West Nile Virus. D’Alba (Federsanità): “Dialogo tra Aziende sanitarie e Enti locali chiave per educare cittadini alla prevenzione”

West Nile Virus. D’Alba (Federsanità): “Dialogo tra Aziende sanitarie e Enti locali chiave per educare cittadini alla prevenzione”

West Nile Virus. D’Alba (Federsanità): “Dialogo tra Aziende sanitarie e Enti locali chiave per educare cittadini alla prevenzione”
Resta prioritario, aldilà delle misure di controllo, educare la popolazione sui rischi e sulle misure di prevenzione in quanto "la popolazione deve essere informata in modo corretto e trasparente sui rischi associati al virus West Nile, in modo da aumentare il senso di responsabilità e evitare allarmismi. È fondamentale fornire informazioni accurate e aggiornate per aiutare i cittadini a comprendere la situazione ed adottre comportamenti responsabili".

“Il principale presidio per la sorveglianza epidemiologica in relazione alla diffusione del virus West Nile è la prevenzione”, afferma Fabrizio d’Alba, presidente nazionale di Federsanità e direttore generale dell’AOU Policlinico Umberto I di Roma. “La nostra esperienza ci ha insegnato che la prevenzione è la chiave per ridurre il rischio di diffusione del virus e proteggere la salute pubblica. Pertanto, è fondamentale adottare un approccio proattivo e coordinato per affrontare questa sfida sanitaria”.

Rispetto ai casi emersi nelle ultime settimane, d’Alba sottolinea l’importanza della collaborazione tra i diversi livelli istituzionali competenti e la rete delle aziende sanitarie sul territorio. “La migliore strategia è quella del dialogo attivo e della collaborazione per favorire immediate misure e implementare programmi di sorveglianza e per monitorare la diffusione del virus. Questo approccio coordinato consente di identificare tempestivamente i casi di infezione e di intervenire rapidamente. Inoltre, la collaborazione strutturata tra le Aziende sanitarie le istituzioni locali ci permette di condividere informazioni, garantendo una risposta più efficace e efficiente”.

Resta prioritario però, aldilà delle misure di controllo, educare la popolazione sui rischi e sulle misure di prevenzione in quanto “la popolazione deve essere informata in modo corretto e trasparente sui rischi associati al virus West Nile, in modo da aumentare il senso di responsabilità e evitare allarmismi. È fondamentale – ha detto d’Alba- fornire informazioni accurate e aggiornate per aiutare i cittadini a comprendere la situazione ed adottre comportamenti responsabili per la propria salute. Siamo pronti a collaborare attivamente per divulgare tutte le informazioni utili alle comunità. Federsanità mette a disposizione delle istituzioni locali la propria rete in tutte le regioni tramite le Federsanità Anci Regionali”.

31 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...

Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo
Trentennale Federsanità. Il 20 e 21 ottobre a Roma per il futuro delle politiche di integrazione sociosanitaria. Svelati programma e nuovo logo

Federsanità celebra il suo trentennale (1995–2025) con un evento nazionale in programma il 20 e 21 ottobre 2025, presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia, a Roma e...