Riccardi: “Il progetto di telemedicina di Udine è il futuro”

Riccardi: “Il progetto di telemedicina di Udine è il futuro”

Riccardi: “Il progetto di telemedicina di Udine è il futuro”
L’iniziativa consiste in un sistema di telemonitoraggio domiciliare effettuato tramite Centrale operativa, a cura di alcuni medici di medicina generale volontari, ed è rivolta alle persone che soffrono di scompenso cardiaco non grave. Il progetto prevede la possibilità di attivare il servizio di telemonitoraggio domiciliare tramite la piattaforma ‘TeleCare Connect’ e della relativa centrale operativa.

“L’innovativo progetto di telemedicina attivato dal Distretto sociosanitario di Udine parte con la volontà di estendere questo tipo di risposta ai bisogni di salute della comunità all’intero territorio regionale, per una sanità sempre più vicina alle persone e per il superamento delle disuguaglianze, sociali e territoriali”. Lo ha detto il vicegovernatore del Fvg con delega alla Salute Riccardo Riccardi ieri alla presentazione del progetto di telemedicina nel capoluogo friulano.

L’iniziativa consiste in un sistema di telemonitoraggio domiciliare effettuato tramite Centrale operativa, a cura di alcuni medici di medicina generale volontari, ed è rivolta alle persone che soffrono di scompenso cardiaco non grave. “La telemedicina è realtà già nella zona montana del Fvg – ha ricordato il vicegovernatore – le aree metropolitane e quelle meno popolate della nostra regione hanno esigenze e necessità diverse e, di conseguenza, l’applicazione di questa modalità di assistenza a distanza è tarata e centrata per essere il più possibile efficace e risolutiva”.

Il progetto prevede la possibilità di attivare il servizio di telemonitoraggio domiciliare tramite la piattaforma ‘TeleCare Connect’ e della relativa centrale operativa. “L’erogazione di alcune prestazioni di telemedicina quali la televisita e la teleassistenza da parte dei medici di medicina generale rappresentano elementi concreti di innovazione organizzativa nel processo assistenziale, in linea con quanto previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza – Missione 6 salute”, ha specificato Riccardi, ricordando che fondi, nell’ordine dei milioni di euro, sono stati messi a disposizione dal Pnrr per potenziare la telemedicina.

17 Gennaio 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...