Covid. Sindacati medici a Regione: “File di ambulanze, situazione indecorosa”

Covid. Sindacati medici a Regione: “File di ambulanze, situazione indecorosa”

Covid. Sindacati medici a Regione: “File di ambulanze, situazione indecorosa”
Lettera a Fedriga e Riccardi in relazione alla vicenda della coda di ambulanze verificatasi al Ps di Udine. Tra le richieste “per evitare il collasso del sistema”, i sindacati evidenziano la necessità di “mettere maggiormente a disposizione per l’assistenza ai pazienti Covid le Strutture aziendali e il personale in servizio, rimodulare le attività non urgenti, stabilizzare i Dirigenti”.

“Lo spettacolo indecoroso delle file di ambulanze in attesa davanti alle porte e la lettera del Dirigenti Medici del Pronto Soccorso di Udine colpisce la nostra coscienza di Cittadini, di Medici e Responsabili di Associazioni Sindacali”. Lo hanno scritto in una lettera indirizzata ieri al presidente della Regione Massimiliano Fedriga e al vicepresidente Riccardo Riccardi, con delega alla Salute, i rappresentanti regionali del principali sindacati della Dirigenza Medica e Sanitaria, in relazione alla vicenda della coda di ambulanze verificatasi il 30 novembre scorso al pronto soccorso di Udine.

“Gli allarmi e le preoccupazioni che erano stati avanzati 20 giorni fa – si legge nella missiva – sono ora confermati dalla realtà. I colleghi medici di Udine denunciano in modo realistico e documentato una situazione insostenibile, risultato di una carenza di strutture fisiche e di personale per l’assistenza dei pazienti Covid e iI loro appello non deve essere ignorato”.

Nel comunicato intersindacale si sottolinea che “la situazione non è migliore in altre strutture del Servizio Sanitario Regionale”.

“Ad esempio nell’ospedale di Palmanova, designato Covid per tutta l’azienda – continuano i sindacati – dove la situazione è insostenibile per Medici, Infermieri e pazienti”. I sindacati sollecitano la Regione ad agire, perché “non possiamo più attendere dati epidemiologici che ‘seguono’ l’andamento reale del contagio e non possiamo aspettare previsioni sul futuro”.

Tra le richieste rivolte al vicepresidente Riccardi, “per evitare il collasso del sistema”, i sindacati evidenziano la necessità di “mettere maggiormente a disposizione per l’assistenza ai pazienti Covid le Strutture aziendali e il personale in servizio, rimodulare adeguatamente le attività programmate non urgenti, procedere alle stabilizzazioni dei Dirigenti, prolungare fino ad assunzione gli incarichi a tempo determinato, applicare nuove procedure per reperire il personale necessario, impiegare i medici specializzandi presenti nelle strutture regionali a supporto dei reparti in difficoltà, finalizzare le risorse regionali con priorità per le attività Covid correlate”.

04 Dicembre 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...