L’Ausl Toscana Sud-Est aderisce al progetto europeo STOPandGO

L’Ausl Toscana Sud-Est aderisce al progetto europeo STOPandGO

L’Ausl Toscana Sud-Est aderisce al progetto europeo STOPandGO
L’Azienda testerà e validerà il Modello di riferimento EST, proposto da STOPandGO, per l’acquisto di servizi sanitari e sociali potenziati dalle tecnologie digitali che consentano di attuare modelli assistenziali innovativi primariamente in favore dell’invecchiamento sano e attivo.

Anche l’ Azienda USL Toscana Sud-Est ha deciso di aderire al progetto europeo STOPandGO, una delle prime esperienze in Europa di lancio di iniziative di Public Procurement for Innovative solutions (PPI) per l’acquisto di servizi innovativi potenziati dalle tecnologie in sanità.

Alla stregua degli altri procurer pubblici di 4 paesi europei (Italia, Spagna, Regno Unito e Paesi Bassi) coinvolti nel progetto, l’Azienda guidata da Enrico Desideri, vice Presidente Vicario di Federsanità-ANCI, testerà e validerà il Modello di riferimento EST, proposto da STOPandGO, per l’acquisto di servizi sanitari e sociali potenziati dalle tecnologie digitali che consentano di attuare modelli assistenziali innovativi primariamente in favore dell’invecchiamento sano e attivo.

In particolare l’Azienda prevede di lanciare a breve una procedura di gara per l’affidamento del servizio di supporto tecnologico e organizzativo per operatori sanitari alla programmazione, gestione ed erogazione dei servizi di assistenza e cure domiciliari per pazienti affetti da patologie croniche.
 
Attraverso il ricorso alle tecnologie digitali, la stazione appaltante intende:
• innalzare, grazie anche all’integrazione dei servizi sanitari e socio-sanitari, il livello qualitativo delle prestazioni erogate e quindi il benessere della popolazione, con particolare riferimento alla cittadinanza anziana affetta da patologie croniche;
• promuovere soluzioni atte a facilitare lo scambio di informazioni tra i professionisti coinvolti nel processo assistenziale;
• erogare servizi di telemedicina per pazienti affetti da patologie croniche (in particolare, BPCO e scompenso cardiaco 3° e 4° grado NYHA);
• acquisire, gestire ed analizzare le informazioni necessarie all’erogazione e valutazione del servizio.
 
Proprio in questi giorni l’Azienda USL Toscana Sud-Est ha lanciato la Consultazione di mercato per verificare la prontezza del mercato a rispondere alle esigenze emergenti dell’azienda sempre più alla ricerca di soluzioni orientate al miglioramento di qualità, appropriatezza e sostenibilità dei servizi erogati, ma anche per acquisire indicazioni e stimoli utili ad elaborare una domanda di servizio sempre più in linea con le effettive esigenze della popolazione.
E’ infatti lo sforzo di condivisione tra imprese e organizzazioni sanitarie, elemento fondante dello strumento del PPI, la carta vincente per promuovere l’innovazione anche in sanità.
 
La formula adottata dall’ Azienda USL Toscana Sud-Est per la Consultazione di Mercato si basa sulla predisposizione e pubblicazione sul sito aziendale di un questionario rivolto alle imprese. Il questionario è disponibile sia in italiano che in inglese al seguente link (http://www.uslsudest.toscana.it) e deve essere restituito entro il 16 gennaio 2017.
 
Valentina Albano
Area Sviluppo e Innovazione di Federsanità ANCI 

Valentina Albano

22 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...

Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo
Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo

Federsanità celebra il suo trentennale (1995–2025) con un evento nazionale in programma il 20 e 21 ottobre 2025, presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia, a Roma e...