Welfare day. Per Visintin (Federsanità): “Un’occasione di confronto mancata”

Welfare day. Per Visintin (Federsanità): “Un’occasione di confronto mancata”

Welfare day. Per Visintin (Federsanità): “Un’occasione di confronto mancata”
I primi interlocutori di questa trasformazione devono essere però le istituzioni locali e la governance della sanità. Questo tema, e la crescente rinuncia alla cure da parte degli italiani, sono stati al centro del “Welfare day” che si è svolto oggi a Roma. Sotto questo profilo, il convegno odierno ha fornito stimoli di un certo rilievo, benché in parte, sia apparso un'occasione mancata di confronto tra operatori e governance. 

Finalmente da qualche tempo anche in Italia si discute di welfare, ma soprattutto di come modernizzarlo.  Negli ultimi decenni, si è assistito ad una sempre maggiore crisi del welfare state, in senso tradizionale. Il graduale invecchiamento della popolazione ha difatti profondamente alterato gli equilibri demografici sottostanti allo stesso, aggravando i già acuti problemi di ordine finanziario.

Questi temi sono stati al centro del “Welfare day” che si è svolto oggi a Roma ed organizzato da Censis-Rbm. Il dibattito sviluppato ha disegnato una sanità italiana sempre “meno universale” che registra una spesa privata di 35,2 mld, ovvero +4,2% in tre anni. Queste sono le ragioni per cui milioni di italiani rinunciano addirittura alle cure.

La soluzione è coniugare sostenibilità, equità e promozione della salute. Bisogna programmare politiche strategiche per operare in maniera innovativa e rispondere ai crescenti bisogni di salute e benessere. I primi interlocutori di questa trasformazione devono essere però le istituzioni locali e la governance della sanità. "Senza un adeguato ed opportuno confronto – osserva Lucio D'Ubaldo, Segretario generale di Federsanità Anci – il rischio è di fotografare esperienze e condizioni parziali o riduttive, ma soprattutto individuare soluzioni non rispondenti ai cambiamenti socio sanitari in atto".

Sotto questo profilo, il convegno odierno ha fornito stimoli di un certo rilievo, benché in parte, con l'attenzione crescente della pubblica opinione, sia apparso un'occasione mancata di confronto tra operatori e governance.
 
Serena Visintin
Direttore Federsanità ANCI
 

Serena Visintin

07 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...

Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo
Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo

Federsanità celebra il suo trentennale (1995–2025) con un evento nazionale in programma il 20 e 21 ottobre 2025, presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia, a Roma e...