Decreto Calabria. Presentati 152 emendamenti in Commissione Sanità. Nessuna richiesta di modifica dalla maggioranza. Si va verso testo ‘blindato’ in Aula

Decreto Calabria. Presentati 152 emendamenti in Commissione Sanità. Nessuna richiesta di modifica dalla maggioranza. Si va verso testo ‘blindato’ in Aula

Decreto Calabria. Presentati 152 emendamenti in Commissione Sanità. Nessuna richiesta di modifica dalla maggioranza. Si va verso testo ‘blindato’ in Aula
Sempre dall'opposizione presentati inoltre 15 ordini del giorno. Intanto, questa mattina, ha preso il via la discussione in Assemblea della questione pregiudiziale sul decreto. Ieri, durante il dibattito in Commissione, Paola Binetti (FI) ha sondato la possibilità da parte di maggioranza e Governo di valutare possibili emendamenti migliorativi denunciando, in caso contrario, il "monocameralismo di fatto instaurato in questa legislatura". Il presidente Sileri: "Gli orientamenti di maggioranza e Governo è costituita dall'espressione dei pareri sugli emendamenti".

Proseguono in Commissione Sanità al Senato i lavori sul testo del decreto Calabria licenziato nei giorni scorsi dalla Camera. Presentati ieri 152 emendamenti e 15 ordini del giorno, tutti dall'opposizione. Nessuna proposta di modifica da parte della maggioranza. Il segnale sembra chiaro, si va verso una 'blindatura' del testo per una rapida approvazione a Palazzo Madama. Intanto questa mattina ha preso il via la discussione in Assemblea della questione pregiudiziale sul decreto.
 
Tornando alla seduta di ieri, il tema della eventuale chiusura da parte della maggioranza a possibili modifiche è stato sollevato da Paola Binetti (FI): "Chiedo se la maggioranza e il Governo siano disponibili a valutare possibili emendamenti migliorativi ovvero abbiano già deciso di approvare senza modifiche il testo licenziato dalla Camera. Qualora l'atteggiamento fosse di chiusura, il mio Gruppo farebbe valere i propri argomenti intervenendo sugli emendamenti e non mancherebbe di stigmatizzare il monocameralismo di fatto instaurato in questa legislatura".
 
A rispondere alla senatrice è stato il presidente della XII Commissione, Pierpaolo Sileri (M5S) spiegando che "la sede rituale per la manifestazione dell'orientamento del relatore e del Governo è costituita dall'espressione dei pareri su ordini del giorno ed emendamenti".
 
Ma, nonostante le rassicurazioni di circostanza di Sileri, il messaggio della mancata presentazione di emendamenti da parte della maggioranza è arrivato forte e chiaro.


 


Giovanni Rodriquez

12 Giugno 2019

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica
Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica

La realizzazione della Piattaforma nazionale delle liste d’attesa entra nella fase operativa. È pronto per l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni il decreto con cui vengono destinati 27.407.501 euro per costruire l’infrastruttura...

Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne
Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne

Informare le donne, in particolare quelle giovani e giovanissime, sull’esistenza e sulle modalità di effettuazione del test di riserva ovarica: uno strumento utile per aiutare la donna a scegliere il...

Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”
Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”

Un documento di osservazioni dure e circostanziate, inviato alla vigilia di un incontro tecnico cruciale. Le Regioni hanno sollevato critiche severe sul documento governativo riguardante le "Attività per l’accesso universale...