Federsanità
Federsanità. d’Alba: “Valorizzare ruolo dei direttori generali per rispondere ai cambiamenti e alla trasformazione della domanda di salute”
Federsanità
Federsanità. d’Alba: “Valorizzare ruolo dei direttori generali per rispondere ai cambiamenti e alla trasformazione della domanda di salute”
Nel corso dell’Assemblea dei Direttori generali di Asl, AO e AOU in corso al Forum Risk management di Arezzo, la riflessione del Coordinatore del Forum dei direttori generali di Federsanità sui temi del cambiamento, del nuovo ruolo sociale e delle responsabilità del direttore generale delle aziende sanitarie pubbliche. IL DOCUMENTO
Federsanità: “Il significato dato al proprio lavoro è ciò che aumenta la resilienza”. La survey sul benessere organizzativo delle direzioni
Federsanità
Federsanità: “Il significato dato al proprio lavoro è ciò che aumenta la resilienza”. La survey sul benessere organizzativo delle direzioni
Presentati nel corso del Forum Risk Management di Arezzo 2023 i risultati dell’indagine finalizzata ad esplorare il grado di benessere delle Direzioni Strategiche delle Aziende sanitarie e ospedaliere pubbliche al fine di valutare la percezione da parte del top management del ruolo che hanno le relazioni interpersonali nelle attività lavorative. LA SURVEY
Federsanità: “Essenziale valorizzare le professioni sanitarie”
Federsanità
Federsanità: “Essenziale valorizzare le professioni sanitarie”
La presidente di Federsanità, Tiziana Frittelli: "Dare 'valore' agli Infermieri e altri professionisti sanitari centrali per l’attuazione del Pnrr, sempre più cruciali per la gestione dei processi sanitari del nostro servizio sanitario".
Federsanità: “Per il futuro del Ssn una terapia d’attacco basata su nuove regole”
Federsanità
Federsanità: “Per il futuro del Ssn una terapia d’attacco basata su nuove regole”
La presidente, Tiziana Frittelli: “E’ prioritaria una terapia d’attacco che determini un reale cambiamento della presa in carico e che, in piena sinergia con le comunità e gli enti locali, accompagni la tensione alla crescita del Pil, necessaria per la sostenibilità economica del sistema”. IL DOCUMENTO
Sicurezza delle cure. Federsanità: Tema centrale per lo sviluppo sostenibile dell’intero sistema dell’assistenza”
Federsanità
Sicurezza delle cure. Federsanità: Tema centrale per lo sviluppo sostenibile dell’intero sistema dell’assistenza”
Frittelli: “Insieme allo sviluppo dell’evoluzione dei nuovi rischi legati ai processi di assistenza e cura tracciati nel DM 77, Federsanità sta lavorando attraverso il tavolo tecnico del Forum Permanente Interregionale ERM e Responsabilità Sanitaria con l’obiettivo di condividere e valorizzare le singole buone pratiche regionali e favorire lo scambio di esperienze nella risoluzione di problemi specifici”
La salute dei cittadini passa anche attraverso i Lep
Federsanità
La salute dei cittadini passa anche attraverso i Lep
Gentile direttore,il prof. Ettore Jorio su Il Sole24Ore fa una lucida analisi sui Livelli essenziali delle prestazioni (“LEP”), o, meglio, sul percorso di definizione degli stessi affidato al Comitato LEP (“CLEP”), presieduto dal prof. Cassese.
Trattasi di un percorso tra i più importanti dal 2001 in poi, destinato ad avere un enorme impatto sociale, per offrire una misura assistenziale adeguata alla popolazione, soprattutto a quella del Mezzogiorno, in segnato ritardo. Il
Tiziana Frittelli
Manovra. Pensioni e Ssn, Federsanità chiede maggiore tutela per i professionisti sanitari
Federsanità
Manovra. Pensioni e Ssn, Federsanità chiede maggiore tutela per i professionisti sanitari
“Solo valorizzando il lavoro di medici e operatori, puntando al loro benessere, saremo in grado di garantire un’assistenza sempre più adeguata ai bisogni di salute. È fondamentale investire su di loro in ogni occasione”
Ddl Montagna. Federsanità: “Bene valorizzazione Ssn”
Federsanità
Ddl Montagna. Federsanità: “Bene valorizzazione Ssn”
La Federazione: “E’ importante promuovere la capacità di risposta del Servizio sanitario nazionale ai bisogni di salute delle popolazioni che vivono in questi territori”.
Cassazione condanna per omicidio colposo un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Federsanità
Cassazione condanna per omicidio colposo un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Si è osservato come l’imputato non abbia in alcun modo ottemperato ai compiti che gli erano stati attribuiti per legge, consentendo che il lavoratore fosse adibito a mansioni diverse rispetto a quelle contrattuali, senza aver ricevuto alcuna adeguata formazione e non sollecitando in alcun modo l’adozione da parte del responsabile dell’azienda di modelli organizzativi in grado di preservare la sicurezza dei lavoratori.
Domenico Della Porta
Quale integrazione tra sistemi territoriali?
Federsanità
Quale integrazione tra sistemi territoriali?
Il SSN è in mezzo al guado, alle prese con una riforma, agganciata alla realizzazione del PNRR, che avrà difficoltà a decollare, se non si smarcano i punti nodali, senza i quali nessuna vera riorganizzazione potrà realizzarsi.
Tiziana Frittelli
Sicurezza delle cure. Con il Cdss terapie su misura per i pazienti e più protezione per gli operatori
Federsanità
Sicurezza delle cure. Con il Cdss terapie su misura per i pazienti e più protezione per gli operatori
Il Cdss (Clinical Decision Support System) serve a migliorare l’assistenza sanitaria. Infatti supporta i medici in fase di diagnosi e poi nella scelta della cura. Le informazioni consultabili, prima e dopo la visita del paziente, sono in grado di fornire un quadro clinico puntuale e mirato; in certi casi esauriente, proprio per stabilire terapie ad personam. L'UE sta finanziando con 5 mln un progetto di ricerca (BD2Decide) nell’ambito del programma H2020
Domenico Della Porta
Sfide e opportunità per il SSN: i professionisti della salute come leva per il cambiamento
Federsanità
Sfide e opportunità per il SSN: i professionisti della salute come leva per il cambiamento
La Monografia di Sanità 4.0 che Federsanità propone si pone l’obiettivo di definire la strategia di sostenibilità e sviluppo dei servizi e, conseguentemente, del ruolo dei professionisti negli anni a venire (livello macro), evidenziando esperienze e buone pratiche dell’area socio-sanitaria trasferibili nel contesto sanitario italiano ai diversi livelli (livello micro). IL DOCUMENTO
Tiziana Frittelli e Lucia Mitello
Definita la squadra del Forum Permanente dei direttori generali di Federsanità
Federsanità
Definita la squadra del Forum Permanente dei direttori generali di Federsanità
Frittelli e d’Alba: “Il Forum sarà un cantiere aperto che sta lavorando attraverso ‘Laboratori di co-progettazione’ per promuovere proposte di riforma e politiche di riorganizzazione della rete dell’assistenza e dei servizi di cura alla persona”
Risk management. Per il 73% dei referenti è una funzione su cui si investe ancora troppo poco. L’indagine Relyens-Federsanità
Federsanità
Risk management. Per il 73% dei referenti è una funzione su cui si investe ancora troppo poco. L’indagine Relyens-Federsanità
Necessari maggiori investimenti economici per il risk management sanitari; Pnrr, grande opportunità, ma ancora pochi i progetti in campo. E per circa la metà del campione (composto soprattutto da risk manager) la certificazione professionale resta un’area debole e da implementare. Queste alcune delle evidenze emerse dalla fotografia scattata da Relyens e Federsanità, presentata oggi a Roma. IL DOCUMENTO
Benessere delle direzioni strategiche. La survey Federsanità e Università La Sapienza
Federsanità
Benessere delle direzioni strategiche. La survey Federsanità e Università La Sapienza
Presentata l’indagine rivolta a tutte le Direzioni strategiche delle aziende sanitarie e ospedaliere pubbliche per esplorare il grado di benessere delle Direzioni Strategiche delle Aziende sanitarie e ospedaliere e valutare la percezione da parte del top management del ruolo che hanno le relazioni interpersonali nelle attività lavorative
Formazione, ricerca, misurazione esiti, disseminazione della conoscenza e delle buone pratiche. Le parole chiave della seconda edizione degli Stati generali della comunicazione per la salute
Federsanità
Formazione, ricerca, misurazione esiti, disseminazione della conoscenza e delle buone pratiche. Le parole chiave della seconda edizione degli Stati generali della comunicazione per la salute
La schiera di professionisti del Servizio sanitario nazionale, che affianca le Direzioni strategiche nella risposta ai bisogni di salute delle comunità, in una due giorni di confronto per definire i cardini di un Piano di comunicazione da declinare nei territori per la grande impresa del PNRR. Presenti tutti gli Ordini professionali del Servizio sanitario nazionale.
Stati generali della comunicazione per la Salute. Al via la II^ edizione del progetto promosso da Federsanità
Federsanità
Stati generali della comunicazione per la Salute. Al via la II^ edizione del progetto promosso da Federsanità
Due giorni per discutere di comunicazione in sanità, nella consapevolezza che l’informazione è anche un determinante di salute, perché aiuta a sviluppare la sensibilità alla prevenzione, migliora il clima organizzativo, favorendo le alleanza e contrastando il fenomeno delle aggressioni. Ma serve “competenza, rigore e passione per l'umano'”, dichiara la presidente di Fedesanità, TIziana Frittelli. Obiettivo di questa edizione è la costituzione di un Tavolo tecnico sul Pnrr che possa affiancare le istituzioni nazionali. Appuntamento il 13 e 14 settembre all‘AO San Giovanni Addolorata di Roma.
Il cyberbullismo e la tutela del minore
Federsanità
Il cyberbullismo e la tutela del minore
La Legge 71/2017 ha avuto il pregio di definire il fenomeno del cyberbullismo, introducendo e individuando particolari forme di tutela, educazione e prevenzione dello stesso, con particolare coinvolgimento dei servizi educativi. Giova sottolineare come anche la figura del Pediatra Curante assuma particolare rilievo nella tutela del minore fragile, sia vittima che autore di tali condotte.
Pasquale Giuseppe Macrì
Al via la riforma del lavoro sportivo, ma manca ancora un decreto attuativo
Federsanità
Al via la riforma del lavoro sportivo, ma manca ancora un decreto attuativo
Saranno stabiliti a livello centrale e uniforme, le linee di indirizzo evitando disparità tra diverse discipline sportive e garantendo standard adeguati per la tutela della salute degli atleti e dei partecipanti. Per i Dipartimenti di Prevenzione delle 132 ASL ci sarà la possibilità di intervenire senza alcun dubbio interpretativo.
Domenico Della Porta
Case della Comunità per campanile?
Federsanità
Case della Comunità per campanile?
Gentile Direttore,il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, come è noto, è finanziato dall’Unione Europea con 68,9 miliardi a fondo perduto e 122,6 miliardi di euro di prestiti che devono essere restituiti all’Unione Europea con gli “interessi”. A questo si aggiungono altri 13 miliardi del React Eu e il Fondo complementare di 30,62 miliardi con fondi del bilancio nazionale. In totale 235,12 miliardi di euro per realizzare 63 riforme. Una
Giovanni Iacono
Pnrr: informazione, partecipazione, trasparenza per il rilancio dell’Italia. Il 13-14 settembre gli Stati Generali della Comunicazione per la salute
Federsanità
Pnrr: informazione, partecipazione, trasparenza per il rilancio dell’Italia. Il 13-14 settembre gli Stati Generali della Comunicazione per la salute
Si svolgeranno a Roma presso l'AO San Giovanni Addolorata di Roma gli Stati generali della Comunicazione per la salute 2 edizione promossi da Federsanità- Confederazione delle Federsanità Anci Regionali in collaborazione con PA Social
Pnrr. Per la Calabria l’opportunità di trasformarsi da cenerentola a modello. Le riflessioni al convegno Federsanità-Siss
Calabria
Pnrr. Per la Calabria l’opportunità di trasformarsi da cenerentola a modello. Le riflessioni al convegno Federsanità-Siss
L'opera di ri-costruzione e di innovazione dei servizi di cura avviata, che potrà contare anche sulle risorse messo in campo con il Pnrr, dovrà puntare non solo sulla costruzione di nuove strutture e sull'acquisto di moderne tecnologie, ma allo sviluppo ed alla condivisione di un nuovo pensiero organizzativo capace di valorizzare risorse, talenti ed esperienze. La Calabria mira così a diventare nei prossimi anni una regione pilota nel campo delle politiche socio-sanitarie.
Antimicrobico resistenza. Federsanità: “Favorire cultura prevenzione con azioni di empowerment”
Federsanità
Antimicrobico resistenza. Federsanità: “Favorire cultura prevenzione con azioni di empowerment”
“L’Antimicrobico resistenza è un fenomeno che deve vederci tutti impegnati per contrastarne le ricadute in termini di salute e anche di sostenibilità. Siamo di fronte ad una emergenza silente che può essere prevenuta grazie ad incisive campagne informative per aumentare empowerment e consapevolezza. Il problema della resistenza agli antibiotici è, infatti, complesso e si correla a diverse cause", così Tiziana Frittelli presidente di Federsanità e Dg dell'AO San Giovanni Addolorata di Roma.
Responsabilità professionale. Perché bisogna rivedere la norma sulla comunicazione all’esercente delle sue responsabilità
Federsanità
Responsabilità professionale. Perché bisogna rivedere la norma sulla comunicazione all’esercente delle sue responsabilità
Si tratta dell’articolo 13 della legge “Gelli” che riguarda l’obbligo di comunicazione all'esercente la professione sanitaria del giudizio basato sulla sua responsabilità, la cui complessa applicazione rischia di minare contestualmente la serenità dei professionisti e degli amministratori. La disposizione presenta, infatti, alcune rilevanti problematicità, sia sul versante applicativo della gestione di dette “comunicazioni” da parte della struttura (privata e pubblica), con riflessi anche per il destinatario, sia per lo stesso destinatario in termini assicurativi
Tiziana Frittelli, Alberto Fiore
Sport e salute nelle città siano priorità per la politica: una Giornata per promuovere l’attività fisica e il benessere nei contesti urbani
Federsanità
Sport e salute nelle città siano priorità per la politica: una Giornata per promuovere l’attività fisica e il benessere nei contesti urbani
Presentata oggi l’edizione 2023 della Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città e SportCity Day. La Giornata, che sarà celebrata il prossimo 17 settembre, vuole richiamare l’attenzione, e stimolare l’azione della politica, sulla necessità e l’urgenza di ripartire dalle città come luoghi per promuovere la salute, il benessere e lo sport.
Emergenza-Urgenza. Puntare su valorizzazione dei servizi e sostenibilità del sistema
Federsanità
Emergenza-Urgenza. Puntare su valorizzazione dei servizi e sostenibilità del sistema
Si è svolto alla Camera dei Deputati un incontro di confronto tra professionisti sanitari ed esperti giuridici per affrontare il tema delle criticità del sistema dell’emergenza urgenza e riflettere sulle soluzioni più auspicabili, partendo dagli importanti provvedimenti messi in campo dal Ministero della salute. Ad organizzare l’evento Federsanità, Unione Italiana forense, Rivista Ius et Salus, Lions Club International.
Teresa Bonacci
Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio sanitaria. Federsanità, Anci e Agenas. Si è insediato il Comitato tecnico scientifico composto da 21 esperti
Federsanità
Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio sanitaria. Federsanità, Anci e Agenas. Si è insediato il Comitato tecnico scientifico composto da 21 esperti
L'Osservatorio nasce dalla volontà di Agenas, Federsanità e Anci di costruire uno strumento in grado di contribuire positivamente alla costruzione delle nuove politiche pubbliche che riguardano i sistemi territoriali per la salute e il benessere. Due le linee di lavoro: raccogliere esperienze di integrazione sistemica e strutturale; la costruzione dei luoghi di discussione e contaminazione.
Teresa Bonacci
Non autosufficienza. Federsanità Anci Fvg e Veneto attivano tavolo permanente e rete delle Rsa
Federsanità
Non autosufficienza. Federsanità Anci Fvg e Veneto attivano tavolo permanente e rete delle Rsa
La proposta è di attivare, con la rete delle federazioni regionali, un tavolo di lavoro permanente sulla Non Autosufficienza per rafforzare lo scambio di informazioni ed esperienze / buone pratiche, tramite l’adesione e la partecipazione attiva delle Rsa alla vita associativa delle federazioni regionali, rafforzando concretamente, sui territori, l’integrazione sociosanitaria e valorizzando, come meritano, i risultati raggiunti e le opportunità di cui sono portatrici.
Medici a gettoni. Federsanità Anci Calabria a Schillaci: “Inaccettabile disparità di trattamento”
Calabria
Medici a gettoni. Federsanità Anci Calabria a Schillaci: “Inaccettabile disparità di trattamento”
Il presidente Giuseppe Varacalli sottolinea come questo renda il Ssn poco attrattivo per i medici: “Un medico a gettone con 6 o 7 turni al mese guadagna come un professionista ospedaliero”. Mentre la qualità dell’assistenza, per le stesse caratteristiche del lavoro “a gettone”, si abbassa. Da qui l’appello al ministro intervenire per valorizzare il lavoro nel Ssn. LA LETTERA
Calabria. Nasce l’azienda unica Renato Dulbecco
Calabria
Calabria. Nasce l’azienda unica Renato Dulbecco
La nuova azienda unica ospedaliera-universitaria, sarà dotata di ben 855 posti letto, di cui 36 posti destinati alle attività pediatriche di nuova istituzione, ovvero Terapia intensiva pediatrica, Urologia Pediatrica, Ortopedia pediatrica, Pediatria a direzione universitaria, Neuropsichiatria infantile. Fra le sue ambizioni, quella di divenire l’Hub più grande del Mediterraneo
Giuseppe Varacalli



