Umbria. Il presidente della Commisione Sanità del Senato Sileri in visita presso diverse strutture sanitarie

Umbria. Il presidente della Commisione Sanità del Senato Sileri in visita presso diverse strutture sanitarie

Umbria. Il presidente della Commisione Sanità del Senato Sileri in visita presso diverse strutture sanitarie
"Ho toccato con mano le esigenze del territorio, ho ascoltato le problematiche delle strutture che soffrono come in altre realtà carenza dei medici e di personale. Questa è solo una delle tante missioni che ho programmato per visitare le strutture sanitarie italiane. Per cambiare bisogna conoscere. Questo è il mio impegno". 

L'azienda ospedaliera Santa Maria di Terni, l'ospedale e l'università di Perugia, incontri con i direttori generali e con i politici regionali. Il senatore del Movimento 5 Stelle, Pierpaolo Sileri, presidente della Commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama, accompagnato dai consiglieri regionali Maria Grazia Carbonari e Andrea Liberati ha visitato la sanità umbra.
 
"Ho toccato con mano le esigenze del territorio, ho ascoltato le problematiche delle strutture che soffrono come in altre realtà carenza dei medici e di personale. Una realtà che mostra differenze tra il Nord e il Sud della Regione. La parte meridionale merita di essere valorizzata, a partire proprio dall'ospedale. A Terni, infatti, c'è un ospedale che ha 50 anni e sicuramente nella futura programmazione bisognerà mettere in campo un intervento strutturale incisivo per modernizzarlo. A Perugia, invece, è fondamentale rafforzare la sinergia che deve assolutamente esserci tra università ed ospedale, indirizzare gli specializzandi ad un contesto lavorativo senza far scappare via i medici giovani. Valorizzare oltre che medicina, veterinaria. Ho proposto di rafforzarla, insieme ad agraria, sono davvero due eccellenze preziose per la Salute Pubblica".
 
Spostandosi dalla struttura universitaria al fronte ospedaliero, Perugia resta una realtà innovativa rispetto alla vicina provincia di Terni.
 
"C'è sempre stata più attenzione per le necessità del nord dell'Umbria rispetto al sud – spiega Maria Grazia Carbonari – il capoluogo di regione, centro del potere politico e bacino di voti più vasto, ha creato enormi differenze anche in una piccola regione come la nostra. La sanità dovrebbe essere garantita per tutti, in egual modo e uguali forme, cosa che purtroppo non avviene, basta vedere le attenzioni destinate all'uno e all'altro. Ringrazio di cuore il senatore Sileri per questa visita, sapendo che non sarà solo di cortesia ma l'inizio di una collaborazione proficua”.
 
Questa, conclude Sileri, "è solo una delle tante missioni che ho programmato per visitare le strutture sanitarie italiane. Per cambiare bisogna conoscere. Questo è il mio impegno" 

10 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica
Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica

La realizzazione della Piattaforma nazionale delle liste d’attesa entra nella fase operativa. È pronto per l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni il decreto con cui vengono destinati 27.407.501 euro per costruire l’infrastruttura...

Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne
Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne

Informare le donne, in particolare quelle giovani e giovanissime, sull’esistenza e sulle modalità di effettuazione del test di riserva ovarica: uno strumento utile per aiutare la donna a scegliere il...

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...