Cronicità. Un corso per sviluppare la leadership per una migliore presa in carico

Cronicità. Un corso per sviluppare la leadership per una migliore presa in carico

Cronicità. Un corso per sviluppare la leadership per una migliore presa in carico
Il prossimo 8 novembre a Roma al via il corso formativo rivolto principalmente alle figure apicali e al middle management delle strutture sanitarie operanti nel Ssn, promosso dall’Area funzionale professioni sanitarie e sociali del Policlinico Tor Vergata di Roma, con il patrocinio di Ministero della Salute, Regione Lazio, Fnopi, Opi Roma e Federsanità Anci. IL PROGRAMMA

"Sviluppare la leadership clinica per una reale presa in carico dei pazienti complessi". E' questo il titolo del corso formativo, rivolto principalmente alle figure apicali e al middle management delle strutture sanitarie operanti nel Ssn, promosso dall'Area funzionale professioni sanitarie e sociali del Policlinico Tor Vergata di Roma con il patrocinio di Ministero della Salute, Regione Lazio, Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, Opi Roma e Federsanità Anci. 
 
Al crescere della cronicità e della disabilità, aumenta la domanda di servizi sanitari per i soggetti fragili. Il Piano Nazionale della Cronicità, ridisegna infatti la presa in carico dei pazienti cronici riconoscendo come elementi fondamentali l’ospedale, concepito come uno snodo di alta specializzazione del sistema di cure; l’assistenza primaria, modulata sul grado di complessità della patologia e l’ingresso quanto più precoce della persona con malattia cronica nel percorso diagnostico terapeutico multidisciplinare; le cure domiciliari e i piani di cura personalizzati, potenziati e ben strutturati. Il sistema deve essere quindi orientato al paziente-persona, al suo progetto individuale di salute globale, agli esiti effettivamente raggiungibili nella sua storia di paziente e alla struttura organizzativa sociosanitaria che, attivando le proprie “leve di sistema”, deve riuscire a raggiungere questo ambizioso obiettivo. In tutto ciò la leadership clinica, intesa come quel processo in grado di produrre cambiamenti degli outcome assistenziali, assume un valore peculiare nei nostri contesti di cura.
 
La competenza acquisita ed agita dagli infermieri, più o meno valorizzata nelle organizzazioni anche attraverso processi consulenziali ben strutturati, è la chiave di volta per una reale presa in carico degli assistiti, con particolare riferimento a quelli con un patrimonio venoso compromesso, con stomia, con lesioni cutanee complesse, oppure con patologia oncologica. E’ necessario quindi delineare il nuovo contesto sanitario, sia in termini epidemiologici che normativi, la nuova formazione tracciata per gli infermieri e i modelli organizzativi di riferimento. L’alleanza terapeutica, intesa come la partecipazione della persona assistita al piano assistenziale, la condivisione tra i professionisti del percorso di cura e la strutturazione di percorsi integrati, personalizzati e dinamici tra le strutture ospedaliere e quelle territoriali, è quindi la nuova sfida per i professionisti della salute. 

30 Ottobre 2019

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

A Rieti il ventennale di Ares 118: oltre 53 mila interventi nel solo 2024
A Rieti il ventennale di Ares 118: oltre 53 mila interventi nel solo 2024

Oltre 53 mila interventi gestiti nel 2024, con un incremento del 4,22% rispetto al 2023 e un trend triennale stabile (+0,10%). Sono questi i numeri della Centrale Operativa Regionale di...

Stati Generali della Salute del Lazio o un libro di Tolkien?   
Stati Generali della Salute del Lazio o un libro di Tolkien?   

Gentile Direttore, abbiamo accettato con curiosità l’invito del Presidente Rocca a partecipare agli Stati Generali della Salute della Regione Lazio, tenutisi a Borgo Santo Spirito il 18 e 19 novembre....

Stati generali della salute del lazio. La Regione: “Più servizi, meno attese, rete territoriale rafforzata”
Stati generali della salute del lazio. La Regione: “Più servizi, meno attese, rete territoriale rafforzata”

Un miglioramento degli indicatori di performance del Servizio Sanitario Regionale: il tasso di occupazione dei posti letto per acuti è passato dal 71,4% del 2022 al 79,9% del 2025, l’assistenza...