Recupero crediti in sanità: ecco le novità

Recupero crediti in sanità: ecco le novità

Recupero crediti in sanità: ecco le novità
La Sanità Digitale può fare la differenza. Federsanità Anci, ad esempio, punta su un processo di telefonate non presidiate e su un’App, al fine di ricordare al cittadino di verificare la situazione debitoria e saldare il dovuto direttamente via smartphone. Uno strumento in più per gli assistiti che ottimizza anche i processi amministrativi interni. Ticket PayBack, questo il nome della soluzione.

Nella gestione di processi “critici” come il recupero crediti, la Sanità Digitale può fare la differenza. Capita, e si tratta di cifre tutt’altro che irrilevanti, che le Aziende Sanitarie vantino crediti per servizi non contestualmente esigibili: si pensi al pagamento dei codici bianchi in pronto soccorso, al mancato ritiro del referto entro 30 giorni, alla mancata disdetta della prestazione prenotata entro i termini previsti o all’errata/mendace dichiarazione di esenzione.
 
La Sanità Digitale, oggi, offre una risposta nuova al problema. Una sorta di approccio condiviso con il cittadino per sensibilizzarlo, via voce e App, sulla sostenibilità del Ssn. Federsanità Anci, ad esempio, punta su un processo di telefonate non presidiate e su un’App, al fine di ricordare al cittadino di verificare la situazione debitoria e saldare il dovuto direttamente via smartphone. Uno strumento in più per gli assistiti che ottimizza anche i processi amministrativi interni. Ticket PayBack, questo il nome della soluzione, è infatti integrata con PagoPA, l’infrastruttura pubblica del Nodo dei Pagamenti-SPC. La soluzione si interfaccia direttamente alle banche dati amministrative della Asl e ai flussi del Ministero dell’Economia e Finanze, cui è legata la verifica delle esenzioni per reddito. Ciò genera sgravi enormi per le Aziende Sanitarie, tenute a procedere senza indugio, con comunicazioni bonarie o avvisi di accertamento e a richiedere il pagamento dei ticket non versati.

23 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...

Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo
Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo

Federsanità celebra il suo trentennale (1995–2025) con un evento nazionale in programma il 20 e 21 ottobre 2025, presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia, a Roma e...