Interrogazioni/1. Coletto su Calabria: “Stretta collaborazione con nuova struttura commissariale per superare criticità note”

Interrogazioni/1. Coletto su Calabria: “Stretta collaborazione con nuova struttura commissariale per superare criticità note”

Interrogazioni/1. Coletto su Calabria: “Stretta collaborazione con nuova struttura commissariale per superare criticità note”
"Le criticità rilevate nella Locride e negli ambiti dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Calabria sono note e già più volte verificate dal Ministero della salute". Così il sottosegretario alla Salute intervenuto ieri in Commissione Sanità al Senato per rispondere all'interrogazione sul tema presentata da Siclari (FI).

"Le criticità rilevate nella Locride e negli ambiti dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Calabria sono note e già più volte verificate dal Ministero della salute, che intende rafforzare il rapporto di collaborazione con la Struttura Commissariale di recente insediatasi in Calabria, proprio al fine di definire insieme un articolato percorso rivolto al completo superamento di tutte le criticità segnalate".
 
Così il sottosegretario alla Salute, Luca Coletto, intervenendo ieri in Commissione Sanità al Senato per rispondere all'interrogazione sul tema presentata da Marco Siclari (FI).
 
Questa la risposta integrale del sottosegretario Coletto.
 
"In via preliminare,fa rilevare che il Ministero della salute è ben consapevole delle criticità rappresentate dall’interrogante, nonché della più generale situazione dell’area territoriale di Reggio Calabria, la cui sanità è, come noto, sottoposta al controllo dei Ministeri affiancanti (Ministero dell’economia e finanze e Ministero della salute).

In relazione allo specifico territorio della Locride, precisa che l’assetto organizzativo programmato dalla Regione dal 2016 – che assegna al Presidio Ospedaliero di Locri il ruolo di Dipartimento di Emergenza e Accettazione (DEA) di I livello – non risulta ancora a regime.
Tale presidio avrebbe dovuto assumere un ruolo rilevante nell’ambito della rete ospedaliera disegnata per l’area territoriale afferente alla Provincia di Reggio Calabria, con l'attribuzione di precise funzioni strategiche, quali il ruolo di "spoke" nell’ambito delle reti tempo dipendenti per l’infarto miocardico acuto, per i politraumi e per l’ictus, oltre che delle reti specialistiche.

La qualificazione delle attività assegnate prevedeva un incremento dei volumi delle unità operative a maggiore complessità, a garanzia della qualità e della sicurezza delle cure.
Riferisce quindi che, proprio in relazione ai fatti segnalati nell’interrogazione in esame, il Ministero della salute ha ritenuto di effettuare due ispezioni presso l’Ospedale di Locri e l’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria.

Dalle visite ispettive è emersa una preoccupante carenza di "governance" dell’intera Azienda Sanitaria Provinciale, sia quantoallagestione economico-patrimoniale sia per gli aspetti di naturasanitaria: criticità che, senza dubbio, si riflettono sulla qualità dell’assistenza sanitaria fornita ai pazienti ed alla popolazione.
Inoltre, presso l’Ospedale di Locri, la visita ispettiva ha fatto emergereserie problematiche legate alla dotazione del personaleedei posti letto, che in alcuni reparti sono stati ridotti.
Tale situazione non è stata invece ravvisata in altri reparti ad indirizzo medico e materno-infantile, che sono apparsi in discrete condizioni di funzionalità e di "comfort" alberghiero.

Ulteriori criticità sono, inoltre, emerse rispetto agli aspetti logistico–strutturali.
A tale specifico riguardo, ricorda che con decreto del Ministero della salute del 15 febbraio 2016 è stato ammesso a finanziamento l’intervento denominato "Ristrutturazione e messa a norma del Presidio ospedaliero di Locri": in relazione a tale intervento la Regione Calabria ha formulato una richiesta di proroga nel mese di novembre 2017, che è stata autorizzata fino al 31 dicembre 2018 per l’aggiudicazione dei lavori.
In via più generale, osserva che la carenza di processi di interazione tra le articolazioni aziendali centrali che hanno sede presso l’ASP di Reggio Calabria e il Presidio Ospedaliero rappresenta un significativo elemento di difficoltà nel governo delle competenze ospedaliere, che per loro stessa natura necessitano di interventi organizzativo-gestionali rapidi, mirati e temporalmente congrui riguardo alle problematiche emergenti.

Soggiunge che il continuo intervento posto in essere nell’azione di verifica e di monitoraggio, oltre all’attività ispettiva svolta, non ha avuto riscontro nelle iniziative, da parte dellaRegione, volte al superamento delle criticità evidenziate: queste ultime hanno determinato la mancata assegnazione delle premialità relative agli anni 2015 e 2016, penalizzando ulteriormente le possibili azioni di recupero dell’efficienza gestionale dell’amministrazione sanitaria.
Ciò posto, reputa utile riportare anche le notizie acquisite dalla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo di Reggio Calabria.
Già nel novembre del 2017, presso la Prefettura di Reggio Calabria si insediava un tavolo – cui partecipava anche il Commissario e il Sub Commissario ad acta per la Sanità della Regione Calabria – finalizzato ad esaminare le questioni connesse all'Ospedale di Locri, concernenti, in particolare, la carenza di organico del personale medico e paramedico, il fabbisogno di risorse tecnologiche e la ristrutturazione dei locali.

Anche grazie a questo ulteriore momento di confronto, il Ministero della salute ha dunque avuto conferma delle importanti criticità, segnalate anche dall’interrogante, che motivavano la convocazione di un ulteriore tavolo ministeriale, avutosi nel dicembre del 2017, all'esito del quale veniva disposta la visita ispettiva nell'Ospedale di Locri di cui si è già detto.
Inoltre, a livello locale si sono svolti ulteriori incontri, in cuisono stati ribaditi i disagi e le difficoltà che affronta l'utenza per accedere alla fruizione dei servizi sanitari di base, e sono state evidenziate l'insufficienza della diagnostica, la mancanza di servizi di assistenza domiciliare in favore dei soggetti più deboli e la carenza di un'idonea rete territoriale di prestazioni di specialistica ambulatoriale e di guardia medica.

In relazione, infine, all'episodio del decesso di un bambino, avvenuto il 26 maggio 2017 presso l'Ospedale "Santa Maria degli Ungheresi" di Polistena, richiamato nell'interrogazione in esame,la stessa Prefettura ha comunicato che, a seguito della denuncia sporta dal padre del bimbo, la Procura della Repubblica di Palmi ha instaurato un procedimento penale a carico di ignoti per l'ipotesi del reato di cui all'articolo 589 del codice penale (omicidio colposo).

In conclusione, assicura che le criticità rilevate nella Locride e negli ambiti dell’Azienda Ospedaliera di Reggio Calabria sono note e già più volte verificate dal Ministero della salute, che intende rafforzare il rapporto di collaborazione con la Struttura Commissariale di recente insediatasi in Calabria, proprio al fine di definire insieme un articolato percorso rivolto al completo superamento di tutte le criticità segnalate".
 
In sede di replica Marco Siclari (FI) si è dichiarato insoddisfatto della risposta, "alla luce della situazione di profonda criticità in cui versa a tutt'oggi l'ospedale di Locri, della quale si sono occupati anche diversi mezzi d'informazione. Considerato che sono passati molti mesi dalla presentazione dell'atto di sindacato ispettivo e che nulla di concreto è stato fatto per tutelare il diritto alle cure nell'area della Locride, si aspetta un immediato e risolutivo interessamento da parte del Ministro della salute, riservandosi di incalzare ancora il Governo sino a che il problema in questione non sarà stato risolto".

14 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica
Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica

La realizzazione della Piattaforma nazionale delle liste d’attesa entra nella fase operativa. È pronto per l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni il decreto con cui vengono destinati 27.407.501 euro per costruire l’infrastruttura...

Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne
Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne

Informare le donne, in particolare quelle giovani e giovanissime, sull’esistenza e sulle modalità di effettuazione del test di riserva ovarica: uno strumento utile per aiutare la donna a scegliere il...

Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”
Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”

Un documento di osservazioni dure e circostanziate, inviato alla vigilia di un incontro tecnico cruciale. Le Regioni hanno sollevato critiche severe sul documento governativo riguardante le "Attività per l’accesso universale...