Gestione del rischio in ambito socio sanitario: al via progetto sperimentale della Comunità di Capodarco di Fermo

Gestione del rischio in ambito socio sanitario: al via progetto sperimentale della Comunità di Capodarco di Fermo

Gestione del rischio in ambito socio sanitario: al via progetto sperimentale della Comunità di Capodarco di Fermo
Il progetto si prefigge l’obiettivo di disegnare un modello per la gestione del rischio nell’assistenza socio-sanitaria di tipo residenziale a soggetti affetti da dipendenza patologica, con specifico riferimento agli aspetti riguardanti la sicurezza dell’assistenza ed il governo clinico.

Sul modello di Federsanità ANCI, il progetto sperimentale al via presso la Comunità di Capodarco di Fermo si prefigge l’obiettivo di disegnare un modello per la gestione del rischio nell’assistenza socio-sanitaria di tipo residenziale a soggetti affetti da dipendenza patologica, con specifico riferimento agli aspetti riguardanti la sicurezza dell’assistenza ed il governo clinico.


Tale sperimentazione verrà coordinata da Stefano Maria Mezzopera – Risk Manager di Federsanità ANCI -; con il supporto dello staff di Federsanità-ANCI sarà impegnato ad applicare il Modello Sistemico per la Gestione del Rischio in ambito sanitario, anche nel terzo settore, intraprendendo così un ulteriore importante passo per l’estensione del modello verso la sanità territoriale.

Metodologicamente la sperimentazione prevede che, a seguito di una formazione di base sulle tematiche della sicurezza dell’assistenza ed i principali metodi e strumenti per l'analisi e la gestione del rischio, il personale della Comunità di Capodarco di Fermo sia coinvolto e partecipi attivamente in tutte le fasi di analisi e modellazione dei processi primari e dei rischi ad essi associati.

Come affermato da Mons. Vinicio Albanesi – Presidente della Comunità di Capodarco – l’attenzione è rivolta agli invisibili, ossia "persone confinate in strutture adatte alle loro cure, ma delle quali troppo spesso ci si dimentica. Vittime delle contraddizioni della società; persone ritenute non adeguate alla normalità del quotidiano o delle quali si mette addirittura in dubbio l’utilità del vivere".
 
L’accettazione incondizionata dell’altro, la piena condivisione della sua storia nonché la continua tensione alla ricerca di migliori soluzioni, percorsi e prospettive di vita, nonostante le condizioni, talvolta gravissime, di fragilità incontrate, ha consentito alla Comunità di Capodarco – che lo scorso anno ha celebrato il suo 50° anniversario – di sviluppare una sensibilità ed un approccio unico nella gestione dei servizi socio-sanitari, attraverso la creazione di un clima familiare in grado di personalizzare gli interventi con un’elevata umanizzazione.
 
Nella sperimentazione particolare attenzione sarà posta alla valorizzazione di una tale filosofia di intervento per assicurare l'erogazione di cure efficaci e sicure.

08 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...

Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo
Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo

Federsanità celebra il suo trentennale (1995–2025) con un evento nazionale in programma il 20 e 21 ottobre 2025, presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia, a Roma e...