Federsanità

Servizi sociali comunali: dai 22 euro procapite della Calabria ai 392 del Trentino Alto Adige. Il Rapporto Federsanità, Anci e Ifel
Servizi sociali comunali: dai 22 euro procapite della Calabria ai 392 del Trentino Alto Adige. Il Rapporto Federsanità, Anci e Ifel
Federsanità
Servizi sociali comunali: dai 22 euro procapite della Calabria ai 392 del Trentino Alto Adige. Il Rapporto Federsanità, Anci e Ifel
Nel 2018 la spesa dei comuni per i servizi sociali per abitante è pari a 124 euro con differenze molto ampie: nel Mezzogiorno è pari a 78 euro, poco meno della metà del dato registrato al Nord (152 euro). In particolare si riscontrano dati davvero eterogenei: dai 22 euro pro capite della Calabria ai 392 euro per abitante del Trentino-Alto Adige. La prima regione del Mezzogiorno in termini di spesa dei comuni per servizi sociali è la Sardegna, con 243 euro di uscite per cittadino. IL RAPPORTO.
Sanità e rischio cyber. Il 24% delle strutture ha subito attacchi informatici
Sanità e rischio cyber. Il 24% delle strutture ha subito attacchi informatici
Federsanità
Sanità e rischio cyber. Il 24% delle strutture ha subito attacchi informatici
Il whitepaper “Capire il rischio cyber - Il nuovo orizzonte in sanità”, realizzato da Sham – gruppo Relyens in collaborazione con l'Università di Torino e il patrocinio, tra gli altri, di Federsanità, analizza la preparazione e la consapevolezza della sanità italiana per far fronte alla minaccia cyber. Infrastrutture e normativa sono all’altezza della sfida ma gli operatori non conoscono i rischi del digitale: la formazione del personale è il vulnus degli attacchi hacker.
Federsanità e Anci Fvg, Sicilia e Calabria, a Lignano Sabbiadoro per “10mila passi di Salute”
Federsanità e Anci Fvg, Sicilia e Calabria, a Lignano Sabbiadoro per “10mila passi di Salute”
Federsanità
Federsanità e Anci Fvg, Sicilia e Calabria, a Lignano Sabbiadoro per “10mila passi di Salute”
Obiettivi dell'iniziativa “FVG in movimento.10mila passi di Salute” - percorso “Nei colori del tramonto”: promuovere salute, sostenibilità ambientale, valorizzare il territorio e il “turismo lento”.  Federsanità Anci FVG, con il contributo della Regione FVG, insieme agli Amministratori locali e agli Uffici tecnici, salute, sociale, turismo, cultura, dei Comuni che hanno partecipato ai due bandi.
“Sanità 4.0”. Ecco il numero monografico della rivista dedicato alla pandemia
“Sanità 4.0”. Ecco il numero monografico della rivista dedicato alla pandemia
Federsanità
“Sanità 4.0”. Ecco il numero monografico della rivista dedicato alla pandemia
Il lavoro si propone di raccogliere e sistematizzate le esperienze, le conoscenze esistenti e avviate e/o consolidate nelle Aziede Ospedaliere o nelle Asl, per seguirle nel tempo e fornire un apporto informativo critico a chi volesse sperimentarle nel proprio ambito ma anche a produrre linee guida, raccomandazioni, suggerimenti su tematiche specifiche, connesse alla gestione e all’operatività aziendale. LA RIVISTA
Tiziana Frittelli e Lucia Mitello
Quanto incide il capitale umano del Ssn sulla sfida del Pnrr?
Quanto incide il capitale umano del Ssn sulla sfida del Pnrr?
Federsanità
Quanto incide il capitale umano del Ssn sulla sfida del Pnrr?
Sarebbe necessaria una più coraggiosa e innovativa politica contrattuale per garantire ulteriormente la qualità del sistema, schiacciato su livelli retributivi che non riescono a valorizzare, premiare e differenziare adeguatamente il livello di impegno e capacity e a garantire la competitività con il settore privato che, anzi, attinge alle migliori risorse formate a carico del mondo pubblico
Tiziana Frittelli
Responsabilità professionale. L’articolo 15 della legge Gelli sotto la lente di Consulta e Cassazione
Responsabilità professionale. L’articolo 15 della legge Gelli sotto la lente di Consulta e Cassazione
Federsanità
Responsabilità professionale. L’articolo 15 della legge Gelli sotto la lente di Consulta e Cassazione
Due sentenze, della Suprema Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale possono essere lette in un'ottica di convergenza finalistica. La prima chiarisce che l'espressione “affida”, rivolta all'autorità giudiziaria, non ha carattere descrittivo ma indica invece un preciso obbligo “dalla cui violazione possa farsi discendere la nullità della consulenza”. La seconda rimuove gli ostacoli affinchè i professionisti non si sottraggano all'Ufficio di consulente o di perito del giudice in ragione della previsione di un onorario inferiore a quello adeguato
Pasquale Macrì e Maurizio Hazan
Covid. Senza correttivi sulla retribuzione del personale in quiescienza a rischio tenuta Ssn
Covid. Senza correttivi sulla retribuzione del personale in quiescienza a rischio tenuta Ssn
Federsanità
Covid. Senza correttivi sulla retribuzione del personale in quiescienza a rischio tenuta Ssn
La circolare INPS n. 70/2021, anziché ridimensionare gli effetti del discusso art. 3bis del D.L. n.2/2021, ha operato un distinguo tra coloro per i quali è prevista la sospensione del trattamento pensionistico durante l’incarico per far fronte all'emergenza Covid, e coloro che invece possono ricevere l’assegno insieme alla retribuzione. Si rischia così di mettere in ginocchio il sistema sanitario, soprattutto per le piccole realtà che ad oggi hanno una carenza di anestesisti che varia tra il 40 % ed il 60%.
Angelo Aliquò e Tiziana Frittelli
Il 17 maggio secondo appuntamento con i webinar formativi di Federsanità
Il 17 maggio secondo appuntamento con i webinar formativi di Federsanità
Federsanità
Il 17 maggio secondo appuntamento con i webinar formativi di Federsanità
“La lezione della pandemia per l’infection control” è il titolo dell’evento, che si articolerà attraverso gli interventi di Tiziana Frittelli (Dg AO San Giovanni Addolorata Roma e Presidente Federsanità); Massimo Andreoni (Tor Vergata di Roma e Simit), Pasquale Giuseppe Macrì (Asl Toscana Sud Est), Flavia Loggia (Loggia Industria SRL) e Fabrizio Zu­ranieri (Resp. Scient. progetto e brevetto SARC). ISCRIZIONI
Giornata internazionale infermieri. Forum professioni Federsanità: “Siano loro gli architetti dei futuri sistemi sanitari post Covid”
Giornata internazionale infermieri. Forum professioni Federsanità: “Siano loro gli architetti dei futuri sistemi sanitari post Covid”
Federsanità
Giornata internazionale infermieri. Forum professioni Federsanità: “Siano loro gli architetti dei futuri sistemi sanitari post Covid”
Bisogna adattare le strategie per soddisfare adeguatamente le diverseesigenze nei vari ambienti di cura. Gli infermieri avranno bisogno di nuovi supporti e risorse per garantire la loro sicurezza fisica e psicologica. Riconoscere il valore e premiare infermiere e infermieri, da coloro che assistono al letto del malato ad altri impegnati nelle aree strategiche è una grande opportunità di rendere ancora più visibile l’eccezionale contributo infermieristico alla salute dei cittadini.
Parte il nuovo volto digitale e social di Federsanità-Confederazione delle Federsanità Anci regionali
Parte il nuovo volto digitale e social di Federsanità-Confederazione delle Federsanità Anci regionali
Federsanità
Parte il nuovo volto digitale e social di Federsanità-Confederazione delle Federsanità Anci regionali
La presidente nazionale Tiziana Frittelli: "Il nostro nuovo sito diventerà un punto di riferimento online per favorire e promuovere l'integrazione sociosanitaria e dare voce alla nostra rete delle federazioni regionali che sono fulcro delle attività sul territorio attraverso le Aziende sanitarie associate e la rete dei Comuni".
 
Telemedicina e Recovery: solo l’inizio di un nuovo inizio
Telemedicina e Recovery: solo l’inizio di un nuovo inizio
Federsanità
Telemedicina e Recovery: solo l’inizio di un nuovo inizio
Gentile Direttore, fino a un anno fa eravamo in pochi a parlare di telemedicina e con facilità venivamo additati come visionari, idealisti che rincorrevano servizi sanitari che hanno sempre stentato a decollare. Oggi no. Il termine “Telemedicina” ricorre più volte nel Recovery Plan con articolazioni e programmi che invocano più volte la sanità digitale come uno degli elementi cardine di un nuovo modello di sanità che potremmo definire meno “ospedale centrico”.
Michelangelo Bartolo
Il PNRR, le Case della Comunità e la costruzione di compiuti Sistemi Territoriali Integrati
Il PNRR, le Case della Comunità e la costruzione di compiuti Sistemi Territoriali Integrati
Federsanità
Il PNRR, le Case della Comunità e la costruzione di compiuti Sistemi Territoriali Integrati
A più venti anni dal D.Lgs. 229/99 le vicende legate all’attuale situazione ci spingono a interrogarci sull’esigenza di identificare una compiuta organizzazione territoriale che si sviluppi in modo uniforme lungo tutto il Paese. Il punto cruciale è rappresentato dalla pertinenza territoriale (il perimetro del distretto) che costituisce anche il basamento organizzativo entro cui organizzare un livello direzionale uniforme che incroci le varie strutture organizzative e i diversi dipartimenti, orientandone costantemente l’organizzazione e le attività
Tiziana Frittelli e Michelangelo Caiolfa
Al via ciclo di webinar formativi di Federsanità
Al via ciclo di webinar formativi di Federsanità
Federsanità
Al via ciclo di webinar formativi di Federsanità
Si parte il prossimo 7 maggio con il webinar su "I nuovi concorsi pubblici: le novità introdotte dal DL 44/2021". Secondo appuntamento il 17 maggio con il webinar "La lezione della pandemia per l’infection control". Infine doppio appuntamento il 21 maggio e il 7 giugno sul tema dell'applicazione dei Ccnl del Ssn.
Federsanità e Volontariato sociosanitario, insieme per alleanze, coprogettazione e coprogrammazione 
Federsanità e Volontariato sociosanitario, insieme per alleanze, coprogettazione e coprogrammazione 
Federsanità
Federsanità e Volontariato sociosanitario, insieme per alleanze, coprogettazione e coprogrammazione 
Primo incontro su “buone pratiche” e proposte delle federazioni regionali.  Dall’economista Zamagni utili indicazioni per costruire insieme un futuro migliore.
Ma in sanità siamo per forza costretti a parlare “difficile”? Al via collaborazione tra Accademia della Crusca e Federsanità Toscana per semplificare il linguaggio tecnico 
Ma in sanità siamo per forza costretti a parlare “difficile”? Al via collaborazione tra Accademia della Crusca e Federsanità Toscana per semplificare il linguaggio tecnico 
Federsanità
Ma in sanità siamo per forza costretti a parlare “difficile”? Al via collaborazione tra Accademia della Crusca e Federsanità Toscana per semplificare il linguaggio tecnico 
L'accordo ha la finalità di migliorare la comunicazione riguardante il linguaggio tecnico e istituzionale in ambito socio-sanitario, con il duplice obiettivo di facilitare per il cittadino la comprensione di termini cosiddetti “ostacolo” in uso nel linguaggio dei professionisti di ambito, nonché di stimolare in operatrici e operatori dei settori socio-sanitario l’utilizzo di un linguaggio più comprensibile per i non addetti ai lavori, basato in particolare sull’utilizzo di termini di lingua italiana.
Luca Caterino
In Umbria nuove iniziative per la lotta alla violenza sulle donne. Un aiuto anche da scontrini farmacie
In Umbria nuove iniziative per la lotta alla violenza sulle donne. Un aiuto anche da scontrini farmacie
Federsanità
In Umbria nuove iniziative per la lotta alla violenza sulle donne. Un aiuto anche da scontrini farmacie
Uniformare su tutto il territorio regionale l’inserimento del numero nazionale AntiViolenza 1522 su tutti gli scontrini delle farmacie pubbliche e private che aderiranno e, contemporaneamente, aggiungere anche il cellulare del Centro AntiViolenza di riferimento. Queste le iniziative frutto di un accordo tra Anci e Federsanità Umbria, il Centro regionale Pari Opportunità (Cpo), Assofarm e Federfarma Umbria e Ordine dei Farmacisti di Perugia e Terni.
“Da Federsanità una task force per rafforzare singergie con terzo settore e volontariato”. Intervista al vicepresidente vicario Napoli
“Da Federsanità una task force per rafforzare singergie con terzo settore e volontariato”. Intervista al vicepresidente vicario Napoli
Federsanità
“Da Federsanità una task force per rafforzare singergie con terzo settore e volontariato”. Intervista al vicepresidente vicario Napoli
In programma il prossimo 8 aprile il webinar “Terzo settore e volontariato sociosanitario durante e oltre la pandemia - Sinergie e alleanze tra Sistemi Sanitari e sociosanitari e Associazioni proposte dalle Federazioni regionali di Federsanità". Ne con il coordinatore, Giuseppe Napoli, vicepresidente vicario di Federsanità.
Lo scudo penale per gli operatori sanitari non basta a salvare il Ssn. Con le cause civili l’intero sistema sanitario potrebbe andare in default
Lo scudo penale per gli operatori sanitari non basta a salvare il Ssn. Con le cause civili l’intero sistema sanitario potrebbe andare in default
Federsanità
Lo scudo penale per gli operatori sanitari non basta a salvare il Ssn. Con le cause civili l’intero sistema sanitario potrebbe andare in default
Potrebbe infatti accadere che, a fronte degli effetti dannosi della pandemia, le strutture, a prescindere dalla chiamata in causa penale dei professionisti, siano chiamate ad erogare risarcimenti, anche in presenza di colpa lieve, nonostante le stesse strutture si siano trovate, così come gli operatori, ad affrontare una situazione ignota, eccezionale e di enorme complessità. Per questo serve un Fondo europeo che per colpe gravi in epoca di pandemia, assicuri il giusto indennizzo a chi abbia subito ingiustificati danni
Tiziana Frittelli
Vaccinazioni ed obblighi del datore di lavoro in ambito pandemico. Il webinar di Federsanità
Vaccinazioni ed obblighi del datore di lavoro in ambito pandemico. Il webinar di Federsanità
Federsanità
Vaccinazioni ed obblighi del datore di lavoro in ambito pandemico. Il webinar di Federsanità
Dal punto di vista di salute e sicurezza sul lavoro giuslavoristico alla base dell’obbligo vaccinale per gli operatori sanitari, anche contro il virus Sars Covid 2, ci sono alcuni elementi inconfutabili. Se ne è parlato venerdì scorso in un incontro a distanza cui ha partecipato anche il sottosegretario alla Giustizia Sisto.
Domenico Della Porta
Al via la 5ª edizione del concorso Risk management
Al via la 5ª edizione del concorso Risk management
Federsanità
Al via la 5ª edizione del concorso Risk management
Il concorso annuale promosso da Sham con Federsanità e Aris con lo scopo di valorizzare e finanziare progetti innovativi a favore della prevenzione dei rischi. Oltre alla tradizionale assegnazione dei premi a livello Paese secondo le tradizionali tre categorie di appartenenza dell’ospedale (pubblico, privato senza scopo di lucro e privato), il concorso premierà anche un progetto europeo già realizzato, di particolare efficacia nell’ambito della riduzione dei rischi. 
Vaccini e obblighi datore di lavoro in ambito pandemico. Il 26 marzo webinar di Federsanità
Vaccini e obblighi datore di lavoro in ambito pandemico. Il 26 marzo webinar di Federsanità
Federsanità
Vaccini e obblighi datore di lavoro in ambito pandemico. Il 26 marzo webinar di Federsanità
Il tema presenta profili particolarmente problematici nell’ambito del rapporto di lavoro. In che modo l’emergenza epidemiologica, nelle sue varie fasi, ha messo in discussione il binomio salute e lavoro? Almeno per il comparto sanità la vaccinazione contro la Covid-19 è da ritenersi obbligatoria alla luce di riferimenti legislativi sopravvenuti nel periodo pandemico da Sars Cov 2? E per tutti gli altri settori lavorativi è necessaria una specifica norma? Quali sono i principi da rispettare e quali le prospettive? LOCANDINA
Subito una norma per limitare responsabilità civile e penale di chi fronteggia l’emergenza Covid
Subito una norma per limitare responsabilità civile e penale di chi fronteggia l’emergenza Covid
Federsanità
Subito una norma per limitare responsabilità civile e penale di chi fronteggia l’emergenza Covid
È il concetto stesso di emergenza, mai come adesso invocabile, a marcare la “differenza” e a giustificare una rivisitazione della responsabilità in ambito sanitario funzionale e congrua con tale stato di fatto eccezionale, in un contesto che, privo di consolidate coordinate esperenziali e scientifiche, impone agli operatori di lavorare in situazione di costante ed estrema alea. Da qui, la ormai ineludibile necessità di porre una nuova regola di responsabilità che calibri e limiti la responsabilità civile e penale di coloro i quali, responsabilmente, fronteggiano le emergenze.
Tiziana Frittelli
Il Recovery Plan e la riforma della sanità territoriale
Il Recovery Plan e la riforma della sanità territoriale
Federsanità
Il Recovery Plan e la riforma della sanità territoriale
Il testo del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza o Recovery plan) dell’11 marzo risponde ai tre problemi principali (poca articolazione territoriale, differenze tra regioni e territori, sconnessione tra livello ospedaliero, locale e sociale) e a quelle di corollario con una riforma del modello di assistenza territoriale. Il principio generale è quello della parità di accesso ai servizi sanitari e sociali
Enrico Martial
In uscita il primo numero del 2021 della rivista “Sanità 4.0. Le Aziende sanitarie dialogano”
In uscita il primo numero del 2021 della rivista “Sanità 4.0. Le Aziende sanitarie dialogano”
Federsanità
In uscita il primo numero del 2021 della rivista “Sanità 4.0. Le Aziende sanitarie dialogano”
Le priorità per la federazione della aziende sanitarie e dei comuni rispetto al Pnrr, il tema del ruolo dell’infermiere di comunità nell’era post covid, la telemedicina per la gestione di casi clinici complessi, un focus sull’infection control con uno sguardo anche all’etica di impresa per migliorare la qualità della vita attraverso la tutela della salute. Sono solo alcuni degli approfondimenti del primo numero 2021. LA RIVISTA
Siglato accordo Asl Napoli 3 Sud – Mmg e sindaci. “Una marcia in più per la campagna vaccinale”
Siglato accordo Asl Napoli 3 Sud – Mmg e sindaci. “Una marcia in più per la campagna vaccinale”
Campania
Siglato accordo Asl Napoli 3 Sud – Mmg e sindaci. “Una marcia in più per la campagna vaccinale”
Fondamentale è l’apporto dei Comuni e dei sindaci del territorio, insieme ad Anci Campania, per dare maggiore forza alla rete dei servizi. Le Amministrazioni comunali, infatti, forniscono il loro supporto operativo mettendo a disposizione spazi e attrezzature per facilitare la somministrazione delle dosi e per ridurre i disagi per la cittadinanza.
Recovery plan. “Innovazione organizzativa, continuità ospedale-territorio, integrazione politiche, accessibilità e semplificazione”. Le priorità di Federsanità in audizione
Recovery plan. “Innovazione organizzativa, continuità ospedale-territorio, integrazione politiche, accessibilità e semplificazione”. Le priorità di Federsanità in audizione
Federsanità
Recovery plan. “Innovazione organizzativa, continuità ospedale-territorio, integrazione politiche, accessibilità e semplificazione”. Le priorità di Federsanità in audizione
"Un sistema a carattere comunitario nel quale produrre salute/benessere diventa un compito anche della società civile e del Terzo settore, all’interno di un sistema relazionale che connette le varie dimensioni del benessere stesso: sociale, economico, ambientale, oltre che meramente sanitario. Un modello che si muove per anticipare i bisogni sociosanitari e prevenire le patologie, abbandonando il tradizionale modello 'curativo' di attesa della patologia e di erogazione di prestazioni sanitarie”. Questa la proposta della presidente Tiziana Frittelli in audizione alla Camera. IL DOCUMENTO
Responsabilità professionale. Bene il decreto sulle polizze (anche se serve qualche correttivo) e ora si pensi al contenzioso Covid
Responsabilità professionale. Bene il decreto sulle polizze (anche se serve qualche correttivo) e ora si pensi al contenzioso Covid
Federsanità
Responsabilità professionale. Bene il decreto sulle polizze (anche se serve qualche correttivo) e ora si pensi al contenzioso Covid
Due le cose da rivedere nel recente schema di decreto del Mise sui requisiti minimi delle polizze assicurative: la prima è l’inserimento di una fase transitoria (da 2 a 3 anni) per la messa a regime del “fondo rischi”, da affiancare al “fondo di messa a riserva”; la seconda riguarda l’eccessivo rilievo dato all’assolvimento/mancato assolvimento degli obblighi di formazione Ecm. Ma resta sul tavolo la questione dell’impatto dei conflitti attivati per le richieste risarcitorie legate alla pandemia Covid
Tiziana Frittelli
Covid. Vaccinazioni nelle Rsa, un’analisi della nuova normativa
Covid. Vaccinazioni nelle Rsa, un’analisi della nuova normativa
Federsanità
Covid. Vaccinazioni nelle Rsa, un’analisi della nuova normativa
Gli atti sanitari compiuti per procedere alla vaccinazione anti Covid-19, le varie comunicazioni alle strutture sanitarie e, in casi particolari, al Giudice Tutelare non possono che essere ritenuti fatti noti e tali da far rientrare tra gli obblighi di ufficio per le Direzioni Sanitarie e dei Servizi Sociali l'istanza al Giudice Tutelare per la nomina dell'Amministratore di Sostegno ai sensi dell'articolo 406 c.c. Tale debita condotta è idonea a garantire agli esercenti le professioni sanitarie possano la facoltà di operare in piena conformità alle norme giuridiche e deontologiche.
Pasquale Giuseppe Macrì
Comunicare la direzione in epoca Covid. Monografia su lavori Tavoli comunicatori della sanità di Federsanità e di PA Social
Comunicare la direzione in epoca Covid. Monografia su lavori Tavoli comunicatori della sanità di Federsanità e di PA Social
Federsanità
Comunicare la direzione in epoca Covid. Monografia su lavori Tavoli comunicatori della sanità di Federsanità e di PA Social
La monografia “Comunicare la direzione” della rivista Organizzazione Sanitaria - FRG Editore - uscita in questi giorni è frutto di una riflessione condivisa, nella piena integrazione d’idee e di prospettive tra le iniziative del Tavolo nazionale dei comunicatori di Federsanità ed il Tavolo sanità dell’Associazione PA Social. Esperienze che facilitano il benchmarking ed il confronto, alimentando la discussione dentro e fuori il circuito professionale
Francesco Colavita e Teresa Bonacci
Covid. “No a possibilità di dissenso dall’atto vaccinale per gli operatori sanitari”. Intervista a Pasquale Giuseppe Macrì (Melco)
Covid. “No a possibilità di dissenso dall’atto vaccinale per gli operatori sanitari”. Intervista a Pasquale Giuseppe Macrì (Melco)
Federsanità
Covid. “No a possibilità di dissenso dall’atto vaccinale per gli operatori sanitari”. Intervista a Pasquale Giuseppe Macrì (Melco)
"Si potrebbe prevedere normativamente l’obbligo di vaccinazione per le professioni sanitarie e per tutti gli operatori che prestano attività, a qualunque titolo, presso strutture sanitarie pubbliche e private e presso le Rsa; successivamente procedendo con il personale docente di tutte le comunità scolastiche di ogni ordine e grado. Gli esercenti le professioni sanitarie sono deontologicamente tenuti a diffondere la cultura vaccinale".
Teresa Bonacci