Sicurezza delle cure. Federsanità: Tema centrale per lo sviluppo sostenibile dell’intero sistema dell’assistenza”

Sicurezza delle cure. Federsanità: Tema centrale per lo sviluppo sostenibile dell’intero sistema dell’assistenza”

Sicurezza delle cure. Federsanità: Tema centrale per lo sviluppo sostenibile dell’intero sistema dell’assistenza”
Frittelli: “Insieme allo sviluppo dell’evoluzione dei nuovi rischi legati ai processi di assistenza e cura tracciati nel DM 77, Federsanità sta lavorando attraverso il tavolo tecnico del Forum Permanente Interregionale ERM e Responsabilità Sanitaria con l’obiettivo di condividere e valorizzare le singole buone pratiche regionali e favorire lo scambio di esperienze nella risoluzione di problemi specifici”

Il diritto alla sicurezza delle cure come parte integrante del diritto alla salute. E’ il tema al centro dell’evento di Federsanità in corso al Forum Risk Management di Arezzo 2023 e promosso dal Forum Permanente Interregionale ERM e Responsabilità Sanitaria, di cui fanno parte alcune rappresentanze dei Centri di Gestione del Rischio Regionali, oltre che stakeholders istituzionali.

L’Agenda ONU 2030 stabilisce che la sicurezza della cure è un tema “centrale” per lo sviluppo sostenibile di tutte le nazioni. In particolare, il Patient Safety Action Plan 2021 – 2030 la pone come “elemento prioritario” fra gli obiettivi di performance di tutti i sistemi sanitari nazionali. “Su questi elementi e tematiche – ha sottolineato Tiziana Frittelli Presidente di Federsanità – insieme allo sviluppo dell’evoluzione dei nuovi rischi legati ai processi di assistenza e cura tracciati nel DM 77, Federsanità sta lavorando attraverso il tavolo tecnico del Forum Permanente Interregionale ERM e Responsabilità Sanitaria con l’obiettivo di condividere e valorizzare le singole buone pratiche regionali e favorire lo scambio di esperienze nella risoluzione di problemi specifici”.

Fra i molteplici obiettivi del Tavolo vi è l’elaborazione di una proposta di revisione congiunta, che costituirà un position paper di Federsanità sul tema, di alcune parti del testo della Legge 24/2017, la cosiddetta legge Gelli – Bianco, che è stata senza dubbio una delle più importanti norme nazionali sul tema della sicurezza delle cure come opportunità di crescita del “sistema salute” alla luce delle evoluzioni che sottendono lo sviluppo dei nuovi modelli delle organizzazioni sanitarie.

“Il diritto alla sicurezza delle cure come parte integrante del diritto costituzionale alla salute, rimarrebbe un significante vuoto – ha sottolineato la Presidente Frittelli – se non venisse reinterpretato in chiave attuativa nel contesto attuale del nostro Ssn, attraverso un percorso che declini cosa si intenda oggi per sistema integrato di gestione del rischio sanitario nelle sue componenti essenziali: operative e multidimensionali, multiprofessionali, tecnologiche e, non in ultimo in ordine di importanza, finanziarie”.

I lavori – moderati da Rita Petrina Responsabile Forum Permanente Risk Management e Responsabilità Sanitaria Federsanità, Pasquale Giuseppe Macrì Professore, Responsabile CGRC Regione Toscana, Tavolo Tecnico Ministero della Salute, e Michele Tancredi Loiudice, Sicurezza delle cure e buone pratiche cliniche Age.Na.S – hanno registrato la partecipazione attraverso un dialogo e un confronto aperto di alcuni Referenti dei Centri Regionali per la gestione del rischio sanitario, alcune rappresentanze delle Direzioni Generali, oltreché rappresentanze del mondo giuridico, della medicina legale ed esperti professionisti del mondo assicurativo.

21 Novembre 2023

© Riproduzione riservata

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...

Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo
Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo

Federsanità celebra il suo trentennale (1995–2025) con un evento nazionale in programma il 20 e 21 ottobre 2025, presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia, a Roma e...