Sardegna. Dermatite bovini: riunita al Ministero della Salute l’Unità di crisi

Sardegna. Dermatite bovini: riunita al Ministero della Salute l’Unità di crisi

Sardegna. Dermatite bovini: riunita al Ministero della Salute l’Unità di crisi
L’Unità di crisi, insieme alle Regioni e alle autorità locali, ha effettuato l’analisi epidemiologica e ha definito la strategia per affrontare al meglio l'emergenza adottando tutte le misure utili, tra cui l’istituzione della zona infetta, la sorveglianza clinica ed entomologica in tutta la regione e il blocco delle movimentazioni al di fuori della Sardegna.

Si è riunita oggi al Ministero della Salute l’Unità centrale di crisi, convocata dalla Direzione generale della salute animale, in seguito al caso di dermatite nodulare contagiosa (Lumpy skin disease) individuato il 21 giugno in un bovino di un allevamento in provincia di Nuoro in Sardegna.

Si tratta di una malattia infettiva e contagiosa dei ruminanti, che non colpisce l’uomo, già presente in alcuni paesi Europei, che causa manifestazioni febbrili e cutanee con rilevanti ripercussioni economiche sugli allevamenti. L’autorità competente locale, in raccordo con il Ministero della Salute, ha immediatamente disposto tutte le misure previste dalla normativa per la gestione del focolaio, compresa l’istituzione delle zone di protezione e sorveglianza per un totale di 50 km intorno al focolaio.

L’Unità di crisi, insieme alle Regioni e alle autorità locali, ha effettuato l’analisi epidemiologica e ha definito la strategia per affrontare al meglio l’emergenza adottando tutte le misure utili, tra cui l’istituzione della zona infetta, la sorveglianza clinica ed entomologica in tutta la regione e il blocco delle movimentazioni al di fuori della Sardegna.

23 Giugno 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica
Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica

La realizzazione della Piattaforma nazionale delle liste d’attesa entra nella fase operativa. È pronto per l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni il decreto con cui vengono destinati 27.407.501 euro per costruire l’infrastruttura...

Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne
Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne

Informare le donne, in particolare quelle giovani e giovanissime, sull’esistenza e sulle modalità di effettuazione del test di riserva ovarica: uno strumento utile per aiutare la donna a scegliere il...

Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”
Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”

Un documento di osservazioni dure e circostanziate, inviato alla vigilia di un incontro tecnico cruciale. Le Regioni hanno sollevato critiche severe sul documento governativo riguardante le "Attività per l’accesso universale...