Federsanità

Epma, IV Congresso mondiale. Intervista a Vicenzo Costigliola: “Medicina sostenibile: ecco le nuove strategie per la cura e la salute”
Epma, IV Congresso mondiale. Intervista a Vicenzo Costigliola: “Medicina sostenibile: ecco le nuove strategie per la cura e la salute”
Federsanità
Epma, IV Congresso mondiale. Intervista a Vicenzo Costigliola: “Medicina sostenibile: ecco le nuove strategie per la cura e la salute”
Ricerca europea e prospettive manageriali s'incontreranno il 14 settembre, in occasione del IV Congresso mondiale di Epma, l'European Association for Predictive, Preventive and Personalized Medicine. Il professore Costigliola, presidente dell' European Medical Association, racconta le nuove frontiere della medicina: “grazie all'innovazione trasformiamo gli attuali servizi medici, spesso tardivi, in pratiche professionali integrate e sostenibili”. L'intervista.
Guglielmo Trovato
Specializzazione medica. La beffa, i danni e adesso la cabala
Specializzazione medica. La beffa, i danni e adesso la cabala
Federsanità
Specializzazione medica. La beffa, i danni e adesso la cabala
Gentile direttore, il 10 settembre scorso avevamo parlato di ‘pastrocchio vergognoso’ in merito alla vicenda del mancato bando per le specializzazioni mediche. Non avevamo accennato al ‘nuovo regolamento per l’accesso alle specializzazioni’, pubblicato quasi contestualmente.   Si aveva grande attesa per queste modifiche che dovevano ‘innovare’ e dovevano così ‘giustificare’ la mancata pubblicazione del bando a maggio con lo slittamento, ad oggi di 4 mesi! Volevamo approfondire attentamente il nuovo regolamento, la sorpresa, non
Giovanni Iacono
Specializzazioni. Un pastrocchio vergognoso, invertire immediatamente la rotta
Specializzazioni. Un pastrocchio vergognoso, invertire immediatamente la rotta
Federsanità
Specializzazioni. Un pastrocchio vergognoso, invertire immediatamente la rotta
Il Governo con le regioni hanno la possibilità di tentare di ‘riparare’ in piccola parte ai danni che si stanno arrecando: si faccia il bando immediatamente con un aumento, anche doppio, dei posti messi a concorso, compreso il raddoppio delle borse di studio in medicina generale (non meno di 2.500)
Giovanni Iacono (Federsanità Anci)
Macrì: “Cinque punti per chiarire la legge sull’obbligo vaccinale per l’iscrizione a scuola”
Macrì: “Cinque punti per chiarire la legge sull’obbligo vaccinale per l’iscrizione a scuola”
Federsanità
Macrì: “Cinque punti per chiarire la legge sull’obbligo vaccinale per l’iscrizione a scuola”
Con i vaccini combinati non c’è alcun rischio di incremento degli effetti collaterali. Inutili i test per prevedere l’eventuale pericolosità delle vaccinazioni. Necessario che il medico certifichi condizioni di rarissime patologie che controindicano alcune vaccinazioni in modo permanente o temporaneo.
Pasquale Giuseppe Macrì
Zone distretto in Toscana. I nodi da sciogliere per attuare le nuove norme
Zone distretto in Toscana. I nodi da sciogliere per attuare le nuove norme
Federsanità
Zone distretto in Toscana. I nodi da sciogliere per attuare le nuove norme
Le riforme, per essere tali, devono considerare non soltanto la deliberazione normativa, ma anche i processi attuativi, che sono la modalità attraverso la quale si vanno a modificare i comportamenti degli attori del sistema: Istituzioni, professionisti del pubblico e del privato, associazioni e famiglie
Riccardo Nocentini (Regione Toscana)
Vaccinazioni. D’Ubaldo (Federsanità): “Difficoltà e tensioni non ricadano sulle Asl”
Vaccinazioni. D’Ubaldo (Federsanità): “Difficoltà e tensioni non ricadano sulle Asl”
Federsanità
Vaccinazioni. D’Ubaldo (Federsanità): “Difficoltà e tensioni non ricadano sulle Asl”
Nella fase di attuazione della legge sull’obbligo vaccinale, nonostante le Asl siano state sottratte al controllo dei Comuni, gli amministratori comunali non sono mai venuti meno ai loro doveri di pubblici ufficiali. E il ministro Fedeli ha riconosciuto l’impegno dell’Anci. Ma è fondamentale che non si ricorra alla pratica dello scaricabarile sugli apparati amministrativi e burocratici delle aziende
Lucio Alessio D’Ubaldo
Progetto Lean Healthcare: dall’automotive in Giappone al Mauriziano di Torino per una sanità migliore e a minor costo
Progetto Lean Healthcare: dall’automotive in Giappone al Mauriziano di Torino per una sanità migliore e a minor costo
Federsanità
Progetto Lean Healthcare: dall’automotive in Giappone al Mauriziano di Torino per una sanità migliore e a minor costo
Il Progetto, che avrà uno sviluppo nel corso di tutto l’anno, si propone di ottimizzare i flussi dei pazienti con bisogni chirurgici ricoverati presso l’Azienda, attraverso un’analisi delle principali attività che caratterizzano i processi, con particolare attenzione alle attività di sala operatoria, uno dei centri nevralgici dell’ospedale
Silvio Falco (Dg Ao Mauriziano di Torino)
Giacomo Bazzoni (Federsanità) entra nel CdA di Agenas
Giacomo Bazzoni (Federsanità) entra nel CdA di Agenas
Federsanità
Giacomo Bazzoni (Federsanità) entra nel CdA di Agenas
La nuova nomina per il vicepresidente di Federsanità Anci è stata ratificata dalla Conferenza Unificata nella seduta del 3 agosto. Bazzoni andrà così a ricoprire il ruolo di componente del Consiglio di amministrazione dell'Agenzia nazionale per i Servizi Sanitri Regionali. IL TESTO
Osservatorio nazionale sicurezza in sanità. Riflessioni sul primo decreto attuativo della legge Gelli
Osservatorio nazionale sicurezza in sanità. Riflessioni sul primo decreto attuativo della legge Gelli
Federsanità
Osservatorio nazionale sicurezza in sanità. Riflessioni sul primo decreto attuativo della legge Gelli
L’Osservatorio, che costituisce il terminale della raccolta dati regionali e il centro propulsore delle buone pratiche, dovrà sostituire i due osservatori attualmente esistenti, quello delle buone pratiche per la sicurezza dei pazienti e quello dei sinistri e delle polizze assicurative. Diventerà un centro di snodo strategico tra i centri regionali e le strutture sanitarie. Primo ineludibile tassello di un impegno che si sta realizzando.
Tiziana Frittelli
Vaccini. Macrì: “Da riallineamento tra verità scientifica e processuale possibile contributo ad aumento delle coperture”
Vaccini. Macrì: “Da riallineamento tra verità scientifica e processuale possibile contributo ad aumento delle coperture”
Federsanità
Vaccini. Macrì: “Da riallineamento tra verità scientifica e processuale possibile contributo ad aumento delle coperture”
Dobbiamo con soddisfazione evidenziare come, anche se del tutto recentemente, la giurisprudenza ed il legislatore abbiano riconosciuto uno statuto privilegiato alla verità scientifica. Anche l'Ordinamento con la legge Gelli-Bianco ha conferito lo status di bene giuridico tutelato alle verità scientifiche, finanche rinunciando alla punizione dei colpevoli laddove la loro condotta risulti agìta nell'ambito delle raccomandazioni previste dalle linee guida.
Pasquale Giuseppe Macrì
Toscana. Reti cliniche integrate, un’accelerata al nuovo modello
Toscana. Reti cliniche integrate, un’accelerata al nuovo modello
Federsanità
Toscana. Reti cliniche integrate, un’accelerata al nuovo modello
Si è tenuto nei giorni scorsi un consensus meeting che ha presentato i primi risultati della sperimentazione in atto nel territorio della Asl Toscana sud est. Il progetto punta a ripensare il Sistema Sanitario per far fronte alla crescita della cronicità e dell’invecchiamento nella popolazione, che altrimenti rischiano di rendere insostenibile il Ssn, attraverso la riorganizzazione del modello clinico-assistenziale.
Innovazione in sanità. Federsanità Anci apre il confronto, Del Favero: “Gestione delle cronicità e sostenibilità, le linee guida del cambiamento”
Innovazione in sanità. Federsanità Anci apre il confronto, Del Favero: “Gestione delle cronicità e sostenibilità, le linee guida del cambiamento”
Federsanità
Innovazione in sanità. Federsanità Anci apre il confronto, Del Favero: “Gestione delle cronicità e sostenibilità, le linee guida del cambiamento”
Definire ruolo e funzioni degli amministratori locali, dei direttori generali e dei rappresentanti istituzionali nel processo di articolazione dei servizi sanitari nelle singole comunità locali. È con questo intento che Federsanità Anci ha organizzato, a Roma, il workshop “Guidare l’innovazione”. Due i focus principali di discussione: un confronto sulla medicina personalizzata e la presentazione dei dati economici e organizzativi dei Comuni in ambito socio- sanitario.
D’Ubaldo: “Da Federsanità linea di rigore e trasparenza nella lotta alla corruzione”
D’Ubaldo: “Da Federsanità linea di rigore e trasparenza nella lotta alla corruzione”
Federsanità
D’Ubaldo: “Da Federsanità linea di rigore e trasparenza nella lotta alla corruzione”
Fiduciosi nelle potenzialità del sistema Italia, permane in noi l'obiettivo di combattere la mala pianta della corruzione. L'etica ce lo suggerisce, con tutta evidenza, ma la responsabilità politica ce lo impone. Non possiamo permettere che gravi irregolarità e illeciti, fatalmente a carico delle persone bisognose di cure, sminuiscano in maniera seria agli occhi della pubblica opinione il livello di affidabilità del nostro servizio sanitario.
Un po’ di chiarezza sulle strutture trasfusionali dell’Aou Senese
Un po’ di chiarezza sulle strutture trasfusionali dell’Aou Senese
Federsanità
Un po’ di chiarezza sulle strutture trasfusionali dell’Aou Senese
Gentile Direttore, in merito all’articolo a firma di Pierluigi Berti, presidente SIMTI, dal titolo “Le strutture Trasfusionali devono essere affidate ai trasfusionisti”, pubblicato in data 4 luglio 2017, ritengo doveroso fare alcune precisazioni. Il dottor Berti parla di casi “analoghi” tra l’AOU Careggi di Firenze e l’AOU Senese, dove le direzioni hanno deciso di accorpare “strutture trasfusionali” con funzioni “miste ematologiche”. Questa affermazione non corrisponde al vero, per quanto riguarda l’AOU Senese,
Pierluigi Tosi
“Guidare l’innovazione”. Il 20 luglio workshop promosso da Federsanità a Roma
“Guidare l’innovazione”. Il 20 luglio workshop promosso da Federsanità a Roma
Federsanità
“Guidare l’innovazione”. Il 20 luglio workshop promosso da Federsanità a Roma
L'evento si articolerà in due sessioni: la prima, incentrata sulla medicina personalizzata e la ricerca clinica come paradigma dei processi di innovazione in sanità; la seconda con l’analisi del contesto socio-sanitario partendo da una prima analisi dei dati di spesa degli Enti Locali in rapporto alle attività assistenziali. IL PROGRAMMA
Al via un corso per gestore del rischio nelle organizzazioni sanitarie alla Luiss promosso da Federsanità – Anci
Al via un corso per gestore del rischio nelle organizzazioni sanitarie alla Luiss promosso da Federsanità – Anci
Federsanità
Al via un corso per gestore del rischio nelle organizzazioni sanitarie alla Luiss promosso da Federsanità – Anci
La metodologia formativa, nella logica del learnig by doing, prevede oltre alle lezioni frontali e ai lavori di gruppo, sopralluoghi con attività pratica in ospedali dove il modello è funzionante. L’impianto generale del corso è finalizzato a formare in maniera pratica operatori della gestione del rischio nelle aziende sanitarie e ospedaliere, secondo le indicazioni del modello.
La salute nelle città. Lettera aperta ai sindaci: “È un bene comune da tutelare. Ecco come”
La salute nelle città. Lettera aperta ai sindaci: “È un bene comune da tutelare. Ecco come”
Federsanità
La salute nelle città. Lettera aperta ai sindaci: “È un bene comune da tutelare. Ecco come”
Lo scrivono in una lettera inviata a tutti i sindaci italiani diverse personalità del mondo istituzionale e scientifico. Tra i firmatari, oltre ai presidenti di Anci e Federsanità, anche il presidente del Coni e quello dell'Iss. L'occasione è stata data dall'imminente riunione che si svolgerà a Roma su urbanizzazione e salute. LA LETTERA APERTA.
A.Lenzi, R.Pella, E.Bianco, A.Decaro, S.Arletti, A.Del Favero, G.Malagò, W.Ricciardi
Federsanità Anci. Nasce il coordinamento Veneto, Friuli Venezia Giulia e Lombardia per proposte e progetti nazionali e internazionali
Federsanità Anci. Nasce il coordinamento Veneto, Friuli Venezia Giulia e Lombardia per proposte e progetti nazionali e internazionali
Federsanità
Federsanità Anci. Nasce il coordinamento Veneto, Friuli Venezia Giulia e Lombardia per proposte e progetti nazionali e internazionali
La sinergia sancita con la “Carta di Cortina”, presentata pochi giorni fa a convegno, mira a confrontare e valorizzare riforme, progetti e, soprattutto, i “risultati di salute” dei sistemi sanitari e sociosanitari di Veneto, Friuli Venezia Giulia  e Lombardia. Il progetto sarà ampliato anche ad altre Regioni.
Responsabilità professionale. Del Favero (Federsanità): “La legge è fatta, ora tocca alla prevenzione”
Responsabilità professionale. Del Favero (Federsanità): “La legge è fatta, ora tocca alla prevenzione”
Federsanità
Responsabilità professionale. Del Favero (Federsanità): “La legge è fatta, ora tocca alla prevenzione”
Per il presidente di Federsanità Anci, infatti, “il pilastro fondamentale per abbattere il contenzioso è la prevenzione” e “il punto di forza” della legge Gelli-Bianco “sta nel rendere obbligatorio in tutte le strutture, pubbliche e private, un modello organizzativo di risk management”. Il tema discusso oggi all’Iss in un convegno promosso da Federsanità Anci, Sismla e l’associazione “Dalla parte del medico”.
Sanità digitale. “Profilarla sui bisogni clinici e assistenziali”. Nasce il network Aisdet
Sanità digitale. “Profilarla sui bisogni clinici e assistenziali”. Nasce il network Aisdet
Federsanità
Sanità digitale. “Profilarla sui bisogni clinici e assistenziali”. Nasce il network Aisdet
Questo l'obiettivo della neonata associazione di esperti composta da rappresentanti della PA e dell'industria con l'obiettivo di essere riferimento del mondo sanitario per quanto concerne la progettazione e la messa in campo di ecosistemi digitali per il governo e la sostenibilità della Sanità. Per il presidente Di Cillo: "Lo scopo è quello di dare vita a modelli concreti, profilati sui bisogni clinici e assistenziali, appropriati ai processi di cura".
Adriano Tagliabracci è il nuovo presidente del Sismla. Gli auguri di Federsanità
Adriano Tagliabracci è il nuovo presidente del Sismla. Gli auguri di Federsanità
Federsanità
Adriano Tagliabracci è il nuovo presidente del Sismla. Gli auguri di Federsanità
È con estremo piacere che facciamo i nostri migliori auguri di buon lavoro al nuovo Presidente del Sindacato Italiano degli specialisti in medicina legale e delle assicurazioni, Adriano Tagliabracci e contemporaneamente ringraziamo per il prezioso contributo la Presidente uscente, Luisa Regimenti e, auspicando una sua prossima riconferma, il Segretario Generale Uscente, Raffaele Zinno.
Lavoro a turni e al chiuso. Capacità mentali a rischio?
Lavoro a turni e al chiuso. Capacità mentali a rischio?
Federsanità
Lavoro a turni e al chiuso. Capacità mentali a rischio?
Un studio francese (Un. di Tolosa) ha comparato le attività celebrali di chi lavora cambiando turni e di chi, al contrario, segue un regolare orario di ufficio. I risultati hanno evidenziato come i primi avessero una memoria significativamente peggiore rispetto agli altri. L'ipotesi è che il lavoro a turni possa portare ad uno sconvolgimento del proprio orologio interno. Se poi il turno di lavoro è di notte o in ambienti al chiuso la capacità mentale viene ulteriormente intaccata dalla ridotta esposizione ai raggi solari con conseguente carenza di vitamina D prodotta dal nostro corpo
Domenico Della Porta
Tumore al polmone. L’importanza della diagnosi precoce, Federsanità: “Garantire miglior accesso a cure in tutte le Regioni”
Tumore al polmone. L’importanza della diagnosi precoce, Federsanità: “Garantire miglior accesso a cure in tutte le Regioni”
Federsanità
Tumore al polmone. L’importanza della diagnosi precoce, Federsanità: “Garantire miglior accesso a cure in tutte le Regioni”
Individuare le criticità e proporre possibili soluzioni per migliorare il trattamento dei pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule (Nsclc). Da questi obiettivi ha preso le mosse, nel Novembre 2016, il progetto condotto dal Tavolo di lavoro Federsanità Anci “Oncologia molecolare - Accesso alla diagnosi precoce dei pazienti con tumore al polmone”, presentato oggi a Roma presso l’Auditorium “Aldo Moro”. Ecco IL RAPPORTO FINALE.
Non solo contratto. Serve anche una nuova cultura organizzativa
Non solo contratto. Serve anche una nuova cultura organizzativa
Federsanità
Non solo contratto. Serve anche una nuova cultura organizzativa
Gentile Direttore, concordo pienamente con quanto espresso sulle pagine del suo giornale da Renzo Alessi e Saverio Proia merito al prossimo avvio della trattativa per il rinnovo del contratto del Pubblico Impiego. Al di là del fatto che questa tornata contrattuale non potrà non tenere conto di importanti novità normative (il DM 70/2015, la legge di stabilità 2016 e i piani di rientro aziendali, la riforma Madia, la ridefinizione dei comparti, i vincoli
Tiziana Frittelli
Oncologia molecolare. Accesso alle cure e diagnosi precoce nei pazienti con tumore al polmone
Oncologia molecolare. Accesso alle cure e diagnosi precoce nei pazienti con tumore al polmone
Federsanità
Oncologia molecolare. Accesso alle cure e diagnosi precoce nei pazienti con tumore al polmone
Individuare le criticità e proporre possibili soluzioni, soprattutto per garantire una diagnosi precoce nei pazienti con tumore al polmone. Questi i motivi che hanno indotto Federsanità Anci ad avviare un Tavolo di Lavoro con Aiom, Cipomo, Siapec. Domani, martedì 20 giugno 2017, alle ore 9, all’Auditorium “Aldo Moro” di Roma” saranno presentati i risultati dello studio congiunto. IL PROGRAMMA del seminario.
Oncoestetica. Falco (Rete Ospedali Federsanità Anci) lancia la proposta: “Sia promossa nei presidi di tutta Italia”
Oncoestetica. Falco (Rete Ospedali Federsanità Anci) lancia la proposta: “Sia promossa nei presidi di tutta Italia”
Federsanità
Oncoestetica. Falco (Rete Ospedali Federsanità Anci) lancia la proposta: “Sia promossa nei presidi di tutta Italia”
Falco è anche Dg dell'ospedale Mauriziano di Torino, dove dal 12 al 16 giugno sono stati offerti alle pazienti in cura per tumore ovarico trattamenti estetici individuali e gratuiti, proposti da un team di make up artist professionisti. Obiettivo: affrontare con più forza malattia attraverso la cura di sé. L’iniziativa, promossa dal Acto onlus, è stata patrocinata dalle Rete degli ospedali di Federsanità Anci.
Codice appalti. Cosa cambia in sanità dopo il decreto correttivo. Se ne parla il 16 giugno a Roma
Codice appalti. Cosa cambia in sanità dopo il decreto correttivo. Se ne parla il 16 giugno a Roma
Federsanità
Codice appalti. Cosa cambia in sanità dopo il decreto correttivo. Se ne parla il 16 giugno a Roma
Il convegno è promosso da Federsanità Anci Lazio presso l’Aula Anfiteatro Giubileo 2000 del Policlinico Tor Vergata. “E’ indispensabile, per tutti coloro che operano nel complesso mondo dei contratti pubblici, specialmente per chi si trovi a rivestire la qualifica di RUP e DEC, conoscere tutti i cambiamenti determinati dagli interventi legislativi”. IL PROGRAMMA.
Rischio clinico. L’innovazione normativa deve concretamente attuarsi
Rischio clinico. L’innovazione normativa deve concretamente attuarsi
Federsanità
Rischio clinico. L’innovazione normativa deve concretamente attuarsi
L'Azienda sanitaria deve promuovere un approccio proattivo al risk management, ovvero fare prevenzione rendendo concrete le indicazioni specificate nella legge, adottando una serie di procedure e percorsi diagnostico terapeutici volti a migliorare la gestione del paziente. L’appuntamento per discutere e valutare le azioni da intraprendere è per domani nell’ambito del 4° Forum Giuridico in Sanità che si svolgerà a Roma. IL PROGRAMMA
Anna Paola Santaroni
Modelli socio-sanitari. Federsanità Anci, il Convegno: sistemi del Nord Est a confronto
Modelli socio-sanitari. Federsanità Anci, il Convegno: sistemi del Nord Est a confronto
Federsanità
Modelli socio-sanitari. Federsanità Anci, il Convegno: sistemi del Nord Est a confronto
“Il valore salute. Attualità e prospettive future di buona sanità in uno scenario europeo. Modelli socio sanitari del Nord-Est a confronto”. È questo il titolo del convegno organizzato da Federsanità Anci Veneto e Friuli Venezia per il 23 e il 24 giugno 2017. Tra gli obiettivi dell’evento, analizzare le sfide importanti per i sistemi sanitari del Nord Est, considerando la particolare collocazione geografica. IL PROGRAMMA
Welfare day. Per Visintin (Federsanità): “Un’occasione di confronto mancata”
Welfare day. Per Visintin (Federsanità): “Un’occasione di confronto mancata”
Federsanità
Welfare day. Per Visintin (Federsanità): “Un’occasione di confronto mancata”
I primi interlocutori di questa trasformazione devono essere però le istituzioni locali e la governance della sanità. Questo tema, e la crescente rinuncia alla cure da parte degli italiani, sono stati al centro del “Welfare day” che si è svolto oggi a Roma. Sotto questo profilo, il convegno odierno ha fornito stimoli di un certo rilievo, benché in parte, sia apparso un'occasione mancata di confronto tra operatori e governance. 
Serena Visintin