Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 21 GIUGNO 2025
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

Schillaci: “IA e uso sicuro dei dati per cure più vicine a persone” 


“Sono opportunità straordinarie che ci pongono di fronte a responsabilità precise, a partire dalla necessità di assicurare trasparenza, correttezza e rispetto dei diritti dei cittadini” ha detto il ministro in un messaggio di saluto al ‘Data Summit’ alla Camera dei Deputati

06 GIU -

“Le applicazioni dell’intelligenza artificiale, insieme all’utilizzo sicuro e intelligente dei dati sanitari, stanno definendo la sanità del futuro, rendendola più connessa e vicina alle esigenze delle persone. Si tratta di opportunità straordinarie che ci pongono di fronte a responsabilità precise, a partire dalla necessità di assicurare trasparenza, correttezza e rispetto dei diritti dei cittadini”.

Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un messaggio di saluto al ‘Data Summit’ - incontro tra istituzioni, esperti e stakeholder per presentare il ‘Data pact’, un accordo formale per traghettare la sanità italiana ed europea nel futuro – organizzato oggi alla Camera dei Deputati.

“Il Regolamento sullo ‘spazio europeo dei dati sanitari’ - ha detto Schillaci - segna una svolta nella direzione di un’Europa più connessa e solidale, in cui le informazioni sanitarie possano circolare in modo sicuro tra Stati, con vantaggi per i pazienti e per chi opera nel settore. L’Italia ha partecipato al percorso che ha condotto a questo risultato, nella consapevolezza che solo con un’azione coordinata possiamo affrontare efficacemente le sfide in atto”.

Nel nostro Paese, ha aggiunto Schillaci, “l’infrastruttura digitale della sanità è al centro di una grande opera di rinnovamento. Il Fascicolo sanitario elettronico rappresenta un asse portante di questa strategia, ed è affiancato oggi dall’Ecosistema dati sanitari, piattaforma in via di sviluppo che punta ad utilizzare i dati sanitari per potenziare le attività di cura, prevenzione, programmazione e ricerca. È evidente – ha concluso – che un progetto di tale portata richiede il coinvolgimento attivo di tutti: istituzioni, comunità scientifica, imprese, professionisti e cittadini”.



06 giugno 2025
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Governo e Parlamento

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy