Vaccini. Emilia Romagna pronta a mantenere obbligo se Parlamento dovesse modificare il Dl Lorenzin

Vaccini. Emilia Romagna pronta a mantenere obbligo se Parlamento dovesse modificare il Dl Lorenzin

Vaccini. Emilia Romagna pronta a mantenere obbligo se Parlamento dovesse modificare il Dl Lorenzin
L’assessore Venturi: “Sbagliato cambiare legge su obbligo”. Se ciò dovesse avvenire “abbiamo nel cassetto una legge per l'Emilia-Romagna che tireremo fuori al momento opportuno”.

Cambiare la legge sull'obbligo vaccinale “sarebbe sbagliato”. Se poi Parlamento arriverà a farlo, “abbiamo nel cassetto una legge per l'Emilia-Romagna che tireremo fuori al momento opportuno”. Parola di Sergio Venturi, assessore regionale alla Sanità, che, come riporta l’Agenzia Dire, a margine di una conferenza stampa oggi in Regione, al fianco del governatore Stefano Bonaccini, manda l'ennesimo segnale alla maggioranza di Governo e tiene la barra dritta sull'obbligo dei vaccini a scuola.
 
“Se il Parlamento cambiera' la legge- avverte Venturi- noi ne abbiamo una nel cassetto per l'Emilia-Romagna che tireremo fuori al momento opportuno”.
 
Tradotto: non si tratta di una nuova legge sui vaccini, spiegano da viale Aldo Moro, ma della conferma del fatto che in Emilia-Romagna continuerebbe a valere l'attuale norma regionale sull'obbligo vaccinale per nidi e materne, anche in caso di passi indietro nel provvedimento nazionale. Del resto, rivendica l'assessore, “quello che è successo in questo anno e mezzo ha del miracoloso”, con la crescita della copertura vaccinale sopra la soglia di sicurezza del 95% in tutta la regione (tranne Rimini).
 
Dunque, insiste Venturi, “sarebbe sbagliato cambiare la legge. Quando sento dire che i vaccini si devono fare solo nelle emergenze, quando ci sono le epidemie, mi fa morire dal ridere: mi devo mettere la cintura dopo aver fatto un incidente? La prevenzione serve proprio a impedire le epidemie. Oggi siamo in una situazione di vergogna mondiale, non c’è un altro Paese evoluto che ha i casi di morbillo che abbiamo noi. Gli Stati Uniti considerano l'Italia un Paese pericoloso per la salute. Ci vogliamo rendere conto?”.

14 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica
Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica

La realizzazione della Piattaforma nazionale delle liste d’attesa entra nella fase operativa. È pronto per l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni il decreto con cui vengono destinati 27.407.501 euro per costruire l’infrastruttura...

Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne
Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne

Informare le donne, in particolare quelle giovani e giovanissime, sull’esistenza e sulle modalità di effettuazione del test di riserva ovarica: uno strumento utile per aiutare la donna a scegliere il...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....