Federsanità
Vaccinazioni negli adulti. Come aumentare la copertura e facilitare l’accesso. Il report di Federsanità
Federsanità
Vaccinazioni negli adulti. Come aumentare la copertura e facilitare l’accesso. Il report di Federsanità
Lo studio, condotto da un Tavolo di Lavoro Federsanità Anci, con un focus particolare sulla vaccinazione antipneumococcica, individua le linee strategiche per sensibilizzare la popolazione over 65. Necessarie una comunicazione efficace che veda il coinvolgimento di tutti gli attori coinvolti: Comuni/Conferenza dei Sindaci, ASL/Dipartimenti di Prevenzione e MMG. Fondamentale la capacità di comunicare i rischi a cui si va incontro non vaccinandosi. IL REPORT
Enpam Sicura. Chilelli (Federsanità Anci) su dimissioni Milillo: “Speriamo possa presto chiarire questa spiacevole vicenda”
Federsanità
Enpam Sicura. Chilelli (Federsanità Anci) su dimissioni Milillo: “Speriamo possa presto chiarire questa spiacevole vicenda”
Il direttore della Federazione sottolinea il sui “personale dispiacere in quanto abbiamo lavorato molto con la Fimmg e in stretto rapporto proprio con Giacomo Milillo constatandone, sia nelle questioni in pieno accordo che in presenza di opinioni a volte diverse, la struttura morale e la correttezza nei rapporti”
Comuni ed Asl per un welfare vicino ai cittadini. Il 29 settembre convegno di Federsanità a Roma
Federsanità
Comuni ed Asl per un welfare vicino ai cittadini. Il 29 settembre convegno di Federsanità a Roma
Nonostante i notevoli miglioramenti, le malattie infettive rappresentano ancora oggi una delle principali cause di malattia, disabilità e morte. È necessario, pertanto, mantenere elevato l’impegno sulla loro prevenzione. Di questo si discuterà nel corso del convegno. Spazio poi a due sessioni tematiche: a prima dedicata alla descrizione del lavoro svolto con il Tavolo Vaccini, e la seconda dedicata a welfare e integrazione sociosanitaria. IL PROGRAMMA
La consultazione di mercato in Regione Campania per il progetto STOPandGO
Campania
La consultazione di mercato in Regione Campania per il progetto STOPandGO
La Regione Campania intende procedere con la riorganizzazione, razionalizzazione, e potenziamento dei vari processi del ciclo di vita dei servizi di Assistenza Territoriale (regime domiciliare, residenziale, semiresidenziale e di deospedalizzazione domiciliare). A tal fine intende adottare una Piattaforma Regionale per l’Assistenza Territoriale che includa sia il sistema informativo per la gestione unificata di tutti i processi
Reti e computer sanitari sotto attacco. Come garantire la sicurezza dei dati
Federsanità
Reti e computer sanitari sotto attacco. Come garantire la sicurezza dei dati
La sicurezza informatica dei dispositivi medici, delle reti e dei computer delle aziende ospedaliere è, come dimostrano recentissimi casi avvenuti in diverse parti del mondo, un aspetto non più trascurabile. Il rischio cresce di pari passo con la percentuale di dematerializzazione dei processi amministrativi, della dipendenza da apparati medicali informatizzati e della quantità e tipologia di dati memorizzati dalle aziende ospedaliere.
Cis Sapienza
‘Comuni ed Aziende Sanitarie per un welfare vicino ai cittadini’. Il 29 settembre il convegno Federsanità-Anci
Federsanità
‘Comuni ed Aziende Sanitarie per un welfare vicino ai cittadini’. Il 29 settembre il convegno Federsanità-Anci
L'evento si concentrerà sulle modalità che possono essere messe in campo per fornire maggiori e documentate informazioni a quanti devono sottoporsi o far sottoporre a vaccinazione bambini attraverso un'alleanza tra i servizi delle Asl e i servizi sociali dei Comuni. Appuntamento a Rpma presso la Sala Conferenze del Tempio di Adriano in Piazza di Pietra.
Diritti negati: animali contro umani 1 a 0
Federsanità
Diritti negati: animali contro umani 1 a 0
Nei diversi commenti si fa spesso riferimento alle normative che in questi ultimi anni sono state emanate per consentire agevolazioni ai possessori di animali. Praticamente assenti quelle che tutelano i cittadini portatori di patologie respiratorie che evidentemente non sono stati in grado di esprimere con forza e determinazione le loro necessità o non hanno trovato in ambito istituzionale chi “sposasse” la loro causa
Enzo Chilelli (Federsanita' Anci)
Giornata Cento Città contro il Dolore. L’ottava edizione il 1° ottobre. “Colpiti 13 mln di italiani. Ma conoscenza su cure è scarsa”
Federsanità
Giornata Cento Città contro il Dolore. L’ottava edizione il 1° ottobre. “Colpiti 13 mln di italiani. Ma conoscenza su cure è scarsa”
L’evento, che si celebrerà in 135 città italiane e estere, con il supporto di medici, volontari e di 35 associazioni nazionali e internazionali, è organizzato è dalla Fondazione ISAL per sensibilizzare la cittadinanza sul tema del dolore cronico e offrire a chi soffre informazioni sulle cure disponibili.
William Raffaeli (Fondazione Isal)
Carceri. Siglata intesa tra Federsanità e Ministero della Giustizia per facilitare operato medici attraversto telemedicina
Federsanità
Carceri. Siglata intesa tra Federsanità e Ministero della Giustizia per facilitare operato medici attraversto telemedicina
Scopo dell'intesa è sostenere la cura della salute del detenuto, dall’ingresso in carcere, durante la permanenza negli Istituti di Pena e fino alla fine del suo periodo di detenzione, fornendo concrete opportunità di riqualificazione professionale e favorendo la condivisione e la gestione dei dati sanitari dei detenuti per migliorare la comunicazione relativamente alla continuità dei processi di cura.
Risk management in sanità. Ad ottobre al via corso di perfezionamento alla Luiss di Roma in collaborazione con Federsanità
Federsanità
Risk management in sanità. Ad ottobre al via corso di perfezionamento alla Luiss di Roma in collaborazione con Federsanità
Obiettivo del corso è quello formare in maniera completa gli operatori della gestione del rischio nelle aziende sanitarie ed ospedaliere, in linea anche con le indicazioni del modello italiano per la gestione del rischio in sanità, sperimentato da Federsanità ed Agenas, presentato al Ministero della Salute. IL CORSO
Cosa accadrà il 13 agosto 2016?
Federsanità
Cosa accadrà il 13 agosto 2016?
È la data successiva al termine entro il quale tutte le Pubbliche Amministrazioni italiane dovranno attrezzarsi per formare, gestire, conservare tutti i documenti in modalità “nativamente” ed “esclusivamente” digitali. La maggior parte delle aziende ed istituzioni sanitarie pubbliche non saranno pronte. Il 13 di agosto, dunque, forse non accadrà molto ma forse (ci auguriamo) sarà l’avvio di un nuovo modello di relazione tra le P.A. ed i cittadini.
Donato A. Limone
Nomine Dg Ssn. Federsanità Anci: “Provvedimento condivisibile”
Federsanità
Nomine Dg Ssn. Federsanità Anci: “Provvedimento condivisibile”
Dopo l’approvazione definitiva del Cdm del decreto con le nuove norme per il conferimento degli incarichi manageriali e la creazione dell’elenco nazionale dei Dg è positivo il commento dei Federsanità Anci: “Stop a impropria politicizzazione”.
Vaccinazioni. Federsanità-Anci: “Sono una delle principali conquiste della medicina moderna”
Federsanità
Vaccinazioni. Federsanità-Anci: “Sono una delle principali conquiste della medicina moderna”
La confederazione dei direttori generali di Asl e Ao e della Conferenze dei Sindaci aderenti all’ANCI commenta la scelta dei medici di prevedere sanzioni disciplinari per chi sconsiglia la vaccinazione quale strumento di prevenzione
Negli ospedali serve un ‘team leader’ di processo
Federsanità
Negli ospedali serve un ‘team leader’ di processo
Il nuovo Atto di indirizzo della dirigenza individua un punto strategico nel nuovo assetto della dirigenza tra la funzione di gestione e la funzione professionale. Il problema, tuttavia, non si esaurisce nella maggiore valorizzazione degli incarichi professionali, quanto nel corredare di poteri gestionali le nuove funzioni trasversali necessarie alla gestione dei processi. A partire dalla gestione dell'appropriatezza
Tiziana Frittelli
Federsanità Anci. Lucio Alessio D’Ubaldo è il nuovo segretario generale
Federsanità
Federsanità Anci. Lucio Alessio D’Ubaldo è il nuovo segretario generale
La nomina è avvenuta nel corso dell’Esecutivo nazionale che si è svolto a Roma oggi 12 luglio 2016 alla presenza dei Direttori Generali delle Aziende sanitarie ed ospedaliere e rappresentanti dei Comuni aderenti all’ANCI
Prevenzione dei rischi. Scade a fine agosto il termine per partecipare al “Premio Sham”
Federsanità
Prevenzione dei rischi. Scade a fine agosto il termine per partecipare al “Premio Sham”
Ancora due mesi circa per iscrivere i progetti all’iniziativa voluta dalla mutua francese in parteneriato con Federsanità Anci. I tre vincitori riceveranno un premio in denaro con lo scopo di promuovere le buone pratiche e valorizzare il personale coinvolto nelle singole attività.
Nomine Dg Ssn. Federsanità Anci: “Norme condivisibili ma no a limite 65 anni per accesso a elenco”
Federsanità
Nomine Dg Ssn. Federsanità Anci: “Norme condivisibili ma no a limite 65 anni per accesso a elenco”
Audizione informale ieri in Commissione Igiene e Sanità del Senato per Federsanità. "Si rende necessario promuovere un profilo di alta dirigenza che condivida i fondamentali di una sanità efficiente". No al limite di età per l’accesso all’Elenco, stabilito in 65 anni. "Incomprensibile in una fase storica in cui si va prolungando l’età di pensionamento per la generalità della popolazione, in relazione all’accrescimento della durata media e qualità della vita".
Calabria. Riforma del welfare. Accordo con Federsanità per ‘accompagnamento’ dei Comuni
Calabria
Calabria. Riforma del welfare. Accordo con Federsanità per ‘accompagnamento’ dei Comuni
Sottoscritta a Roma presso la sede nazionale di Federsanità Anci la Convenzione finalizzata all’attivazione di un Programma di accompagnamento alla costruzione degli ambiti territoriali sociali e ai processi di programmazione integrata. L'obiettivo è quello di elevare le capacità di condivisione, di programmazione e di associazione dei Comuni aumentandone il livello di interazione con i competenti livelli regionali.
Piemonte. ‘Una scelta in Comune’, al via l’accordo per per l’implementazione dei software dedicati alla donazione organi nelle anagrafi comunali
Federsanità
Piemonte. ‘Una scelta in Comune’, al via l’accordo per per l’implementazione dei software dedicati alla donazione organi nelle anagrafi comunali
L'intesa è stata sottoscritta da Federsanità Anci Piemonte, insieme ad Anci Piemonte e al Coordinamento Regionale Prelievi. Previsti un momento di formazione dedicato agli operatori delle anagrafe e un’attività di sensibilizzazione e di comunicazione capillare su tutto il territorio regionale. In questo saranno centri nevralgici anche le farmacie.
Rischio clinico. Siglato accordo tra Federsanità Anci, Sismla e Sihrma
Federsanità
Rischio clinico. Siglato accordo tra Federsanità Anci, Sismla e Sihrma
Direttori Generali di Asl e AO, Medici legali e delle Assicurazioni, Risk Manager insieme per una collaborazione sinergica che favorisca azioni e attività volte a ridurre il rischio clinico, migliorare le performance e la qualità, diminuire i comportamenti di medicina difensiva. L’accordo, di durata triennale, si propone, tra le altre cose, di creare le condizioni per la raccolta dei dati in materia sanitaria e di rischio clinico, nonché la loro gestione.
Innovazione in Sanità. La strada passa da trasparenza a interscambio pubblico-privato. Il seminario di Federsanità Anci a Messina
Federsanità
Innovazione in Sanità. La strada passa da trasparenza a interscambio pubblico-privato. Il seminario di Federsanità Anci a Messina
Ma non solo, nella due giorni svoltasi presso l’Azienda ospedaliera Papardo si sono affrontati i temi della ricerca degli aspetti tecnico-scientifici della medicina personalizzata attraverso le nuove conoscenze generate dal sequenziamento del genoma umano e anche del Nuovo Codice degli Appalti.
È ora di siglare un Patto per il Sociale e per i diritti di cittadinanza
Federsanità
È ora di siglare un Patto per il Sociale e per i diritti di cittadinanza
Non si tratterebbe di una semplice intesa dai contenuti generici, ma di un atto amministrativo complesso strutturato in modo da ordinare e coordinare le principali misure di livello nazionale che, quando è necessario, può prevedere ulteriori provvedimenti attuativi dedicati alle singole misure specifiche.
Michelangelo Caiolfa (Federsanità-Anci Toscana)
I vaccini e quegli inutili allarmi sociali con un ‘tweet’ da 140 caratteri
Federsanità
I vaccini e quegli inutili allarmi sociali con un ‘tweet’ da 140 caratteri
Gentile direttore,
appartengo a quella generazione in cui per andare a scuola occorreva presentare il libretto delle vaccinazioni, una generazione in cui la tubercolosi, il vaiolo e la poliomielite erano ancora presenti e procuravano dolore.
Ho vaccinato con serenità i miei figli come fosse un atto di civiltà e li ho visti crescere sani.
Poi ho assistito ad un arretramento ed ho letto di bambini morti per il Morbillo (ma come? Non l'avevamo
Enzo Chilelli
Sicilia. “Medicina personalizzata è il futuro. E con innovazione e partnership pubblico-privato è possibile”. Il 9 e 10 giugno il convegno di Federsanità Anci
Federsanità
Sicilia. “Medicina personalizzata è il futuro. E con innovazione e partnership pubblico-privato è possibile”. Il 9 e 10 giugno il convegno di Federsanità Anci
Il Seminario di studi verterà sui temi relativi ai processi innovativi da attuarsi nelle strutture sanitarie e sulle nuove modalità di rapporti tra strutture pubbliche e soggetti privati, ridefiniti anche dal nuovo Codice degli Appalti. Appuntamento a Messina presso l’auditorium dell’Azienda ospedaliera Papardo. IL PROGRAMMA
Terapia del dolore. Un Network nazionale per tutelare il cittadino ad accedere ai servizi
Federsanità
Terapia del dolore. Un Network nazionale per tutelare il cittadino ad accedere ai servizi
In questo quadro, potrebbe essere importante istituire un Tavolo di confronto tra il Network e gli Assessorati regionali, quale primo segnale concreto e operativo per sviluppare azioni condivise e positive per affrontare un tema così importante e sentito perché riguarda milioni di cittadini.
Il nuovo ruolo dei direttori generali? Del Favero (Federsanità Anci): “Puntare su e-health, formazione e governo locale”
Federsanità
Il nuovo ruolo dei direttori generali? Del Favero (Federsanità Anci): “Puntare su e-health, formazione e governo locale”
All’interno del Forum Pa convegno dedicato al futuro del management sanitario. Federsanità Anci: “Oggi la gestione di un'azienda sanitaria deve fare i conti con la capacità che deve essere sempre maggiore di portare i servizi anche laddove è difficile arrivare”. Gelli (PD): “Superare la questione del vincolo d'età. A 65 anni i manager sono nel pieno della carriera. Ciò che deve contare è la capacità”.
Responsabilità professionale. Il soggetto debole del ddl Gelli: le aziende sanitarie e il Ssn
Federsanità
Responsabilità professionale. Il soggetto debole del ddl Gelli: le aziende sanitarie e il Ssn
Se vogliamo difendere un sistema del quale siamo orgogliosi, che deve mantenere la garanzia dell’universalità della offerta di salute, va risolta ora, con forza, la questione di quale impianto risarcitorio dobbiamo garantire. E il “doppio binario” non aiuta
Tiziana Frittelli
Direttori generali Asl. Qual è il loro nuovo ruolo? Se ne discuterà il 24 maggio a Roma
Federsanità
Direttori generali Asl. Qual è il loro nuovo ruolo? Se ne discuterà il 24 maggio a Roma
Nel corso dell'incontro organizzato da Federsanità Anci, verrà affrontato il nuovo ruolo dei direttori generali alla luce del decreto legislativo attuativo della legge delega sul pubblico impiego che ridefinisce le le procedure di nomina, valutazione e decadenza, proponendosi di esplicitare possibili proposte di emendamento. L'appuntamento è alle ore 10 al Palazzo dei Congressi Eur. IL PROGRAMMA
Diabete e farmaci a scuola. Di Natale (Federsanità Anci): “Qualcosa si muove”
Federsanità
Diabete e farmaci a scuola. Di Natale (Federsanità Anci): “Qualcosa si muove”
In attesa che il MIUR decida di far procedere il lavoro del Comitato Paritetico portandolo in Conferenza Unificata e poter passare quindi alla fase di monitoraggio sull’attuazione, sul territorio, invece, le Regioni, gli Uffici Scolastici Regionali, le ASL, le Associazioni, si organizzano e traducono in pratica quotidiana quanto definito nel modello del Comitato paritetico.
Rosanna Di Natale
Responsabilità professionale. La coperta corta dei premi assicurativi e la tenuta del sistema
Federsanità
Responsabilità professionale. La coperta corta dei premi assicurativi e la tenuta del sistema
La tenuta del complessivo sistema si giocherà dando rilievo alle “evidenze” della corretta e capillare gestione del rischio clinico ed organizzativo in ambito aziendale anche ai fini di una ridefinizione virtuosa degli attuali assetti dei rapporti contrattuali tra Ssn e mondo assicurativo basata su meccanismi negoziali di incentivazione al miglioramento continuo della gestione del rischio, a beneficio finale dell’utenza
Tiziana Frittelli



