Aggressioni in sanità. Rostan (LeU): “Inasprire le pene è insufficiente, bisogna parificare i medici ai pubblici ufficiali”

Aggressioni in sanità. Rostan (LeU): “Inasprire le pene è insufficiente, bisogna parificare i medici ai pubblici ufficiali”

Aggressioni in sanità. Rostan (LeU): “Inasprire le pene è insufficiente, bisogna parificare i medici ai pubblici ufficiali”
La vicepresidente della Commissione Affari Sociali oggi in visita al Cardarelli di Napoli per affrontare questa e anche altre questioni. Sulla sanità campana: “Basta opere di delegittimazione; facciamo emergere quanto di buono viene fatto”. E contro le liste d’attesa propone “un grande piano nazionale che metta mano al riparto dei fondi per la Sanità”.

“Inasprire le pene non basta, dobbiamo parificare il personale sanitario a pubblico ufficiale”. La pensa così Michela Rostan, vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera, oggi in visita al Cardarelli di Napoli per affrontare questa e anche altre questioni.

“Il problema vero” in fatto di aggressioni, per Rostan, “è che i medici non denunciano e senza denuncia non c’è la possibilità di procedere penalmente. Cambiare la posizione soggettiva consentirebbe non solo un aggravio delle pene ma anche la possibilità di procedere senza querela di parte ma con querela d’ufficio”, ha detto Rostan reputando “insufficiente” la proposta del ministro della Salute Giulia Grillo di inasprire solo le pene.

La vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera ha quindi spiegato di avere scelto il Cardarelli come prima tappa del suo tour tra le strutture sanitarie “perché è una struttura importantissima non solo per la Campania ma per l’intero Mezzogiorno d’Italia. Ritengo che sia importante portare il contributo istituzionale per quelli che sono i principali avamposti di emergenza della Regione”.

Rostan ha quindi evidenziato come il Cardarelli abbia “le migliori eccellenze, che dovremo sapere valorizzare e discutere, abbandonando le opere di delegittimazione e facendo emergere quanto di buono viene fatto a tutela e garanzia della salute dei cittadini”.

Questo non significa, però, che non ci siano criticità da affrontare. Nella Regione Campania ma anche a livello nazionale. “Bisogna intervenire sulle liste d’attesa e qui c’è un grande lavoro da fare”, ha detto Rostan. “Nel nostro Paese – ha proseuito – ogni anno ci sono circa 750mila migrazioni, soprattutto da Sud a Nord. C’è bisogno di un grande piano nazionale che metta mano al riparto dei fondi per la Sanità”.

03 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica
Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica

La realizzazione della Piattaforma nazionale delle liste d’attesa entra nella fase operativa. È pronto per l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni il decreto con cui vengono destinati 27.407.501 euro per costruire l’infrastruttura...

Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne
Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne

Informare le donne, in particolare quelle giovani e giovanissime, sull’esistenza e sulle modalità di effettuazione del test di riserva ovarica: uno strumento utile per aiutare la donna a scegliere il...

Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”
Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”

Un documento di osservazioni dure e circostanziate, inviato alla vigilia di un incontro tecnico cruciale. Le Regioni hanno sollevato critiche severe sul documento governativo riguardante le "Attività per l’accesso universale...