Schillaci: “Al lavoro per motivare medici e operatori a restare nel Ssn”

Schillaci: “Al lavoro per motivare medici e operatori a restare nel Ssn”

Schillaci: “Al lavoro per motivare medici e operatori a restare nel Ssn”
Il Ministro della Salute intervenendo alla cerimonia di apertura dell'Anno accademico dell'università dell'Aquila: “Stiamo lavorando affinché al termine del vostro percorso formativo troviate condizioni migliori con una maggiore attrattività e in questa direzione va il nostro impegno per valorizzare tutte le professioni sanitarie”.

“La sanità pubblica è una priorità del Governo, per questo stiamo mettendo in campo ogni sforzo per potenziare il Servizio sanitario nazionale e fare in modo che medici, infermieri ed operatori sanitari siano motivati a restare nelle nostre strutture, con condizioni economiche e professionali incentivanti”. Lo ha sottolineato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo alla cerimonia di apertura dell’Anno accademico dell’università dell’Aquila come riporta l’AdnKronos Salute. Ateneo a cui Schillaci è particolarmente legato: “Non nascondo anche una certa emozione perché torno da ministro all’Università dell’Aquila dove ho iniziato il mio percorso di ricercatore”, racconta ricordando che “tra poco più di un mese saranno esattamente 15 anni dal terremoto dell’Aquila” e questo dà un “valore ulteriore alle funzioni svolte da questo ateneo nella ricostruzione della città e della sua identità”.

“In qualità di ministro della Salute non posso che rivolgere un’attenzione particolare a quanti hanno scelto percorsi di studio per le professioni mediche e sanitarie – ha detto il ministro – Mi auguro che questo futuro gratificante sia qui per voi in Italia. L’esperienza e gli scambi anche con altre realtà sono molto importanti, ma l’auspicio è che a lungo termine possiate scegliere di rimanere in Italia. Stiamo lavorando affinché al termine del vostro percorso formativo troviate condizioni migliori – rimarca – con una maggiore attrattività e in questa direzione va il nostro impegno per valorizzare tutte le professioni sanitarie”.

“Siamo in un momento di passaggio, di grandi trasformazioni su molti fronti. Le innovazioni e le nuove tecnologie ci aiuteranno a rinnovare in meglio il sistema sanitario e avvicinarlo ai cittadini. Il cammino in questa direzione è già avviato – conclude – Per percorrerlo stiamo usando nel modo migliore tutti gli strumenti e le leve a disposizione”.

27 Febbraio 2024

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica
Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica

La realizzazione della Piattaforma nazionale delle liste d’attesa entra nella fase operativa. È pronto per l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni il decreto con cui vengono destinati 27.407.501 euro per costruire l’infrastruttura...

Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne
Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne

Informare le donne, in particolare quelle giovani e giovanissime, sull’esistenza e sulle modalità di effettuazione del test di riserva ovarica: uno strumento utile per aiutare la donna a scegliere il...

Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”
Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”

Un documento di osservazioni dure e circostanziate, inviato alla vigilia di un incontro tecnico cruciale. Le Regioni hanno sollevato critiche severe sul documento governativo riguardante le "Attività per l’accesso universale...