Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Giovedì 03 OTTOBRE 2024
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

Il pilastro sbagliato della riforma del gioco d’azzardo 

di A. Quartini, E. Cappelletti, G. Endrizzi

Porre come obiettivo prioritario della riforma del gioco d’azzardo il mantenimento dei ricavi per lo Stato è una illusione sciagurata che dilata i rischi e i danni sociali.

01 GIU -

Disintossicare il bilancio dall’azzardo La tassazione sui giochi d’azzardo è doverosa, ma deve andare nella fiscalità generale, non essere usata per coperture specifiche. È come finanziare le cure oncologiche promuovendo il gettito da sigarette… ricordiamo il Decreto “L’Aquila”? Introdusse nuovi giochi d’azzardo per finanziare la ricostruzione de L’Aquila: la città non è stata ricostruita e la sua provincia è divenuta il territorio più martoriato dall’azzardo.

L’invarianza di gettito non è sostenibile Un Paese al 12.mo posto per reddito, non può sostenere il primo mercato di azzardo d'Europa. La spesa in azzardo è un prelievo sulle famiglie e sui territori a minor reddito.

È confermato da svariate analisi che la propensione a giocare d'azzardo aumenta al diminuire del reddito. Al Nord come al Sud: nella provincia di Rovigo, l’unica in Veneto con redditi sotto la media nazionale, si azzarda il 40% in più.
È dunque un prelievo erariale in contrasto con il principio costituzionale che chi è meno abbiente deve pagare meno tasse, e con la necessità di coesione territoriale.

Circa la metà della spesa in azzardo è sostenuta da comportamenti patologici e problematici. Lo denunciano da tempo associazioni di studio come Alea, e -cosa abbastanza sorprendente- è confermato implicitamente dalle dichiarazioni dell’ex Direttore di ADM Marcello Minenna, dall’allora Direttore del comparto Giochi Dott. Saracchi, e dal Sottosegretario Freni, rese in audizione nelle Commissioni parlamentari di inchiesta, oltre a diversi esponenti del settore. Essi affermano infatti che i servizi di gioco d'azzardo denotano una domanda “anelastica”; ebbene: la domanda anelastica è tipica per i beni di prima necessità o per consumi che hanno alla base una componente di dipendenza.

L’invarianza di gettito sul medio periodo è illusoria I trend in atto mostrano un continuo spostamento dei consumi di azzardo dalla rete fisica (bingo, gratta e vinci, slot machines, sale scommesse, ecc) verso i canali di offerta online, dove la percentuale di tassazione è nettamente inferiore (nel c.d. Betting Exchange arriviamo a prelievi inferiori all'1%). Va da sé che, pur aumentando il consumo totale, le entrate erariali, dopo anni di lenta crescita, vanno e andranno riducendosi.

Confrontando i dati dell’ultimo decennio si nota già che dal 2011 al 2021 le entrate erariali sono scese da 8,8 a 8,4 miliardi, mentre la raccolta, ovvero il volume totale di giocate si è impennata da 79,9 miliardi a 111,2.

È importante sapere che i danni psicologici, sociali e familiari non sono correlati alle entrate fiscali, ma al tempo trascorso nel praticare o a pensare al gioco d’azzardo: ne deriva che a fronte di un gettito erariale inferiore si è aumentato un fattore di rischio ambientale di oltre il 40%.

Mantenere il gettito fiscale oggi significa lasciar esplodere la situazione sul piano sociale.

Non basterebbe aumentare la tassazione sull’online? perché è così bassa? Lo Stato offre condizioni di favore per incentivare l’adesione spontanea al circuito legale, non disponendo (o non volendoli usare?) dei mezzi per eradicare l’illegalità.
Sul medio periodo, la possibilità di garantire invarianza di gettito, allineando il sistema di prelievo sull'online alla raccolta fisica, appare dunque illusoria.

L’invarianza di gettito non è necessaria Il lockdown e le chiusure per la pandemia hanno determinato cali di gettito per oltre 4 miliardi nel 2020 (-36,3%) che sono stati comunque assorbiti nel bilancio statale senza traumi, pur concorrendo alle necessità di scostamento. Va considerato peraltro che la diminuzione del gettito è strettamente correlata ad una diminuzione delle perdite e delle sofferenze per le famiglie. I giocatori patologici, nei colloqui presso i centri di cura, riferiscono che durante le chiusure hanno semplicemente smesso o fortemente ridotto, e stiamo parlando delle persone che in apparenza più ci si aspetterebbe fossero transitate sui consumi online o verso i circuiti illegali.

Il fenomeno è invece ben conosciuto dagli operatori delle dipendenze: il craving, cioè il desiderio impulsivo, scompare o si attenua fortemente quando la sostanza o il comportamento non sono disponibili. Le chiusure hanno migliorato il potere di acquisto e la qualità della vita nelle famiglie fragili: sono stati miliardi spesi diversamente, a vantaggio di altre filiere produttive e commerciali, peraltro a maggior assorbimento di manodopera, che hanno portato gettito e contribuzione alternativa e hanno ridotto la necessità di assistenza pubblica a tantissime famiglie in difficoltà.

Ma le mafie guadagnano con il contenimento dell’offerta legale? Con tutta la comprensione per i dipendenti del settore, lockdown e chiusure non hanno “favorito enormemente le mafie”, come alcuni sostengono.
Il Procuratore Nazionale Antimafia Cafiero De Raho ha chiarito in sede ufficiale che non vi sono evidenze di una esplosione di illegalità causata dalle chiusure COVID: “sono ipotesi meramente presuntive”.
Nel 2019 del resto sono stati chiusi più di 1000 siti illegali, mentre nel 2020, a fronte di una asserita esplosione, ne sono stati chiusi meno di 300.Analogamente, nei 5 anni in cui è stata in vigore la legge regionale del Piemonte -che ha calmierato l’offerta di azzardo- sono diminuiti sia i consumi di azzardo, sia i malati, mentre non risultano aumentati i casi di illegalità.

Giova ancora ricordare che l'infiltrazione mafiosa nell'offerta legale ha raggiunto livelli che finalmente vengono riconosciuti dai Monopoli: una trentina di concessioni sono state revocate per la vicinanza dei titolari alle consorterie mafiose. In Sicilia, sono state scoperte reti che controllavano qualcosa come 400 ricevitorie di scommesse regolarmente autorizzate, che però giravano sottobanco le puntate sui siti illegali e promuovevano tali canali anche per il consumo diretto “da casa”. La rete “legale” faceva dunque da procacciatore di affari per quelle illegali. Nel territorio della provincia di Bari la gestione delle slot machines “legali” era condizionata dalla criminalità organizzata, al punto che il Procuratore Capo Roberto Rossi ha recentemente denunciato che non si può più parlare di infiltrazione: la mafia ha assunto il controllo.

Tutto questo è stato riportato ampiamente dalla relazione della Commissione Antimafia uscente.

Conclusioni In definitiva, pur riconoscendo che su una simile riforma si debba procedere con cautele e senza scompensi, pensare di porre come premessa intoccabile il mantenimento delle entrate, dunque un ulteriore espansione dei consumi, non è ricevibile sotto ogni punto di vista che sia compatibile con il bene pubblico.

Andrea Quartini,
Capogruppo del M5S in Commissione Affari Sociali alla Camera
Enrico Cappelletti,
Deputato del M5S in Commissione Attività Produttive alla Camera
Giovanni Endrizzi,
ex Vicepresidente della Commissione d’inchiesta sul Gioco d’azzardo



01 giugno 2023
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Governo e Parlamento

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy