Premio Federsanità Anci “Il coraggio di agire”. Ecco i quattro vincitori della IV edizione

Premio Federsanità Anci “Il coraggio di agire”. Ecco i quattro vincitori della IV edizione

Premio Federsanità Anci “Il coraggio di agire”. Ecco i quattro vincitori della IV edizione
A ricevere il riconoscimento per il lavoro svolto al fine di costruire un Ssn sostenibile e di qualità sono stati Domenico Mantoan, Direttore Area Sanità e Sociale Regione Veneto), Francesca Bottalico Assessore Welfare del Comune di Bari, Luca Barberini, Assessore alla Salute dell’Umbria e Alessandro Marini, Dg dell’ASUR Marche.

Domenico Mantoan, Direttore Area Sanità e Sociale Regione Veneto, Francesca Bottalico Assessore Welfare – Comune di Bari, Luca Barberini, Assessore tutela promozione salute, Regione Umbria e Alessandro Marini, Direttore generale ASUR Marche. Sono questi i vincitori della IV edizione del Premio “Il coraggio di agire” istituito da Federsanità Anci per valorizzare chi, nel proprio ruolo, ha dimostrato che la sanità può essere sostenibile e di qualità. A premiare i vincitori Angelo Lino Del Favero, presidente Federsanità Anci.
 
Qui di seguito i premiati e le motivazioni:
 
Domenico Mantoan, Direttore Area Sanità e Sociale Regione Veneto
ha ritirato il premio Antonio Maritati, responsabile Settore Coordinamento tecnico attività afferenti la Commissione Salute
Motivazione:
“Per l’impegno e la chiara visione strategica che ha portato la sanità veneta verso l’innovazione e la garanzia dei Livelli Essenziali di Assistenza ai cittadini”
 
Note
Mantoan è da dieci anni impegnato nella sanità del Veneto, da medico dirigente a Direttore generale di ULSS a direttore dell'area Sanità e sociale della Regione Veneto.
 
Ha guidato i cambiamenti degli ultimi anni che hanno portato la sanità veneta ai vertici delle classifiche stilate in molti studi nazionali (migliori Performances nello studio del CREA sanità, tra le prime tre regioni per i fondi integrativi per  Rbmsalute-Censis, premio Innovazione salute 2016, migliore gestione dell'intramoenia per il Ministero della salute).
 
Francesca Bottalico – Assessore Welfare – Comune di Bari
 
Motivazione:
“Per aver avviato una modalità di offerta di servizi di assistenza domiciliare ecosostenibile e adeguata ai centri storici”
 
Note
Attivato da un paio di mesi un servizio integrato SAD (Servizio Assistenza Domiciliare) del Comune di Bari insieme all'Assistenza Domiciliare Integrata della ASL di Bari che raggiunge in bicicletta i pazienti a domicilio. Servizio che, soprattutto per i Centri storici, rappresenta una forma innovativa di assistenza ecosostenibile.
 
Alessandro Marini – Direttore generale – ASUR Marche
hanno ritirato il premio
Alessandro Marini Direttore Generale ASUR Marche
Massimo Mari Direttore Dipartimento Salute Mentale Area Vasta 2 ASUR Marche
Mariarosa Larocca Dirigente Infermieristico Area Vasta 5 Ascoli Piceno
Elisa Draghi Dirigente Medico Direzione Medico Ospedaliera Macerata
Italo Paolini Medico di Medicina Generale Ascoli Piceno
 
Motivazione:
“Per le soluzioni per garantire il diritto alla salute a tutti i cittadini, insieme alle Conferenze dei Sindaci, durante l’emergenza terremoto”
Note
La Regione Marche ha avuto nel recente terremoto 123 comuni colpiti (54 nel maceratese, 27 nel Fermano, 28 in Ascoli, 14 nell'Anconetano) con molte strutture sanitarie rese inagibili dal sisma.
Il Servizio sanitario delle Marche, insieme alle Conferenze dei Sindaci e alla protezione civile, è intervenuta in comuni disastrati come Arquata del Tronto, Tolentino, Amandola con l'allestimento di ambulatori, collegamenti con l'INRCA per consulenze in telemedicina, distribuzione dei farmaci ai pazienti cronici, ricollocamento di pazienti lungodegenti in RSA e case di riposo.
 
 
Luca Barberini – Assessore tutela promozione salute – Regione Umbria
ha ritirato il premio Walter Orlandi, Direttore Dipartimento salute e sociale e Alfiero Moretti, Dirigente del Servizio Organizzazione e Sviluppo del Sistema di Protezione Civile della Regione Umbria
 
Motivazione:
“Per le soluzioni per garantire il diritto alla salute a tutti i cittadini, insieme alle Conferenze dei Sindaci, durante l’emergenza terremoto”
 
Note
I Comuni coinvolti nel sisma in Umbria sono stati 14 e, come per la Regione Marche, grande attenzione è stata data ai servizi sociali e sanitari, in accordo con le Conferenze dei sindaci, perché anche in situazioni gravi come quella del Comune di Norcia non venisse meno il diritto alla salute e l'attenzione ai più fragili.

12 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...

Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo
Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo

Federsanità celebra il suo trentennale (1995–2025) con un evento nazionale in programma il 20 e 21 ottobre 2025, presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia, a Roma e...