VI Forum Risk Management. Sicurezza in sala operatoria. Aumenta del 7% l’uso della Checklist

VI Forum Risk Management. Sicurezza in sala operatoria. Aumenta del 7% l’uso della Checklist

VI Forum Risk Management. Sicurezza in sala operatoria. Aumenta del 7% l’uso della Checklist
In Italia, nel 2011, il 74% delle Unità Operative di Chirurgia usano la Checklist in camera operatoria a fronte del 67,1% del 2010.“E' evidente - ha sottolineato Alessandro Gherardini del Ministero della Salute - come vi sia un incremento in termini di copertura che per utilizzo della checklist”.

Il Ministero della Salute sta intensificando l'impegno a migliorare la sicurezza degli interventi chirurgici nelle sale operatorie. Alessandro Gherardini, del Dipartimento della Programmazione e dell'Ordinamento del SSN del Ministero della Salute, ha presentato questa mattina all'interno del VI Forum Risk Management il programma che il Ministero della Salute sta svolgendo da anni in ambito di sicurezza del paziente all'interno della camere Operatorie

“Per elaborare le raccomandazioni per la sicurezza in camera operatori ha affermato Gherardini – il Ministero ha individuato le linee guida prodotte nel 2008 dall'OMS 'Guidelines for Surgery' quale documento di riferimento adattato alla realtà nazionale aggiungendo ulteriori raccomandazioni elaborate dal Ministero”.Il Manuale per la sicurezza in sala operatoria: raccomandazioni e Check list redatto dal Ministero della Salute è il punto di partenza dal quale si è cominciato a lavorare. Nel 2010 sono state 18 le regioni e PA che hanno risposto, mentre nel 2011 tutte le Regioni e PA hanno risposto al questionario inviato. Oggi l'83% delle strutture sanitarie dichiara di aver adottato il Manuale e il 91% dichiara di aver adottato una Checklist mentre l'82% dichiara di avere un coordinatore della check list. Da un'indagine condotta nel 2010 su 2512 Unita Operative Chirurgiche il 67,1% dichiarava di aver adottato la checklist, mentre nel 2011, su 3914 Unità operative chirurgiche, il 74% ha dichiarato di averle adottate. “E' evidente – ha sottolineato Alessandro Gherardini del Ministero della Salute – come vi sia un incremento in termini di copertura che per utilizzo della checklist”.

24 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...

Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo
Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo

Federsanità celebra il suo trentennale (1995–2025) con un evento nazionale in programma il 20 e 21 ottobre 2025, presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia, a Roma e...