaforma Sigef, le iscrizioni al corso di aggiornamento – gratuito e accreditato nell’ambito del Programma di Formazione Professionale Continua per i Giornalisti per un totale di 8 crediti – dal titolo "Comunicare la salute. Etica, deontologia e riconoscimento di una professione, per la corretta applicazione della legge 150 nelle PA" che si terrà a Roma, presso la Sala Conferenze dell'ANCI in via dei prefetti 26 dalle 9 alle 18 del prossimo 22 novembre.
 
Il corso è organizzato da Federsanità ANCI insieme all’Eaci (European Association on Consumer Information, Gruppo di Specializzazione della FNSI) ed è accreditato tramite l’Ordine dei Giornalisti del Lazio.

Sarà un momento di confronto fra giornalisti del settore e tutti coloro che svolgono le attività di comunicazione nelle aziende sanitarie e nei Comuni anche per verificare, attraverso le testimonianze, la corretta applicazione della legge 150 del 2000 nelle Pubbliche amministrazioni.
 
Per le iscrizioni è sufficiente cercare all'interno della piattaforma Sigef l'evento tra quelli inseriti nel mese di novembre. Per chi volesse partecipare, pur non essendo un iscritto all'Ordine dei Giornalisti, può mandare richiesta di accredito presso l'indirizzo email info@federsanita.it 

17 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...

Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo
Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo

Federsanità celebra il suo trentennale (1995–2025) con un evento nazionale in programma il 20 e 21 ottobre 2025, presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia, a Roma e...