Preoccupa boom denunce contro pediatri. E la medicina difensiva dilaga. Ecco il primo studio italiano

Preoccupa boom denunce contro pediatri. E la medicina difensiva dilaga. Ecco il primo studio italiano

Preoccupa boom denunce contro pediatri. E la medicina difensiva dilaga. Ecco il primo studio italiano
Negli ultimi dieci anni un incremento di denunce del 65% e il 2,8% di pediatri viene segnalato ogni anno alle forze dell’ordine. In aumento anche i procedimenti penali. Lo rileva la Commissione nazionale di Risk Management in Pediatria e Neonatologia. Intervista a Vassilios Fanos (Sin).

Gli errori in campo medico hanno attirato negli ultimi anni l’attenzione di esperti, politici e media. E quando si tratta di quella che spesso viene chiamata “malasanità” in ambito neonatale (a volte anche quando non lo è), l’interesse dell’opinione pubblica si fa ancor più vivo. Ma quanto c’è di vero nel pensiero comune che in Italia in questo campo ci siano più problemi che altrove?
Secondo uno studio redatto dalla Commissione nazionale di Risk Management in Pediatria e Neonatologia della Società italiana di pediatria, pubblicato sul Journal of Maternal-Fetal and Neonatal Medicine, è difficile fare una stima del genere, perché i dati a disposizione negli altri paesi sono molto pochi. “Il dato preoccupante però – spiegano nello studio – è che in Italia le denunce ai pediatri continuano ad aumentare”.
 
Lo studio, il primo condotto a livello europeo in ambito neonatale, ha analizzato tutte le segnalazioni sporte dal 1 gennaio 2005 al 31 dicembre 2010 nei confronti di pediatri, registrate dalla Carige Assicurazioni. Questa società assicurativa copre il 60% di tutti i medici iscritti alla Società Italiana di Pediatria, ovvero circa 4650 su 7750 totali. In particolare la commissione di ricerca ha considerato i casi riguardanti il periodo perinatale o quello subito dopo la nascita. Le denunce potevano includere possibili diagnosi non corrette, errori nelle prescrizioni e prestazioni insoddisfacenti dei medici. Tuttavia, sono stati presi in considerazione anche casi in cui nonostante non ci fossero azioni o terapie scelte dal pediatra, le famiglie davano la colpa a questi per danni permanenti o per il decesso dei neonati.
 
Nel periodo considerato sono state registrate 661 denunce a pediatri, di cui 470 per problemi riguardanti l’ambito neonatale e 191 quello perinatale. “La casistica è molto vasta, anche se non conosciamo ancora l’esito dei processi”, hanno spiegato dalla commissione. La percentuale è dunque alta, con il 2,8% di pediatri denunciati l’anno – contro lo 0,68% giapponese, ad esempio, che è l’unico paese che ha fatto ricerche simili a questa. “Un confronto globale di tutte le età pediatriche ci porterebbe verosimilmente a valori simili a quelli degli Stati Uniti”, ha però aggiunto Vassilios Fanos (vedi anche intervista nella sezione approfondimenti), a nome della Commissione Nazionale Risk Management della Società Italiana di Pediatria.

Se per valutare correttamente questo dato servirebbe conoscere gli esiti dei processi, è però giustificata la preoccupazione degli autori sull'incremento costante delle denunce. Secondo lo studio infatti, il numero di denunce per negligenza (vera o presunta) contro i medici continua ad aumentare nel corso del tempo. Negli ultimi 10 anni le segnalazioni sono aumentate del 65%: nel caso di morte di un neonato quasi sempre scatta una denuncia penale (86,9% dei casi), nel caso di un trauma in due casi su tre viene sporta una denuncia civile.
 
Questo porta molti dottori a praticare quella che viene comunemente chiamata “medicina difensiva”.  “La conseguenza pratica – spiegano nello studio – è che i bambini vengono sottoposti a procedure non necessarie, che pesano anche sui costi del sistema sanitario nazionale. Allo stesso modo, i fondi spesi per le assicurazioni hanno ripercussioni negative anche sul bilancio annuale degli ospedali pubblici”.
 
Laura Berardi

19 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...

Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo
Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo

Federsanità celebra il suo trentennale (1995–2025) con un evento nazionale in programma il 20 e 21 ottobre 2025, presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia, a Roma e...