Sanità digitale. Tutela della privacy e limiti allo studio dei dati clinici

Sanità digitale. Tutela della privacy e limiti allo studio dei dati clinici

Sanità digitale. Tutela della privacy e limiti allo studio dei dati clinici
La parte sociale ad oggi non può essere comparata con quella sanitaria per problematiche legate alla privacy. Questo non consente studi approfonditi per una programmazione sociale e sanitaria che possa essere efficace per affrontare e contrastare l’invecchiamento della popolazione. La domanda che pongo è: un simile potere di “interdizione” è compatibile con le finalità e i compiti della sanità pubblica?

Ieri su “La Repubblica” è stato pubblicato un articolo dal titolo Sanità digitale, un paradosso da 1,27 miliardi di euro. L’analisi fatta in relazione ai dati contenuti dallo studio sulla sanità digitale dell’Osservatorio del Politecnico di Milano, vista dal punto di vista giornalistico e del cittadino, non fa una piega anzi punta il dito su quanto ancora non è stato fatto in particolare per contrastare le difficoltà di un Paese che, inesorabilmente, va verso un invecchiamento progressivo della popolazione. Tuttavia è necessario puntualizzare alcuni aspetti evidenziati solo parzialmente.
 
In primo luogo la Consip, d’accordo con le Istituzioni che rappresenta, ha bandito una gara per una Convenzione nazionale nel settore della Sanità (Sistemi gestionali integrati) tesa ad uniformare i comportamenti e, magari, standardizzare i flussi informativi nazionali di un valore estremamente importante. A mio modestissimo parere è proprio questo il punto: non serve spendere molto in strumenti poco standardizzati poiché, come ben descritto anche dal Politecnico di Milano, questo non produce comportamenti generalizzati da parte del cittadino e, quindi, gli strumenti scelti risultano essere poco efficaci.
 
Altro aspetto riguarda la razionalizzazione della spesa e la sua conseguente riduzione che sono una scelta strategica del Paese che, però, si può realizzare solamente attraverso misurazioni puntuali e non attraverso tagli lineari; ed in sanità sappiamo che le attività di prevenzione e quelle territoriali hanno livelli di misurazione piuttosto ridotti.
 
È vero che negli ultimi tempi abbiamo assistito ad una maggiore attenzione sulla privacy dei dati clinici in seguito alla crescente diffusione delle cartelle cliniche elettroniche e alla consapevolezza sull’importanza della tutela alla riservatezza. Questo è certamente un fenomeno positivo se consideriamo la particolare sensibilità di talune informazioni, tuttavia è altrettanto vero che i dati clinici dei cittadini vengono scarsamente utilizzati dalle Istituzioni poiché sono fortemente frammentati tra diversi attori del sistema che non li condividono con l’intero SSN.
 
Questa situazione di frammentazione delle informazioni e dei dati sulla salute pubblica rende difficile misurare e valutare alcune patologie croniche e, talvolta, impossibile realizzare una gestione integrata tra medici di medicina generale e specialisti ospedalieri, qualora il soggetto privato non fornisca l’accesso ai dati che gestisce nel pieno rispetto delle linee guida dettate dal Garante della Privacy.
 
Aggiungo inoltre che la parte sociale – e sappiamo bene quanto la condizione sociale incida sui determinanti di salute – ad oggi non può essere comparata con quella sanitaria, sempre per problematiche legate alla privacy. Questo non consente studi approfonditi per una programmazione sociale e sanitaria che possa essere efficace per affrontare e contrastare l’invecchiamento della popolazione.
 
La domanda che pongo è: un simile potere di “interdizione” è compatibile con le finalità e i compiti della sanità pubblica? Va inoltre considerato il fatto che la norma attuale non obbliga il privato, anche se accreditato e convenzionato, a trasmettere i dati di diagnosi ai FSE. Questa situazione non consente al SSN di programmare in maniera efficace.

Enzo Chilelli
Vice Segretario Generale

Enzo Chilelli

09 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...

Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo
Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo

Federsanità celebra il suo trentennale (1995–2025) con un evento nazionale in programma il 20 e 21 ottobre 2025, presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia, a Roma e...