VI Forum Risk Management. Assobiomedica: valorizzare il ruolo dei dispositivi medici

VI Forum Risk Management. Assobiomedica: valorizzare il ruolo dei dispositivi medici

VI Forum Risk Management. Assobiomedica: valorizzare il ruolo dei dispositivi medici
Al Forum Risk di Arezzo l’Associazione di Confindustria a confronto con Ministero e Regioni con l’obiettivo comune di migliorare il sistema salute in un’ottica di efficienza e appropriatezza per la prevenzione e la tutela della salute dei cittadini.

“I dispositivi medici rivestono nel sistema salute un ruolo sempre più importante, per il livello d’innovazione offerto alle strutture ospedaliere e per la prevenzione e la tutela della salute dei cittadini. Perché il nostro sistema sanitario sia realmente moderno ed efficiente, è indispensabile investire nelle tecnologie mediche: ci auguriamo che il neo Ministro Balduzzi faccia scelte in questa direzione. Auspichiamo, inoltre, che il Governo Monti punti sull’industria della salute come motore di sviluppo per la crescita del Paese. È indispensabile in primo luogo trovare soluzioni adeguate a risolvere il problema dei ritardati pagamenti della Pubblica amministrazione che, ad oggi, mettono in gravissima difficoltà il nostro settore, ostacolando la ricerca e la produzione in Italia”. Queste, in sintesi, le priorità tracciate dal Presidente di Assobiomedica, Stefano Rimondi, nel corso del convegno “Innnovazione e sicurezza dei dispositivi medici – Assobiomedica a confronto con Ministero della Salute e Regioni” che si è svolto oggi al Forum Risk Management in Sanità di Arezzo.

 

“Condividiamo appieno le intenzioni del ministro della Salute di migliorare il servizio sanitario nazionale, coniugando l'autonomia delle scelte regionali con la necessaria coerenza di sistema – ha detto Rimondi – e con questi presupposti siamo convinti che ci saranno ampi spazi di collaborazione tra Assobiomedica e il Governo”.

22 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...

Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo
Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo

Federsanità celebra il suo trentennale (1995–2025) con un evento nazionale in programma il 20 e 21 ottobre 2025, presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia, a Roma e...